A cinque mesi dalla sconfitta del 25 settembre sappiamo bene che non è facile risalire quella china ma, con tutte le difficoltà e le discussioni, ci stiamo provando. Una mera operazione di maquillage, però, sarebbe fatale per il Partito Democratico: significherebbe ancora una volta non andare a fondo nelle ragioni delle nostre sconfitte, nella cesura avvenuta con il nostro elettorato. Ecco perché c’è bisogno di un cambiamento profondo, di un linguaggio nuovo, di una nuova visione della politica: abbiamo bisogno della freschezza che io ritrovo in Ellly Schlein.
Continua a leggere
Il nuovo Pd“parte da noi”, insieme a Elly Schlein
“Parte da noi” è il titolo scelto da Elly Schlein per la sua mozione con cui si candida a guidare la Segreteria nazionale del Pd. Ed ha ragione. Parte da noi, da tutti noi, una storia nuova che possa costruire l’alternativa che merita questo Paese. Credo che Elly Schlein sia una grande opportunità per il Partito Democratico.
Continua a leggere
Congresso regionale: il mio sostegno a Emiliano Fossi
Il 26 febbraio in Toscana si vota anche per la Segreteria regionale del PD ma, anche in questo caso, la scelta del Segretario non può ridursi ad un passaggio formale. La Toscana è stata terra di innovazione politica istituzionale e di avanguardia per moltissimi anni, ma da troppo tempo tutto si è concentrato nelle sole presenze e nei ruoli istituzionali. Abbiamo perso un capoluogo dopo l’altro, senza mai una riflessione profonda, riproponendo gli stessi gruppi dirigenti: per questo il mio sostegno convinto va a Emiliano Fossi.
Continua a leggere
Siena: tornare a governare la città con Anna Ferretti
Dopo 5 anni di pessima amministrazione di destra, in primavera Siena torna al voto e il centrosinistra sceglie il proprio candidato sindaco con le primarie in programma il 12 febbraio: ad Anna Ferretti il mio più grande in bocca al lupo, con l’augurio che possa diventare le prima sindaca donna della storia della città.
Continua a leggere
Non può essere la solita storia
Quando si perde si deve sempre partire dalla ricerca dei propri errori: non sono i cittadini che non ti hanno capito, ma sei tu che non hai compreso o ascoltato molte cose. Noi non abbiamo ascoltato la frattura con la società che si era aperta in questi anni e non possiamo pensare che tutto si risolva con l’ennesimo congresso e un nuovo segretario. Penso sia arrivato il tempo di un nuovo progetto politico e non lo si costruisce in un mese: serve il tempo necessario e senza prenotazioni. Abbiamo tanto lavoro da fare.
Continua a leggere
L’Italia che si fa il 25 settembre. Un voto al PD, per il destino delle nostre vite
Mancano pochi giorni al 25 settembre e questo è un voto che ci riguarda tutti: è il giorno in cui si decide che strada prende l’Italia. Dipende da noi. Facciamo di tutto, fino all’ultimo momento possibile per far vincere il Partito Democratico e la storia non sarà quella urlata dai palchi della destra più pericolosa, becera, ma quella che i giovani sotto i 35 anni stanno provano a rappresentare. “Casa per casa, strada per strada”. Coraggio, cambiamo i sondaggi.
Continua a leggere
Come si vota il 25 settembre
Si vota domenica 25 settembre dalle 7 alle 23. La legge elettorale con cui, purtroppo, votiamo anche stavolta (Rosatellum) prevede che i seggi siano assegnati in parte con il sistema maggioritario e in parte con quello proporzionale. I candidati saranno quindi divisi in collegi uninominali e plurinominali; ma il meccanismo di voto non è così immediato. Ecco, quindi, come si vota.
Continua a leggere
Il programma del PD per l’agricoltura come motore della transizione ecologica
Per molti anni mi sono occupata di agricoltura e pesca che possono, a mo avviso, essere il vero motore della transizione ecologica e di nuovi sistemi alimentari. Tutte queste esperienze, insieme alle tante istanze raccolte con l’ascolto dei territori, sono confluite della parte del programma del Pd dedicato all’agricoltura che, nelle scorse settimane, ho scritto insieme a molti colleghi e a donne e uomini competenti. Eccolo.
Continua a leggere
La seduta è tolta
Ho avuto l’onore ed il privilegio di rappresentare il mio territorio in Parlamento per tre legislature. Oggi, a conclusione di questo ciclo, desidero prima di tutto ringraziare di cuore il mio partito per tutto questo. Ogni anno ho stilato un rendiconto del mio lavoro e oggi provo a mettere assieme i punti principali di questa XVIII Legislatura. Eccolo.
Continua a leggere
Vincono le idee: gambe in spalla e camminare
Credo che Enrico Letta ce l’abbia davvero messa tutta per provare a costruire un accordo largo che tenesse assieme forze diverse e diversamente collocate, che avessero comunque in comune degli obiettivi sacrosanti. Non è successo, ma adesso si guarda avanti: l’agenda del PD mette al primo posto due priorità assolute: ambiente e lavoro. Gambe in spalla e camminare.
Continua a leggere
Clima e lavoro, poi tutto il resto. Per questo serve un accordo largo
La crisi climatica è un fatto e i fatti non si rimuovono, non si possono rinviare: si può solo cercare di organizzarci per affrontarli. Subito. Dovrà essere, assieme al tema dei salari, l’assoluta priorità dei nostri programmi elettorali, delle cose da fare.
Continua a leggere
#Governo: nel decreto aiuti-bis 17 miliardi per famiglie e imprese
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge “aiuti bis”, un provvedimento da 17 miliardi che si aggiungono ai circa 35 miliardi compresi nelle norme già approvate. Il decreto prevede, tra gli altri, interventi di contrasto all’emergenza energetica, come la proroga degli sconti sulle bollette di luce a gas nel quarto trimestre e del taglio delle accise sui carburanti fino al 20 settembre, la rivalutazione delle pensioni e un ulteriore taglio del cuneo fiscale per restituire a lavoratori e pensionati parte del potere di acquisto eroso dall’inflazione, oltre a misure a sostegno delle aziende agricole contro la siccità e misure per gli enti territoriali.
Continua a leggere
#InAula: la conclusione dei lavori
Nonostante lo scioglimento anticipato della Camere, questi giorni agostani prima della pausa sono stati importanti per chiudere alcuni lavori che erano in sospeso. La Camera, ad esempio, ha approvato il Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2021 e il ddl con le disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2022, oltre al decreto “infrastrutture”.
Continua a leggere
Sul lato illuminato della luna
Le colpe di chi, con uno strappo violento, ha messo la parola fine all’esperienza del Governo Draghi sono note. Il Pd, a partire dal grande impegno del suo Segretario, ha lavorato in ogni modo per salvare il Governo. Ce l’abbiamo messa tutta. Oggi stiamo da un’altra parte: stiamo sul lato illuminato della luna, quello abitato dalle persone serie, trasparenti, affidabili, quelle che hanno a cuore la democrazia. E ci rimettiamo a lavoro.
Continua a leggere
#Politica: una crisi di Governo scellerata che gioca con il futuro dell’Italia
Finisce la storia del Governo Draghi: il Pd è orgoglioso di averlo sostenuto con lealtà e fiero del lavoro che, insieme a lui, abbiamo fatto per Paese. La decisione di chiudere questa esperienza di Governo è una precisa responsabilità di Lega, Forza Italia e M5S: da oggi si apre una distanza incolmabile tra chi, come il Pd, ha cercato in ogni modo di ricomporre e chi, invece, ha giocato con il solo obiettivo di rincorrere i sondaggi.
Continua a leggere
#DavidRossi: dalla Commissione d’inchiesta un contributo importante
La Commissione d’inchiesta sulla morte di David Rossi ha lavorato con serietà e ha portato un contributo importante. La “maxi perizia” richiesta ai Carabinieri dei nuclei specializzati e agli esperti della medicina legale ci ha consegnato per alcuni aspetti parole definitive, mentre su altri aspetti rimangono i dubbi. Ma il nostro tempo, adesso, è finito.
Continua a leggere
Siccità e tempeste politiche
La terra brucia, anche a casa nostra: non è più il tempo di rimandare le scelte politiche sulla crisi climatica. L’emergenza ambientale riguarda ognuno di noi e lo fa oggi, tocca il tempo che stiamo vivendo e ci costringe a cambiare stili di vita. Questo ha bisogno di scelte politiche nette: noi sappiamo bene da che parte stare.
Continua a leggere
#InAula: riparte la discussione sullo Ius Scholae
Si torna finalmente a parlare di diritti di cittadinanza, ancor più pregnanti se – come in questo caso – riguardano i bambini e quindi il futuro del Paese. Nei giorni scorsi, infatti, è finalmente arrivato in Aula il testo di legge che prevede il cosiddetto Ius Scholae, ovvero che la possibilità di richiedere la cittadinanza per chi sia arrivato in Italia prima di aver compiuto 12 anni e porti a termine un percorso scolastico di 5 anni.
Continua a leggere
#InAula: via al secondo decreto PNRR, lunedì voto conclusivo sul decreto aiuti
La Camera ha approvato il secondo decreto-legge per velocizzare l’attuazione del PNRR; rinviato a lunedì, invece, il voto conclusivo sul cosiddetto “decreto aiuti” su cui il Governo ha posto la fiducia. Il testo stanzia oltre 16 miliardi di euro a favore di famiglie e imprese per affrontare inflazione, caro-energia e caro-carburanti dovute tanto al periodo di ripresa post- Covid quanto alla guerra in Ucraina
Continua a leggere
#Cibo: ai Georgofili il punto sui Distretti
La scorsa settimana a Firenze, all’Accademia dei Georgofili, si è riunita l’Assemblea nazionale della Consulta dei Distretti del Cibo: è stato un appuntamento di grande interesse, nonché l’occasione per fare il punto sui progetti dei primi 20 Distretti del cibo e sul loro ruolo nella programmazione e progettazione dello sviluppo territoriale.
Continua a leggere
#Agorà: le foreste, patrimonio da tutelare e gestire
Il nostro Paese ha uno straordinario patrimonio verde costituito da foreste e boschi. Per fare il punto sulle norme in vigore, la pianificazione in atto e confrontarci con i tanti attori della filiera e gli enti locali più coinvolti, abbiamo organizzato un’Agorà dal titolo “Le foreste italiane: serbatoio e risorsa ambientale, economica, sociale. Gestione, vigilanza, prospettive”.
Continua a leggere
#Territorio: la cerca del tartufo è patrimonio UNESCO
La “Cerca e cavatura del tartufo in Italia” sono stati iscritti nel patrimonio immateriale dell’Unesco: un risultato importante che premia l’intero movimento nazionale che ruota intorno al mondo del tartufo e sottolinea la specificità di una pratica antica
Continua a leggere
I leader nel treno e la leader che urla
Tre leader europei in treno, Draghi, Macron, Scholz in missione a Kiev. negli stessi giorni, in Spagna, Giorgia Meloni pronuncia alla manifestazione di Vox parole durissime. Sono due immagini distanti, opposte dell’Europa. Non credo possano esserci dubbi su quale debba essere la giusta collocazione.
Continua a leggere
Europa: le decisioni sul salario minimo
In Europa si è finalmente raggiunto l’accordo sul salario minimo; gli Stati membri avranno adesso due anni per aderire alla direttiva che mira a garantire stipendi adeguati necessari per raggiungere condizioni di lavoro dignitose per tutti i cittadini europei.
Continua a leggere
#InAula: mai più bambini in carcere
Nelle scorse settimane è stata approvata, alla Camera, la legge sulle detenute madri: un risultato che ci riempie di soddisfazione, perché vede finalmente sancito il principio per il quale il superiore interesse dei bambini viene prima di qualunque altro aspetto. Mai più, insomma, i bambini dovranno crescere in carcere.
Continua a leggere
#InAula: sanità e agricoltura, le ultime mozioni
Dopo la pausa per le elezioni, nei giorni passati i lavori alla Camera hanno portato risultati importanti. Sono state approvate la mozione bipartisan sulla prevenzione del suicidio e una mozione di maggioranza sulla riorganizzazione del sistema sanitario, quanto mai necessaria. Un passo avanti, in campo sanitario, è stato fatto anche con la mozione unitaria che abbiamo approvato con lo scopo di attuare le misure contenute nel “Piano europeo di lotta contro il cancro”. Infine, l’Aula ha anche approvato le mozioni che impegnano il Governo a incrementare le misure per il contrasto della peste suina africana e per il sostegno della filiera suinicola.
Continua a leggere
#Politica: i 100 anni di Berlinguer e del PCI senese
Il 25 maggio ricorrevano i 100 anni dalla nascita di Enrico Berlinguer, l’uomo destinato a diventare una pietra miliare nella Repubblica Italiana. Negli stessi giorni, a Siena, abbiamo ricordato i 100 anni del PCI senese, tra foto, racconti, ricostruzioni storiche, aneddoti e memoria. Una grande storia di cui sono orgogliosa e grata di fare parte.
Continua a leggere
#Ranza, incontro coi dirigenti del DAP: c’è la volontà di risolvere i problemi
Ho incontrato a Roma i dirigenti del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria per discutere le croniche carenze strutturali che da sempre affliggono il carcere di Ranza. Ha consegnato, anche a nome del sindaco di San Gimignano, un dossier con tutta la documentazione predisposta dal Comune e gli eventuali interventi necessari per risolvere la questione idrica ed energetica.
Continua a leggere
Lavoro, il settore del camper rientri nel tavolo sull’automotive
Il settore del camper sta pagando una forte crisi delle materie prime e della carenza di componenti, seppur a fronte di una mole di ordini che è rimbalzata ben oltre i livelli pre-Covid; per questo con Enrico Letta abbiamo presentato un’interrogazione al ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, per chiedere che la camperistica sia inserita nel tavolo già attivo al Ministero e dedicato all’automotive e alla transizione energetica.
Continua a leggere
Proteggere e ridurre le distanze
È stata una lunga direzione del Pd, quella di martedì. Il Segretario ha parlato dei prossimi referendum, del conflitto in corso, del futuro dell’Europa, dei grandi cambiamenti che ci stanno attraversando. Cambiamenti epocali che dobbiamo riuscire a gestire, senza esserne travolti. Non c’è niente di già visto, d’altronde, nello tsunami che ci ha investito: due […]
Continua a leggere
#CaroEnergia: via al nuovo “Decreto aiuti”
A fronte delle difficoltà che famiglie ed imprese stanno affrontando a causa degli effetti della crisi in Ucraina, il Consiglio dei ministri ha approvato la settimana scorsa un nuovo “Decreto aiuti”. Le risorse stanziate ammontano a 14 miliardi di euro che vanno a potenziare strumenti utili a famiglie ed imprese, quali il bonus sociale bollette, […]
Continua a leggere
#Territorio: Governo annuncia nuovi fondi per le vetrerie
Per le aziende impegnate nel settore del vetro, e colpite da una durissima crisi che ne mette a rischio la continuità produttiva, sono in arrivo nuovi interventi: lo ha annunciato la viceministra allo Sviluppo economico, Alessandra Todde, rispondendo all’interrogazione che avevo presentato, lo scorso dicembre, insieme ad Enrico Letta e sottoscritta da molti deputati toscani […]
Continua a leggere#Agricoltura: sfruttamento dei braccianti ancora inaccettabile
Nei giorni scorsi, un’operazione della Guardia di Finanza di Piombino ha fatto emergere la realtà di tre aziende agricole che avrebbero impiegato, negli anni, centinaia di lavoratori e braccianti, italiani e stranieri, impegnati per 15/16 ore al giorno a fronte di una paga di 2,5 euro l’ora, senza contratto, con ferie difficilmente concesse e non […]
Continua a leggere
#Agricoltura: contro la crisi servono provvedimenti tempestivi e flessibili
Costi dell’energia e delle materie prime, prezzi senza controllo, blocco della fornitura di cereali e fertilizzanti stanno producendo conseguenze pesanti in un tempo che, con importanti risorse e strumenti, avremmo potuto dedicare alla ripartenza. Oggi invece, davanti a noi, c’è il rischio di un’esplosione violenta della povertà alimentare a livello globale e della scomparsa di […]
Continua a leggere
#Agricoltura: una norma per la promozione di prodotti agroalimentari a km0 e filiera corta
La settimana scorsa è stata approvata dalla Camera in via definitiva la proposta di legge per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta. Il Partito Democratico ha votato a favore del testo, che durante i passaggi parlamentari è stato migliorato e reso […]
Continua a leggere
#Diritti: presunte molestie al liceo, apriamo una riflessione più ampia
La vicenda che è emersa nelle scorse settimane al liceo artistico di Siena, con l’accusa di molestie verbali e “catcalling” mosse da una ex allieva nei confronti di un docente, ci deve servire soprattutto per chiederci e comprendere se e come il mondo della scuola sia fino in fondo, davvero, in grado di rappresentare un luogo sereno e sicuro […]
Continua a leggere
#Donne: lavoro e figli ancora inconciliabili?
Il rapporto pubblicato la settimana scorsa da Save the Children “Le Equilibriste: la maternità in Italia 2022” disegna una situazione purtroppo critica e preoccupante nel nostro Paese. La natalità è al minimo storico dall’Unità d’Italia, le donne scelgono la maternità sempre più tardi e fanno sempre meno figli e questa scelta è, spesso, causa di […]
Continua a leggere
#PD: Letta e Siena per dare il via a una stagione importante
Siena parla al mondo: disegniamo insieme il futuro. Era questo il titolo della prima e largamente partecipata iniziativa in vista delle prossime amministrative senesi, previste nel 2023. Una sala del Santa Maria della Scala gremita di gente, tanti gli interventi e le voci in un grande confronto tra forze politiche, movimenti, associazioni e cittadini per […]
Continua a leggere
#InAgenda: i prossimi appuntamenti
Le prossime settimane saranno ricche di impegni, anche in vista delle prossime elezioni amministrative a giugno. Venerdì 20 sarò a Siena, nel pomeriggio, per una tavola rotonda dal titolo “Esserci. Nonostante…”, organizzata dal Coordinamento delle donne della CGIL, mentre sabato 21 parteciperò ad un incontro organizzato dalla Conferenza delle Donne democratiche in Versilia sull’imprenditoria femminile […]
Continua a leggere
Agroalimentare: tempestività degli interventi e una rotta che non ci fa perdere la direzione, questo serve al sistema agricolo e alimentare del nostro Paese
Costi dell’energia e delle materie prime, prezzi senza controllo, blocco della fornitura di cereali, fertilizzanti, stanno producendo conseguenze pesanti in un tempo che, con importanti risorse e strumenti avremmo potuto dedicare alla ripartenza. Oggi, invece davanti a noi c’è il rischio di un’esplosione violenta a livello globale della povertà alimentare, e della scomparsa di imprese […]
Continua a leggere
Sfruttamento braccianti: agricoltura non può sottostare a logiche criminali
(Foto Ansa) Il lavoro è un diritto e deve avere piena e totale dignità: dignità significa un salario adeguato, un corretto inquadramento contrattuale, tutele, sicurezza, legalità. È inaccettabile per un Paese civile continuare ad assistere a fenomeni di sfruttamento e alle condizioni disumane che emergono dalle inchieste come quella di cui si è avuta […]
Continua a leggere
Presunte molestie a scuola: Si chiarisca la vicenda, ma si lavori affinché ogni studentessa trovi nel suo istituto scolastico strumenti per non essere sola
La vicenda che arriva dal liceo artistico di Siena, con l’accusa di molestie verbali e “catcalling” mosse da una ex allieva nei confronti di un docente – mentre attendiamo che chi è competente ricostruisca fatti ed eventuali responsabilità – ci deve servire soprattutto per chiederci e comprendere se e come il mondo della scuola sia […]
Continua a leggere
Aziende del vetro: il Governo annuncia nuovi interventi per disinnescare la crisi
Per le aziende impegnate nel settore del vetro – e colpite da una durissima crisi che ne mette a rischio la continuità produttiva – sono in arrivo nuovi interventi: lo ha annunciato la viceministra allo Sviluppo economico, Alessandra Todde, rispondendo all’interrogazione che ho presentato lo scorso dicembre, insieme ad Enrico Letta e sottoscritta da molti […]
Continua a leggere
Il momento del coraggio e della speranza
Quasi due mesi di guerra. La Russia ha rinunciato ai suoi progetti più ambiziosi su Kiev e ripiegato sulla fascia orientale e sudorientale, ma ha accresciuto la ferocia del suo passaggio. Bucha ed altre città si rivelano martoriate da civili giustiziati e fosse comuni. Non sono stati risparmiati bambini, donne, nessuno. Sono probabilmente decine di […]
Continua a leggere
#InAula: approvata la “legge Saman” per le vittime di matrimonio forzato
Finalmente anche il matrimonio forzato rientra nell’elenco dei reati che prevedono il rilascio del permesso di soggiorno allo straniero per le vittime di violenza domestica: in Aula abbiamo, infatti, approvato la proposta di legge che si introduce nel nostro Paese un reato in coerenza con le indicazioni della Convenzione di Istanbul. La proposta di legge […]
Continua a leggere
#InAula: via al decreto energia
Dopo il via libera delle Commissioni Ambiente e Attività Produttive, è stato approvato anche in Aula il Decreto bollette-energia che stanzia quasi 8 miliardi, di cui circa 5,5 per fare fronte al caro energia. Tra le misure previste anche la cancellazione degli oneri di sistema per le utenze domestiche per il secondo trimestre e il […]
Continua a leggere
#InAula: misure importanti per contenere la diffusione della peste suina
La Camera ha dato il via libera al decreto-legge con misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana che era già stato approvato da Senato: un passo importante che va nella giusta direzione per preservare dalle insidie della peste una parte significativa del nostro patrimonio suinicolo. Il virus è stato riscontrato, nei mesi […]
Continua a leggere
#InCommissione: finalmente il via libera alla legge sull’imprenditoria femminile
La legge per la promozione dell’imprenditoria e del lavoro femminile in agricoltura e nella pesca è stata approvata all’unanimità, in commissione Agricoltura: un risultato importante, anche perché frutto di un percorso che ha raccolto le sollecitazioni di tante donne ascoltate in questi mesi e di più gruppi politici. La norma, approvata anche grazie al lavoro […]
Continua a leggere
#Giustizia: si firmino le convenzioni per portare acqua e gas a Ranza
La Casa di reclusione di Ranza non può più aspettare: è necessario sottoscrivere quanto prima le convenzioni che possano risolvere gli annosi problemi di approvvigionamento idrico ed energetico e rendere finalmente quella struttura adeguata alle esigenze della sua comunità. Con questo obiettivo ho presentato in Commissione un’interrogazione a risposta scritta alla ministra della Giustizia, Marta […]
Continua a leggere
#Territorio: dalla legge di Bilancio, 14 milioni per le strade senesi
Oltre 14 milioni di euro sono quelli che spettano alla provincia di Siena per la manutenzione della sua rete viaria. In legge di Bilancio erano state stanziati 1,7 miliardi di euro, per il periodo 2022-2029, dedicati a interventi di manutenzione straordinaria su strade regionali, provinciali e delle Città metropolitane e, di questi, circa 121 milioni […]
Continua a leggere
#Agorà: il cibo è un diritto, non solo un bisogno
Sono state tre ore di confronto e di ascolto, tante e tanti gli intervenuti alla Agorà sui temi del cibo e della povertà alimentare. Hanno partecipato il Ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli, il Ministro del Welfare Andrea Orlando il Segretario nazionale del Partito Democratico Enrico Letta, il vicedirettore della FAO Maurizio Martina, gli amministratori […]
Continua a leggere
Pane quotidiano, cibo buono e giusto. Il cibo è un diritto, non solo un bisogno.
Ci saranno anche il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, e quello del Welfare, Andrea Orlando, all’Agorà sul tema della povertà alimentare in programma domani 5 aprile a Roma e on line. L’appuntamento – dal titolo “Pane Quotidiano. Cibo buono e giusto” – punta a riflettere su un tema spesso sottovalutato, ma invece fotografato bene da dati: […]
Continua a leggere
Un mese di guerra. È il tempo di lavorare alla pace.
La guerra di Putin dura già da oltre un mese. I numeri delle vittime, anche quelle civili, sono alti; le poche immagini che ancora filtrano ci mostrano città devastate dove non si riesce nemmeno più a seppellire i morti con un gesto di pudore o di rispetto. La cronaca che entra nelle nostre case ci […]
Continua a leggere
#InAula: via al nuovo decreto Sostegni
Dopo aver confermato la fiducia al Governo, con 312 voti favorevoli e 33 contrari la Camera ha approvato in via definitiva il decreto Sostegni-ter. Il provvedimento contiene misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali connesse all’emergenza Covid, ed al contenimento degli effetti degli aumenti dei […]
Continua a leggere
#ConsiglioEuropeo: l’impegno dell’Italia
In vista del Consiglio europeo, in cui sono state definite nuove linee d’azione anche rispetto al conflitto in Ucraina, la settimana scorsa il presidente del Consiglio Mario Draghi ha parlato alla Camera con l’informativa urgente. Draghi ha rimarcato l’impegno del nostro Paese al fianco dell’Ucraina, sottolineando l’importanza di non trasformare questo conflitto in uno scontro […]
Continua a leggere#Energia: la transizione ecologica quanto mai necessaria
L’Italia è quasi completamente dipendente dal gas “esterno”. Importiamo oltre il 95% del nostro fabbisogno, il 38% proviene dalla Russia: per raggiungere l’indipendenza da questo flusso e sostituire il gas russo con altre forme di energia servirebbero almeno tre anni. Sono questi alcuni dei dati che il ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ci […]
Continua a leggere
#Agroalimentare: un settore da tutelare di fronte alla crisi
Il settore agroalimentare sta subendo gravi conseguenze che derivano dal conflitto in Ucraina, ma non soltanto. L’aumento generalizzato di quasi tutte le materie prime, e dei costi energetici, sta progressivamente erodendo la redditività dell’attività economica di molte imprese, mettendo a rischio il futuro delle coltivazioni e dell’industria di trasformazione nazionale. La settimana scorsa durante il […]
Continua a leggere
#Ucraina: l’impegno del PD per l’accoglienza
Secondo i dati del Ministero dell’Interno, sono 61.493 le persone in fuga dalla guerra in Ucraina giunte in Italia fino ad oggi, 31.502 sono donne, 5.400 sono uomini e 24.591 minori. Il Governo sta mettendo in atto un piano di accoglienza, attraverso le disponibilità nei Cas (centri di accoglienza straordinaria) e nel Sai (sistema accoglienza […]
Continua a leggere#Agorà: il 5 aprile parliamo di povertà alimentare
Continua il percorso delle Agorà, momenti di discussione e confronto che arricchiscono la nostra comunità: martedì 5 aprile alle 15 ci sarà una Agorà dedicata al tema della povertà alimentare dal titolo “Pane quotidiano, Cibo buono e giusto”. L’appuntamento sarà onlin ed è necessaria la registrazione a questo link. La povertà alimentare rappresenta un problema […]
Continua a leggereGiorni che cambiano la storia
Ha ragione Enrico Letta, il 24 febbraio è purtroppo il nuovo 11 settembre: uno spartiacque tra un prima e un dopo. Uno spartiacque drammatico. In pochi giorni è cambiata la storia del mondo. Ho vissuto gli anni del mio avvicinamento all’impegno politico immersa nella mobilitazione di giovani, associazioni e parte della politica contro il rischio […]
Continua a leggere
#InAula: Milleproroghe e decreto Green pass
La scorsa settimana, con l’approvazione alla Camera e poi al Senato, è stato definitivamente convertito in legge il cosiddetto decreto Milleproroghe. Il testo contiene misure importanti che riguardano le assunzioni del personale pubblico, con proroghe anche per i concorsi del personale, sposta inoltre al 30 aprile il termine per pagare a rate le cartelle per […]
Continua a leggere
#InAula: mozione sui disturbi dello spettro autistico e legge sui reati ai beni culturali
Nelle scorse ore state approvate in Aula, all’unanimità, tre mozioni sui disturbi dello spettro autistico di cui una a prima firma del PD. Il Governo si impegna dunque in azioni concrete, quali l’istituzione di una rete scientifica ed epidemiologica coordinata a livello nazionale, l’incremento del Fondo per l’Autismo, l’adozione di iniziative di inclusione lavorativa, la messa […]
Continua a leggere
#FineVita: dopo la sentenza della Corte costituzionale, via alla discussione sulla legge
Nei giorni scorsi la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito referendario sull’eutanasia che chiedeva di depenalizzare l’omicidio del consenziente e che, presentato dall’Associazione Luca Coscioni, era sostenuto da oltre un milione di cittadini. È ovviamente una decisione insindacabile, ma le firme raccolte su quel quesito dimostrano ancora una volta come il tema sia assai […]
Continua a leggere
#Agricoltura: una risoluzione sul tavolo del Governo
Ancora sul tema dell’aumento del carico fiscale sui prodotti energetici nel comparto agricolo, il PD ha depositato una risoluzione in Commissione Agricoltura per chiedere al Governo di mettere in atto iniziative per sostenere l’azione di riduzione dei costi, per facilitare e rafforzare l’approvvigionamento di materie prime nazionali di qualità, per sbloccare in tempi brevi le […]
Continua a leggere
#Agricoltura: caro-energia, allarme per tutto il comparto
L’aumento incontrollato dei costi delle materie prime e delle fonti energetiche (aggravato anche dal precipitare degli eventi sullo scenario internazionale) colpisce duramente anche le aziende agricole e zootecniche. Su questo tema il Partito Democratico ha presentato una interrogazione a cui il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali ha risposto durante il question time. Ho […]
Continua a leggere
#Biologico: finalmente la legge!
La notizia dell’approvazione in via definitiva al Senato, praticamente all’unanimità, della proposta di legge sull’agricoltura biologica ci rende davvero felici: da tre legislature il mondo agricolo attende una norma in materia, adesso finalmente è arrivata. Il voto unanime alla Camera è stato un segnale molto forte per chi attendeva da tempo questa legge: 90.000 imprese, […]
Continua a leggere#Castagneti: approvata in commissione la legge per tutelarli
Via libera della Commissione Agricoltura al testo della proposta di legge volta a favorire interventi di ripristino, recupero, manutenzione e salvaguardia dei castagneti. Il testo, di cui sono relatrice, riunifica più proposte di legge – tra cui quella del PD a prima firma Incerti, che avevo sottoscritto – e, con il voto unanime, ha concluso […]
Continua a leggere
#InAgenda: i prossimi appuntamenti
Giovedì si è svolto online l’attivo degli iscritti del PD provinciale di Siena, per un confronto aperto sulla drammatica situazione in Ucraina: ha partecipato anche l’europarlamentare Brando Benifei: CLICCA QUI per rivedere gli interventi. Nei prossimi giorni parteciperò ad alcuni eventi: domenica 6 marzo alle 11,30 sarò all’iniziativa di inaugurazione della Sezione del PD di […]
Continua a leggere
Approvata in Commissione la legge per tutelare i castagni
Arriva dalla Commissione Agricoltura il via libera al testo della proposta di legge volta a favorire interventi di ripristino, recupero, manutenzione e salvaguardia dei castagneti. Il testo, di cui sono relatrice, riunifica più proposte di legge – tra cui quella del PD a prima firma Incerti, sottoscritta anche da me – e, con il voto di oggi, conclude […]
Continua a leggere
La dignità, quell’obiettivo per cui lavorare
No. Non è il 2013. La rielezione di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica non ha a mio parere quei connotati. Quello al suo secondo mandato è stato un “sì” forse non del tutto inatteso, maturato in rispetto della volontà delle Camere e per la convinzione che non è il tempo di crisi politiche mentre […]
Continua a leggere
#PresidentedellaRepubblica: Mattarella rieletto al Quirinale
Ci sono voluti sei giorni e otto votazioni, ma sabato 29 gennaio Sergio Mattarella è stato rieletto Presidente della Repubblica con un consenso (759 voti) che per ampiezza ha un solo autorevole precedente, Sandro Pertini. «I giorni difficili trascorsi nel corso della grave emergenza sanitaria, economica e sociale richiamano al senso di responsabilità. Queste condizioni […]
Continua a leggere
#Quirinale: la fretta non serve, mai
Durante la settimana di votazioni per il Quirinale da più parti sono arrivate critiche e commenti che consideravano troppo lunghe e macchinose le operazioni, troppo tardivi i tentativi di sintesi tra le diverse forze politiche. Come se eleggere il Presidente della Repubblica fosse qualcosa da fare in fretta, come se quello che stava accadendo in […]
Continua a leggere#Governo: priorità chiare da cui ripartire
Se è vero che la settimana di elezioni ha messo a dura prova molte forze politiche – scatenando dei veri e propri, seppur non ufficiali, “congressi interni” – e che queste fibrillazioni inevitabilmente resteranno nelle prossime settimane, è altrettanto vero che la salita al Colle di Mattarella ha messo in sicurezza il Governo Draghi. E […]
Continua a leggere#DavidSassoli: il ricordo di un uomo per bene
La notizia della morte di David Sassoli è stata veramente sconvolgente e difficile da accettare. David era un uomo di valore, di grandi qualità politiche, intellettuali ed umane. Ha ricoperto il ruolo di Presidente del Parlamento Europeo con impegno e passione, sempre guidato dalla visione di un’Europa inclusiva, democratica e dalla parte dei diritti e […]
Continua a leggere#CongressoSiena: il Pd di Siena si affida di nuovo a Massimo Roncucci
Massimo Roncucci è stato riconfermato segretario del Partito Democratico della città di Siena, confermando in assemblea comunale quello che il voto congressuale aveva anticipato. Adesso sarà importante lavorare in modo coeso all’interno del Pd, ma sempre con sguardo inclusivo verso l’esterno, uno sguardo aperto a tutte le forze politiche e civiche con le quali sia […]
Continua a leggere
Rendiconto di legislatura anno 2021
Come ogni anno, sperando che possa essere utile, ho preparato un rendiconto del lavoro svolto alla Camera dei Deputati. Trovate il testo cliccando qui. Buona lettura
Continua a leggere
L’anno che verrà
I loro volti sorridenti sono stati sulle prime pagine dei giornali. Erano in alto, erano al lavoro. E da quell’altezza sono precipitati nell’abisso della morte: erano Roberto Peretto, 52 anni, Marco Pozzetti, 54, e Filippo Falotico, 20 anni. È un paradosso continuare a chiamarle morti “bianche”. Un momento sei lì in cantiere, poco dopo sei […]
Continua a leggere
#InAula: fondo non autosufficienza
È stato approvato alla Camera, all’unanimità, un disegno di legge per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di disabilità. Questa riforma – che procede nel solco di una delle missioni previste all’interno del PNRR, quella dedicata a “Inclusione e Coesione” – ha come obiettivo principale un progetto di vita personalizzato e partecipato diretto a […]
Continua a leggere
#InAula: avviata la discussione sul fine vita
È iniziata finalmente la discussione in Aula sul testo unico che contiene le norme sul fine vita. Il disegno di legge è stato approvato dalla commissione Affari sociali e Giustizia con il voto contrario del centrodestra; si introduce con il testo la possibilità per un malato di autosomministrarsi la sostanza letale fornita da un medico […]
Continua a leggere
#InAula: DL fisco e lavoro
In Aula è arrivata la fiducia al decreto Fisco e Lavoro già approvato al Senato. Comprenderà una stretta sull’IMU nelle “finte” prime case; il bonus per i genitori separati che prevede un assegno di 800 euro al mese che va a chi non riceve il mantenimento perché l’altro genitore si trova in difficoltà economiche a […]
Continua a leggere
#InAula: via al Decreto sul PNRR
Con 360 voti favorevoli, 15 contrari e 35 astenuti, la Camera ha approvato martedì sera il cosiddetto DL Recovery che comprende con le misure urgenti per l’attuazione del PNRR. In mattinata era stata approvata anche la fiducia posta dal Governo, attraverso il ministro dei Rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà. Il provvedimento – che deve essere convertito in […]
Continua a leggere#CasoRossi: nuova missione a Siena
La seconda missione a Siena è stata un’altra giornata importante per la Commissione d’inchiesta sulla morte di David Rossi. Abbiamo assistito alle perizie e alle ricostruzioni dei reparti investigativi e scientifici dei carabinieri e, tra tre mesi, avremo i risultati del loro lavoro. Un lavoro corposo che di certo sarà preziosissimo: le nuove tecnologie, infatti, […]
Continua a leggere
#InToscana: dal PNRR 200 milioni per la scuola
Oltre 200 milioni di euro sono quelli che spettano alla Toscana secondo il Decreto firmato a inizio dicembre dal ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, con cui si ripartisce la prima tranche dei fondi che il PNRR mette a disposizione della scuola. In particolare, in questa fase ci si concentra sull’edilizia scolastica per mettere in sicurezza gli […]
Continua a leggere
#Lavoro: salvaguardiamo le aziende del vetro
Gas ed energia elettrica sono, ovviamente, fondamentali per le aziende del settore del vetro: è necessario, dunque, disinnescare gli importanti rincari in bolletta per salvaguardare la continuità occupazionale e produttiva di tutto il comparto. Con questo intento, insieme a Enrico Letta, ho presentato un’interrogazione al Ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, interrogazione sottoscritta anche da […]
Continua a leggere
#Siena: serve un protocollo condiviso sul Palio
È necessario che il governo predisponga, coinvolgendo pienamente il Comune di Siena e le Contrade, un protocollo di sicurezza che possa permettere, compatibilmente con l’evoluzione della pandemia, lo svolgimento del Palio nel corso dell’anno 2022. Sono sostanzialmente questi i contenuti dell’ordine del giorno al “Decreto capienze” che ho firmato insieme al collega Luca Sani e […]
Continua a leggere
#CongressoPD: Valenti riconfermato segretario
Si sono conclusi i congressi nella provincia di Siena e Andrea Valenti è stato riconfermato segretario provinciale del Partito Democratico. Uno splendido risultato, con una maggioranza indiscutibile. Io ho sempre sostenuto Andrea, ho letto, apprezzato e condiviso la sua piattaforma programmatica e ritengo che saprà continuare a rappresentare tutti noi e le istanze dei nostri […]
Continua a leggere
PNRR: in Toscana oltre 200 milioni per l’edilizia scolastica
Oltre 200 milioni di euro sono quelli che spettano alla Toscana secondo l’ultimo Decreto firmato dal ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, con cui si ripartisce la prima tranche dei fondi che il PNRR mette a disposizione della scuola. In particolare, in questa fase ci si concentra sull’edilizia scolastica per mettere in sicurezza gli edifici esistenti – […]
Continua a leggere
Consorzio Agrario: si lavori per garantire un futuro certo
Alla luce delle preoccupazioni espresse anche pubblicamente da lavoratori e agenti nei giorni scorsi, credo che abbiano fatto bene il presidente della Provincia e il sindaco di Siena a convocare un tavolo istituzionale per il Consorzio Agrario. Il destino di questa storica realtà, infatti, va ben oltre la necessità degli agricoltori del nostro territorio di […]
Continua a leggere
Grandi sfide impongono grandi responsabilità
Si sono appena spente le luci del 25 novembre, messi via i fiocchi rossi, le cerimonie, i discorsi ufficiali; un fiume di donne dipinte di fucsia ha attraversato la capitale ripetendo numeri che parlando di femminicidi, violenze, molestie. Eppure, nel fine settimana calcistico, un gesto violento arriva direttamente nelle case: Greta Beccaglia – giornalista di […]
Continua a leggere
#Covid19: super green pass per evitare il peggio
Il Consiglio dei ministri ha approvato quello che ormai è stato ribattezzato “super green pass”, ovvero un provvedimento che rende ancora più restrittive le misure per chi non si è vaccinato. Non è una decisione punitiva, né tantomeno la volontà di dividere il Paese o la popolazione in “buoni” e “cattivi”. È semplicemente una misura […]
Continua a leggere
#InAula: piccoli comuni sì al terzo mandato
Via libera della Camera alla legge sul terzo mandato per i sindaci e sulle semplificazioni amministrative nei comuni fino a 5.000 abitanti. Nessun voto contrario per una richiesta che era stata avanzata anche da Anci, è dunque prevista la possibilità di un terzo mandato consecutivo per i comuni fino a 5.000 abitanti, fino ad oggi […]
Continua a leggere
#25novembre: serve un cambiamento profondo
Questa è la settimana nella quale si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne: preferisco usare il nome ufficiale, quello per esteso che ruota intorno a quella parola fondamentale – “eliminazione” – perché mi piace pensare che un giorno si possa davvero eliminare, questa violenza. Siamo ancora molto lontani da quell’obiettivo e […]
Continua a leggere#Pesca: urgente riconoscere il ruolo donne
Le donne nella pesca e in acquacoltura sono ben presenti, svolgono funzioni importanti, e investono molto su mercati, economia circolare e sostenibilità, su ricerca e innovazione. La nostra attuale normativa, però, per lo più non ne riconosce il ruolo, generando enormi problemi assicurativi, retributivi e previdenziali. È necessario intervenire, far emergere questa realtà e valorizzarla, […]
Continua a leggere
#PD: verso i congressi territoriali
Inizieranno in questi giorni i congressi nei circoli di Siena e della provincia per il rinnovo degli organismi a tutti i livelli. Rappresentano momenti di incontro e confronto fondamentali per la crescita del nostro partito, soprattutto dopo i lunghi mesi di lockdown nei quali fare attività politica è diventato molto più complesso. Per quanto riguarda […]
Continua a leggere
#Georgofili: I distretti del cibo come motore per la ripartenza
I distretti del cibo possono essere un reale motore della ripartenza post Covid. D’altronde, il legame indissolubile con le peculiarità territoriali e la logica della costruzione di reti che stanno alla base dei distretti sono elementi virtuosi che oggi non sono solo utili, ma addirittura strategici e necessari. È anche per questo motivo che ho […]
Continua a leggere
#RadioParlamento: parliamo di sistemi alimentari sostenibili
Qualche giorno fa sono intervenuta a Radio Parlamentare sul tema del cibo, dei sistemi alimentari e di come sia urgente correggere disequilibri e iperproduzioni che generano sprechi alimentari e diete squilibrate da un lato e carenza di accesso al cibo e malnutrizione dall’altro. Occorrono politiche dal basso, attraverso cui il territorio possa coinvolgere attivamente la […]
Continua a leggere
#InAgenda: i prossimi appuntamenti
Giovedì ho partecipato al Forum di Agroecologia circolare organizzato da Legambiente, una giornata interessante e ricca di spunti importanti sul cibo, la crisi climatica e la transizione ecologica. Si possono rivedere i lavori qua. Sabato ho partecipato online ad un seminario sulla castanicoltura organizzato dall’Università di Bologna: sono intervenuta come relatrice per la Commissione agricoltura […]
Continua a leggere
Pesca: è urgente riconoscere il ruolo delle donne
Le donne nella pesca e in acquacoltura sono ben presenti, svolgono funzioni importanti, e investono molto su mercati, economia circolare e sostenibilità, su ricerca e innovazione. La nostra attuale normativa, però, per lo più non ne riconosce il ruolo, generando enormi problemi assicurativi, retributivi e previdenziali. È necessario intervenire, far emergere questa realtà e valorizzarla, […]
Continua a leggere
Il mondo fuori
Resterà a lungo nel nostro immaginario quella devastante immagine del Senato. Tutto il centrodestra festante, con urla da curva e qualche gesto dell’ombrello che festeggiava l’affossamento del DDL Zan con la cosiddetta “tagliola”, la sostanziale decisione di reinviare in commissione il testo licenziato dalla Camera con una larga maggioranza. Un voto segreto che non aveva […]
Continua a leggere
#DDLZan: abbiamo perso una grande occasione
Abbiamo perso una grande occasione che avrebbe permesso al nostro Paese di fare un decisivo passo in avanti nel campo dei diritti. Invece, dopo mesi di rinvii e richieste di modifiche, il 27 ottobre scorso l’iter del DDL Zan si è bloccato, il Senato ha votato a scrutinio segreto a favore della “tagliola” proposta da […]
Continua a leggere
#DonnePd: la nostra onda d’urto
La prima assemblea post Covid per la Conferenza delle Donne Democratiche della Toscana si è svolta sabato scorso a Prato, preceduta da due giorni di webinar. Una partecipazione importante. Tanti gli interventi e molta la soddisfazione per il grande lavoro fatto da Tania Cintelli e da tutte le donne della Conferenza in questi mesi. Ho […]
Continua a leggere
#Agricoltura: Stop a pratiche sleali e aste a doppio ribasso
Con l’approvazione definitiva in Consiglio dei ministri del decreto legislativo che recepisce la Direttiva Ue, finalmente c’è lo stop a molte pratiche sleali che hanno penalizzato agricoltori, lavoratori e consumatori. Un iter lungo, finalmente concluso, che salutiamo con grande soddisfazione: il lavoro di squadra ha portato ad un grande risultato collettivo. La norma assorbe anche […]
Continua a leggere
#TerrediSiena: bonus terme premia un’eccellenza secolare
Il Bonus terme è diventato realtà e conferma, in qualche modo, l’eccellenza secolare del nostro territorio nel campo della salute e del benessere. Sono ben 13, infatti, le strutture toscane accreditate e, tra queste, cinque sono in provincia di Siena: qui turisti, visitatori e utenti termali potranno spendere il bonus, con un tetto massimo di […]
Continua a leggere#InCommissione: il punto di Maurizio Martina sul Food System summit
Alle Commissioni Agricolture ed Esteri il vicedirettore della FAO Maurizio Martina ha relazionato sui lavori del “Food System Summit”, il vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari che si è svolto a New York. Un grande lavoro preparato da decine di dialoghi su vari temi che vanno dallo spreco alla povertà alimentare, dal ruolo delle […]
Continua a leggere
#PaesaggiRurali: il primo congresso nazionale a Firenze
I paesaggi rurali possono essere un vero patrimonio per la ripartenza del Paese e la salvaguardia delle aree interne. Ho partecipato e sono intervenuta con grande piacere e interesse al primo Congresso nazionale dei Paesaggi rurali e storici che si è tenuto lo scorso fine settimana a Firenze. Tre giorni di lavoro che hanno visto […]
Continua a leggere
#InAgenda: i prossimi appuntamenti
Mi aspetta un fine settimana ricco di iniziative: venerdì alle 21 sarò a Stia, in provincia di Arezzo, per una iniziativa organizzata dal Circolo PD insieme al Capogruppo PD in consiglio regionale Vincenzo Ceccarelli, sabato mattina all’inaugurazione della Mostra mercato del tartufo bianco a San Miniato alle 11.30, domenica alle 10.30, infine, a Montopoli per […]
Continua a leggere
Una legge nazionale sul cibo? Lavoriamoci.
Caro Dario, ho letto con piacere questa mattina quanto scaturito dal convegno organizzato ieri da Unicoop Firenze. In questi anni, in modo particolare dopo Expo, la sensibilità dei cittadini attorno ai temi del cibo, della sicurezza alimentare, biodiversità, sostenibilità, dello spreco alimentare lungo tutta la filiera e dell’accorciamento di questa è molto cresciuta. Assieme a questa […]
Continua a leggere
Una vittoria da cui ripartire
È decisamente una splendida giornata, mentre arrivano i dati sui ballottaggi. La fine dell’estate ci ha consegnato un autunno dolce, pur con tanti elementi su cui avviare una riflessione importante. Intanto Enrico Letta, con un bellissimo risultato, è il nuovo deputato del collegio uninominale di Siena e Arezzo, il collegio uninominale vicino al mio (Poggibonsi). […]
Continua a leggere
#Elezioni: vince il centrosinistra
Le elezioni suppletive e amministrative che si sono svolte il 3 a 4 ottobre rappresentano un grande risultato per il PD e per il centrosinistra. Un risultato non scontato, anche a Siena e il merito è in primo luogo del nostro segretario Enrico Letta che con umiltà si è messo a disposizione del nostro territorio, […]
Continua a leggere
#SiamotuttiCGIL: una piazza gremita contro il fascismo
Quello che è accaduto due settimane fa a Roma, la violenza, la guerriglia urbana, i tentativi di assaltare le sedi istituzionali, l’occupazione della sede della CGIL e l’irruzione al Policlinico Umberto I sono assalti squadristi e non dobbiamo avere remore nel definirli così. La presenza di esponenti di Forza Nuova, poi arrestati, conferma ciò che […]
Continua a leggere
#InAula: una legge per la parità salariale
Una buona notizia per i diritti delle donne nel mondo del lavoro: con voto unanime è stato approvato alla Camera il testo sulla parità salariale che garantisce i diritti e parla alla vita quotidiana delle donne. Un segnale importante che arriva dopo il lockdown e la pandemia che ci hanno restituito una realtà nella quale, […]
Continua a leggere
#Università: via della Camera alla doppia laurea
La Camera ha approvato all’unanimità un provvedimento che consentirà agli studenti di iscriversi contemporaneamente a due corsi di laurea. Il provvedimento, che dovrà arrivare successivamente al Senato, ha l’obiettivo di favorire l’interdisciplinarità e permettere ai nostri giovani di essere ancora più formati e competitivi nel mondo del lavoro. Un passo importante e che ci allinea […]
Continua a leggere
#Equo compenso: un testo da migliorare
Mercoledì in tarda serata è arrivato, dalla Camera, anche il via libera al testo sull’equo compenso che riguarda milioni di professionisti ed era quindi molto atteso. L’equo compenso mira, ovviamente, a garantire un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale, nonché conforme ai compensi […]
Continua a leggere
#Agricoltura: sosteniamo il settore apistico
Secondo le prime stime, il 2021 sarà per il settore apistico il peggiore di sempre con un crollo delle produzioni vertiginoso, pari al 95% rispetto all’anno scorso in alcune regioni come Toscana ed Emilia-Romagna. Si tratta di dato allarmante e una crisi senza precedenti che in provincia di Siena, ad esempio, ha causato addirittura l’annullamento […]
Continua a leggere
#InAgenda: i prossimi appuntamenti
Sabato 23 ottobre doppio appuntamento, la mattina a Trequanda alle 10 presso la sala polivalente “Dario Dino Galluzzi” all’interno della Festa dell’Olio parteciperò ad un convegno dal titolo “L’olio Novo: frutto della nostra terra, oro della nostra tavola” in collaborazione con i professori e gli studenti dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale di […]
Continua a leggereCambiare è possibile; tornare a vincere, anche.
Non è stata solo Greta Thunbergh a Milano durante il pre-Cop26, nel Youth4Climate, a pronunciare parole forti, proposte dirette ai “potenti” della Terra. Sono stati 400 giovani, provenienti da tutto il mondo: volti ed appelli accorati, sentiti, competenti, appassionati e anche durissimi nei confronti dei Governi, di decisori troppo lenti per cambiamenti che invece sono […]
Continua a leggere
#InAula: approvato il secondo decreto “green pass”
Il secondo decreto “green pass” che riguarda le disposizioni sulla sicurezza nelle attività scolastiche, universitarie e sociali è stato approvato in Aula, con voto finale. Il green pass è lo strumento utile a garantire la ripresa in sicurezza di tutte le attività, sia economiche che sociali: per questo il Partito Democratico ha votato convintamente per […]
Continua a leggere#InAula: approvato NaDef, il Paese è in crescita
Approvato alla Camera la Nota di aggiornamento al Def (Documento di economia e finanza). Il quadro economico, come ha commentato il Presidente del Consiglio in conferenza stampa, è migliore di ciò che ci aspettavamo. La crescita per il 2021 è del 6%, anziché del 4% come formulato sei mesi fa. Il deficit è più basso, […]
Continua a leggere
#InCommissione: su produzione di frutta e verdura applichiamo gli indirizzi della strategia Farm to Fork
Ho presentato nei giorni scorsi una risoluzione in commissione agricoltura sul consumo di frutta e verdura, la cui produzione, fresca o trasformata, rappresenta uno dei più importanti settori dell’agricoltura europea. Le norme comunitarie sulla commercializzazione di frutta e verdura hanno imposto caratteristiche standard ai prodotti: dimensioni, colorazione della buccia, qualità organolettiche, grado brix (la percentuale […]
Continua a leggere
#Gkn: prima vittoria dei lavoratori
È una sentenza importante e una notizia assai positiva quella che arriva dal Tribunale di Firenze: con quei 422 licenziamenti comunicati per e-mail, la GKN ha violato lo Statuto dei Lavoratori, mettendo in atto comportamenti antisindacali. Avevano ragione, dunque, i sindacati che hanno impugnato quel provvedimento e avevano ragione i lavoratori che sono scesi in […]
Continua a leggere
#MPS: il Governo convochi i sindacati e le istituzioni locali
Il futuro del Monte dei Paschi si sta scrivendo in queste settimane, ma non lo si può fare senza prendere in considerazione tutte le parti coinvolte, in primis i lavoratori e le rappresentanze del territorio. La scorsa settimana i lavoratori e le lavoratrici di Mps hanno scioperato e la loro mobilitazione è stata accompagnata da […]
Continua a leggere#Suppletive: l’importanza di un voto “pesante”
Mancano ormai poche ore alla tornata elettorale di domenica 3 e lunedì 4 ottobre per le Suppletive. Il segretario Enrico Letta, candidato del collegio Siena-Arezzo, ha partecipato ad iniziative in tutti i Comuni, incontrando tantissime persone, raccogliendo idee, scambi di esperienza e stimoli su temi e questioni che toccano da vicino i nostri territori. Adesso […]
Continua a leggere
#Amministrative: oltre 1000 Comuni alle urne (anche a Siena)
Le elezioni del prossimo fine settimana riguardano anche oltre 1000 Comuni italiani di cui 31 toscani, nei quali si andrà a rinnovare l’amministrazione. Si voterà a Milano, Napoli, Roma, Torino, Trieste e Bologna, ma anche in alcuni comuni del collegio 12 Siena-Arezzo e del collegio 11 Poggibonsi. In queste settimane anche io ho partecipato a […]
Continua a leggere
#Agorà: tante idee per il futuro
Quello di sabato scorso in piazza del Mercato a Siena è stato, per me, un appuntamento particolarmente sentito: l’Agorà dedicata al cibo, all’agricoltura e allo sviluppo del territorio che ho costruito insieme alla collega Chiara Braga. È stato un momento importante, ovviamente arricchito anche dalle conclusioni del segretario Enrico Letta e dall’aria di campagna elettorale […]
Continua a leggere
Investire sulle donne per cambiare il mondo
Sette donne in dieci giorni. Ammazzate. Per lo più per mano del coniuge o dell’ex. L’ultima aveva poco più di 20 anni. Un coltello, un’arma da fuoco, aggredite con ferocia nella loro normalità: l’uscita dal lavoro, da casa, o il classico “ultimo incontro”. Il fenomeno dei femminicidi continua ad essere enorme, in questo Paese, e […]
Continua a leggere
#InAula: il primo decreto green pass è legge
Via libera della Camera e del Senato al provvedimento “Green Pass” che adesso è legge. Il decreto si inserisce all’interno della sequenza di atti normativi volti ad affrontare la pandemia, stabilendo i settori e gli ambiti di applicazione del così detto green pass, prorogando lo stato di emergenza nazionale al 31 dicembre e rivedendo i […]
Continua a leggere
#NoVax: atti vandalici gravi e irricevibili
Si sono moltiplicati, nei giorni scorsi, le proteste nei confronti del green pass. Proteste che sono spesso sfociate in atti vandalici, minacce e sabotaggi nei confronti dei centri vaccinali e anche di operatori sanitari o personaggi pubblici che si sono esposti e impegnati in prima linea nel sostegno alla campagna vaccinale. Uno degli ultimi episodi […]
Continua a leggere#Kabul: servono solidarietà, accoglienza e integrazione
In Aula si è svolta l’informativa dei Ministri Di Maio e Guerini sul dramma afghano , il Partito Democratico condivide totalmente il piano di accoglienza e integrazione predisposto. Il 28 agosto con la conclusione del ponte aereo sono arrivati in Italia 5.000 profughi e attraverso le altre rotte arriveranno molti altri, per questo è fondamentale […]
Continua a leggere#Lavoro: i deputati PD a sostegno dei sindaci toscani
Nei giorni scorsi oltre 100 sindaci toscani hanno rivolto un appello al Presidente Draghi sul tema delocalizzazioni, anche alla luce della vicenda che riguarda la GKN e tutti i lavoratori coinvolti. Noi ci ritroviamo in quei contenuti e come deputati toscani del PD abbiamo sottoscritto un appello a sostegno dei sindaci e delle istituzioni del […]
Continua a leggere
#Mps: serve serietà, non slogan elettorali
Ancora una volta, in questa campagna elettorale, Siena e il Monte dei Paschi diventano terreno di strumentalizzazione: è francamente deprimente ascoltare Matteo Salvini che – nel suo intervento della settimana scorsa in Piazza Salimbeni – mistifica le vicende della banca, passate e future, con il solo scopo di attaccare la sinistra, il Pd, il segretario […]
Continua a leggere#CasoRossi, la missione a Siena
La commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte di David Rossi – l’ex manager di MPS morto nel marzo 2013, dopo essere caduto dalla finestra del suo ufficio – ha fatto tappa a Siena, come da programma: sono stati due giorni faticosi e intensi, sia per il susseguirsi degli impegni, delle audizioni e degli appuntamenti, sia per […]
Continua a leggere
#PD: la campagna elettorale “Con Enrico letta” e le Agorà Democratiche
Prosegue la campagna elettorale di Enrico Letta nel collegio di Siena e Arezzo: tanti gli incontri delle ultime settimane e tanti ancora ci aspettano, intrecciati con l’apertura delle Agorà Democratiche che possono essere attivate sulle tematiche prescelte e promosse in tutti i territori , come quella che, ad esempio, ci sarà il17 settembre a Monticchiello […]
Continua a leggere
#InAgenda: i prossimi appuntamenti
Alle Suppletive si sommano le elezioni amministrative per molti Comuni anche della regione Toscana: saranno, insomma, settimane ricche di appuntamenti. Lunedì 13 sono stata a Carmignano per un’iniziativa insieme al candidato sindaco Edoardo Prestanti, giovedì 16 a Monticchiello con i giovani Agricoltori, venerdì 17 al mattino sarò a Firenze ad incontrare il mondo agricolo negli […]
Continua a leggere
I deputati Pd toscani con i sindaci
È vero, ciò che i sindaci toscani, a partire da quelli di Campi Bisenzio e di Firenze, ma con l’adesione di tantissimi primi cittadini, scrivono: ciò che e accaduto alla GKN ci riguarda tutti. Riguarda le persone, i lavoratori e le lavoratrici, riguarda le comunità, riguarda l’economia reale, troppe volte travolta da quella finanziaria, troppe […]
Continua a leggere
Rosso fuoco
Grecia: 94.000 ettari in fumo in pochi giorni. Fuoco in Oregon, in Canada, in Siberia (2,5 milioni di ettari), Turchia, Svezia. In Italia il primo grande rogo è scoppiato in Sardegna, poi Calabria, Sicilia, Puglia: solo nel nostro Paese gli incendi di queste settimane hanno quadruplicato la media degli ultimi 12 anni. Una tragedia ambientale, […]
Continua a leggere
#InAula: approvata la Riforma della Giustizia
Dopo una lunghissima giornata di discussione in Aula, nella tarda serata del 3 agosto è arrivato il via libera al provvedimento, voluto dal governo Draghi e firmato dalla ministra Marta Cartabia, per riformare il processo penale. La cosiddetta “riforma della giustizia” è passata alla Camera con 396 sì, 57 no e 3 astenuti. Per due volte […]
Continua a leggere
#InAula: assegno unico per i figli
Partirà a regime da gennaio 2022 l’assegno unico per i figli, misura epocale per il nostro Paese, ma con l’approvazione alla Camera del Decreto ponte facciamo un altro passo in questa direzione. Dal 1 luglio al 31 dicembre, infatti, è stato introdotto un assegno temporaneo (detto, appunto, “assegno ponte”) destinato alle famiglie con figli minori […]
Continua a leggere
#InCommissione: sostegno agli agricoltori e alle pratiche sostenibili
Accesso al cibo, sicurezza alimentare, qualità dei prodotti, sono temi al centro del dibattito internazionale e strettamente collegati alle pratiche agricole sostenibili e al lavoro degli agricoltori per la realizzazione di prodotti sani, salutari e rispettosi dell’ambiente. Gli imprenditori e operatori delle filiere vanno quindi sostenuti nel percorso di innovazione dei processi di produzione, anche […]
Continua a leggere
#InCommissione: distretti del cibo rilancio delle filiere e dei territori
Con la legge del 2017 sono stati istituiti i distretti del cibo, che costituiscono un nuovo modello di sviluppo per l’agroalimentare italiano. Nascono, infatti, per fornire a livello nazionale ulteriori opportunità e risorse per la crescita e il rilancio sia delle filiere che dei territori nel loro complesso. Attualmente sono presenti nel nostro paese 107 […]
Continua a leggere
#MPS: riflessioni sull’informativa del Ministro Franco
«Non a qualsiasi costo». Con queste parole si è conclusa l’informativa alle Commissioni Finanze di Camera e Senato del Ministro Daniele Franco sul presente e il futuro del Monte dei Paschi. L’informativa del Ministro si era resa necessaria dopo l’annuncio ufficiale da parte di Unicredit di una trattativa riservata con il Mef proprio per l’acquisizione […]
Continua a leggere#CasoRossi: dove siamo arrivati
Con la pausa estiva, si ferma anche l’attività della Commissione di inchiesta sul caso David Rossi. Dalo scorso maggio – quando, con l’elezione del presidente Pierantonio Zanettin (Forza Italia) sono iniziati i lavori – abbiamo proceduto con un calendario serrato, ascoltando le voci di molti dei protagonisti di questa vicenda. Abbiamo già audito in Commissione […]
Continua a leggere
#InToscana: Cassia nel programma Anas
Finalmente il passo che mancava è stato compiuto: la Cassia è stata inserita nel contratto di programma Anas. Un impegno mantenuto dal governo Draghi in continuità con quello precedente – grazie al lavoro dei ministri De Micheli e Giovannini – che sblocca una decisione molto attesa dai cittadini del territorio senese, dopo anni di ritardi […]
Continua a leggere
#PartitoDemocratico: le priorità dell’autunno
È stato lo stesso segretario del Pd, Enrico Letta – in un intervento pubblicato all’inizio di agosto su La Repubblica – a chiarire le due missioni prioritarie su cui decidere in autunno (che sono complementari e NON alternative tra loro): la gestione della vicenda MPS e il distretto europeo sulle Scienze della Vita (a valere […]
Continua a leggere
#In agenda: i prossimi appuntamenti
Dopo una piccola pausa estiva ricominciano a fine agosto gli impegni per le iniziative delle Feste de l’Unità. Il 31 agosto parteciperò ad una iniziativa alla festa di Lodi dal titolo Donne in agricoltura e pesca più sostenibilità e green deal con le organizzazioni di categoria della provincia; a moderare l’incontro sarà Diana De Marchi […]
Continua a leggere
Mps: alcune riflessioni sull’informativa del Ministro Franco
”Non a qualsiasi costo”. Cosi si è conclusa l’informativa alle Commissioni Finanze di Camera e Senato del Ministro Daniele Franco in tarda serata. Con una sua replica alla lunga serie di interventi (compreso qualche comizietto di chi ha confuso la Sala Mappamondo con un palchetto di campagna elettorale). Una Sala Mappamondo particolarmente affollata. Una frase […]
Continua a leggere
La sfida del tempo
Richiami ai campi di sterminio, alle croci uncinate, alla dittatura. Questo abbiamo letto sui cartelli delle manifestazioni di Roma e Torino nei giorni scorsi. Ma non si trattava di mobilitazioni contro rigurgiti nazifascisti. No. In piazza sono scesi i No vax e comunque cittadini che intendevano protestare contro gli inviti alla vaccinazione e contro il […]
Continua a leggere
#GreenPass: approvato il decreto
Il Consiglio dei Ministri ha prorogato al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale, inoltre è stato allargato l’obbligo del Green Pass ( aver ricevuto almeno una dose di vaccino o un tampone negativo fatto nelle 48 ore precedenti ) e dal prossimo 6 agosto sarà richiesto per accedere a tutti i luoghi più […]
Continua a leggere#PartitoDemocratico: Letta candidato nel collegio di Siena
È partita sabato 17 luglio la campagna elettorale per le Suppletive nel collegio di Siena (e cinque Comuni dell’Aretino). Sarà il segretario nazionale del PD, Enrico Letta, il nostro candidato: da pochi giorni, infatti, ha sciolto le riserve alle direzioni del PD di Siena e di Arezzo che avevano chiesto la sua disponibilità. La prima […]
Continua a leggere
#Agricoltura: nuova PAC e clausola sociale
“La nuova Pac e la clausola sociale in agricoltura” era il titolo della conferenza stampa che ho promosso, pochi giorni fa, insieme a Paolo De Castro, Pina Picierno, Peppe Provenzano e Andrea Orlando. Il 25 giugno a Bruxelles, infatti, è stato finalmente raggiunto un accordo sul futuro della politica agricola comune. Il nostro Piano Strategico […]
Continua a leggere
#Lavoro: il nostro impegno per i licenziati di GKN
A Firenze, lunedì mattina, Piazza Santa Croce era gremita di gente, tante e tanti lavoratori e cittadini al fianco dei 422 licenziati dalla GKN. Una vicenda grave che non possiamo accettare, né nel metodo che nel merito, una violazione compiuta comunicando senza preavviso i licenziamenti e l’intenzione di chiudere uno stabilimento con centinaia di lavoratori, […]
Continua a leggere
#InToscana: Sostegni Bis, nuove risorse per i danni all’agricoltura
La Regione Toscana potrà destinare le eventuali economie di spesa per gli interventi compensativi, esclusivamente nel caso di danni a produzioni, strutture e impianti produttivi non inseriti nel Piano di gestione dei rischi in agricoltura e per gli interventi di ripristino delle infrastrutture connesse all’attività agricola, tra cui quelle irrigue e di bonifica. Lo prevede […]
Continua a leggere
#Infrastrutture: sull’Autopalio è necessario coinvolgere gli enti locali
Nei giorni scorsi Anas ha aperto nuovi cantieri sull’Autopalio senza un coordinamento preventivo con gli enti locali e – anche in virtù della concomitanza con i cantieri allo svincolo autostradale aperti da Autostrade e ai lavori sulla Fi-PI-LI- i sindaci del territorio, i pendolari, le imprese di trasporti dal Chianti alla Valdelsa si sono trovati nuovamente nel caos, […]
Continua a leggere
#Caporalato: un viaggio nelle campagne del lavoro e dello sfruttamento
Qualche giorno fa insieme al vicesegretario del Partito Democratico, Peppe Provenzano, ci siamo incontrati con Marco Omizzolo responsabile scientifico della Cooperativa Sociale In Migrazione impegnata nella ricerca, nell’accoglienza e nel sostegno agli stranieri in Italia, da sempre attivo al fianco degli sfruttati. Con lui abbiamo iniziato un viaggio nelle campagne dell’Agropontino, luogo in cui il […]
Continua a leggere
#InAgenda: i prossimi appuntamenti
Il 29 luglio è in programma un evento sulle Food Policy dal titolo Il Buongoverno e il cibo. Le esperienze ed il futuro delle Food Policy per la transizione organizzato dal Dipartimento di Agricoltura del PD. Insieme a me parteciperanno Davide Marino dell’Università del Molise, Marina Lauri Anci Toscana, Anna Scavuzzo vice sindaco di Milano, […]
Continua a leggere
GKN: solidarietà ai lavoratori, serve fermezza delle istituzioni contro il “turismo produttivo”
Oggi anche io sono a Firenze in Piazza Santa Croce insieme a lavoratrici e lavoratori e a tanti cittadini per testimoniare la nostra solidarietà ai 422 licenziati dalla GKN. Una piazza in cui ci sono rabbia, dignità e tanta determinazione. A noi tutti, alla politica, alle istituzioni spetta adesso mettere al centro con forza la […]
Continua a leggere
Sostegni bis: approvato emendamento. Per la Toscana possibili nuove spese sui danni all’agricoltura
La Regione Toscana potrà destinare le eventuali economie di spesa per gli interventi compensativi, esclusivamente nel caso di danni a produzioni, strutture e impianti produttivi non inseriti nel Piano di gestione dei rischi in agricoltura e per gli interventi di ripristino delle infrastrutture connesse all’attività agricola, tra cui quelle irrigue e di bonifica. Lo prevede un emendamento al […]
Continua a leggere
Infrastrutture: sull’Autopalio è necessario coinvolgere gli enti locali
Da anni il tema della sicurezza e dei continui lavori sull’Autopalio è all’ordine del giorno e riguarda la vita quotidiana di residenti, pendolari, lavoratori e turisti. Ma da mesi la situazione ha davvero compiuto un salto di qualità in negativo per lavori fermi, usura dell’infrastruttura, nuove criticità e chiusura di vari tratti. Governo e Anas devono […]
Continua a leggere
Il lavoro, i diritti, il volto dell’Italia per cui impegnarsi
Nel Paese si sono sfiorati i 40 gradi. Le mascherine all’aperto possono essere tolte. Procede il lavoro di varo dei decreti che stanno accompagnando l’uso delle risorse per il PNRR. Mercoledì scorso è arrivato il via libera definitivo anche al cosiddetto “Fondone”, il fondo di oltre 30 miliardi che implementa lo stanziamento delle risorse Europee […]
Continua a leggere
#InAula: Decreto semplificazioni e Fondo complementare
Il Governo è a lavoro sul decreto semplificazioni. Si intitola “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure”, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 28 maggio ed ha il compito di facilitare e snellire le procedure e disciplinare la governance, […]
Continua a leggere
#InCommissione: Istituti musicali, serve un’accelerazione
Gli istituti superiori di studi musicali e le accademie delle belle arti finanziate dagli enti locali sono ancora in attesa che si compia l’iter procedurale per la loro statizzazione e questo stop prolungato mette a rischio la loro capacità di programmazione degli organici e, di conseguenza, dell’offerta formativa per il prossimo anno scolastico. Mentre il […]
Continua a leggere#InCommissione: caso David Rossi, ascoltato il procuratore capo di Siena
Giovedì la Commissione d’Inchiesta sul caso David Rossi ha audito il procuratore capo di Siena, Salvatore Vitello. La prima audizione della Commissione ha smentito ogni racconto sulle presunte intenzioni di una commissione che non volesse andare a fondo sulla vicenda della morte di David Rossi. Oltre 4 ore di confronto con il Procuratore capo di […]
Continua a leggere
#InToscana: aiutiamo le aziende colpite dal gelo con le risorse già stanziate per l’incendio sui Monti Pisani
Quando, nel 2018, un devastante incendio doloso distrusse circa 1.400 ettari di boschi, olivi e terre coltivate sui Monti Pisani, sfiorando perfino l’Abbazia di Calci, percorremmo tutte le strade parlamentari possibili per sostenere gli operatori, le aziende e gli agricoltori di quel territorio. Dopo una serrata attività parlamentare – e l’approvazione unanime di una mia risoluzione – furono stanziati e […]
Continua a leggere
#Cultura: la Pinacoteca autonoma e il ruolo centrale di Siena
La Pinacoteca Nazionale di Siena diventa un museo autonomo, alla pari delle Gallerie degli Uffizi o della Galleria dell’Accademia di Firenze. Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera ad un altro tassello della riforma voluta dal Ministro della cultura, Dario Franceschini, e ha sancito la nascita di 4 nuovi musei autonomi: uno di […]
Continua a leggere
#Diritti: nel mese del Pride, andiamo avanti sul DDL Zan
Giugno è il mese del Pride e in tutte le città si svolgono iniziative e manifestazioni promosse dai movimenti che difendono i diritti delle persone LGBTQ+. La scelta di questo periodo deriva dai fatti accaduti il 27 e il 28 giugno del 1969, una notte durante la quale la polizia fece irruzione nello Stonewall Inn, […]
Continua a leggere
#Agricoltura: una riflessione sulle donne rurali
Donne in agricoltura: ne ho palato con Catia Zumpano in un interessante colloquio che è uscito sull’ultimo numero del Magazine RRN: è dedicato alle donne che vivono e lavorano nelle aree rurali italiane, con riferimento particolare all’universo femminile impegnato nel settore agricolo. Se vi va di leggere l’intervista e approfondire il tema delle donne rurali, […]
Continua a leggere#PDPoggibonsi: quando si dice la politica
È iniziata la Festa de l’Unità del PD di Poggibonsi che, come lo scorso anno, si svolgerà negli spazi interni ed esterni della Sala Polivalente “La Ginestra” in via Trento. Un luogo dove ritrovarsi, mangiare qualcosa insieme, parlare di politica e non solo, magari comprare un libro o semplicemente giocare a tombola. Grazie alla segretaria […]
Continua a leggere
#InAgenda: iniziative da rivedere
Il 21 giugno si è svolta l’iniziativa che ho contribuito ad organizzare “Diritto al cibo per un’alimentazione sostenibile”: è stato un pomeriggio di interventi incentrati sulla povertà alimentare, un confronto su quei numeri cresciuti negli ultimi 6 anni di oltre 60 milioni e su come poter costruire sistemi alimentari sostenibili. Abbiamo ascoltato esperienze aziendali come […]
Continua a leggere
Sugli istituti musicali organici e programmazione a rischio, il Governo acceleri
Gli istituti superiori di studi musicali e le accademie delle belle arti finanziate dagli enti locali sono ancora in attesa che si compia l’iter procedurale per la loro statizzazione e questo stop prolungato mette a rischio la loro capacità di programmazione degli organici e, di conseguenza, dell’offerta formativa per il prossimo anno scolastico. Per questo […]
Continua a leggere
Quello che dobbiamo alla prossima generazione
I numeri dei contagi scendono, i numeri dei decessi anche. Le città hanno visto le strade riempirsi di tavolini. La vita riprende la via della normalità, anche grazie all’efficacia della campagna vaccinale. Alla Camera il secondo Decreto Sostegni è in fase emendativa ed è in arrivo il decreto con le prime misure di gestione delle […]
Continua a leggere
#InAula: un altro sì per il voto ai diciottenni al Senato
È stata approvata alla Camera la riforma che attribuisce ai diciottenni il diritto di voto al Senato. Adesso manca l’ultimo passaggio: avendo natura di legge di revisione costituzionale, infatti, deve essere adottata da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi e deve essere approvata a maggioranza assoluta dei componenti […]
Continua a leggere
#InAula: verso le ultime riaperture
È stato approvato il decreto-legge n. 52 del 2021 che ci accompagna verso un possibile ritorno alla normalità. Con tale decreto, infatti, lo stato di emergenza viene prorogato fino al 31 luglio, ma al contempo vengono progressivamente scandite tutte le riaperture. In linea con l’obiettivo di contrastare la pandemia, ma anche e soprattutto con la […]
Continua a leggere
#InCommissione: valorizzare le piccole produzioni locali
In Aula è stata discussa e approvata la norma per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari locali. Il provvedimento ha come finalità la valorizzazione e la promozione della produzione, la trasformazione e vendita, da parte degli imprenditori agricoli e ittici di piccoli quantitativi di prodotti alimentari primari e trasformati, di origine animale o vegetale, ottenuti […]
Continua a leggere
#Pesca: la Ue riveda indirizzi pesca per sostenibilità
Nonostante l’importante impegno del Governo che ha mitigato i danni economici dovuti all’emergenza sanitaria Covid19, il settore della pesca rischia di pagare per intero anche il prezzo della crisi climatica e dell’inquinamento dei mari. La strada di una ripresa del comparto della pesca va ricercata nel giusto equilibrio tra la risposta alla crisi globale dell’inquinamento […]
Continua a leggere#PD: costruire il futuro alimentare
Il nostro Paese ospiterà, in attesa del Food Systems Summit ONU, il Pre-summit di luglio a guida del Governo italiano e FAO. In una stagione di grandi cambiamenti in sede europea e nazionale, così come a livello globale, i temi al centro di questo appuntamento sono straordinariamente rilevanti: la sfida per la costruzione di sistemi […]
Continua a leggere
#Lisbona: la conferenza interparlamentare sullo sviluppo rurale
Si è svolta mercoledì la Conferenza interparlamentare di Lisbona sullo sviluppo rurale, l’agricoltura e la coesione territoriale alla quale anche io ho preso parte. I lavori sono stati divisi in due sessioni, la prima sulla coesione territoriale e lo sviluppo rurale (Territorial Cohesion and Rural Development), e la seconda, nella quale sono intervenuta, sulla nuova […]
Continua a leggere
#ConleDonne: una riflessione sulla violenza di genere
Anche in questi giorni i media discutono e rappresentano casi di violenza sulle donne, come il presunto stupro di gruppo avvenuto nella villa sarda di Grillo, o il quasi certo femminicidio. di Saman Abbas. Ma la violenza sulle donne, è bene non dimenticarlo, non è mai un fatto che riguarda luoghi e contesti “altri”, diversi […]
Continua a leggere
#Epifani: il ricordo di un uomo gentile
Pochi giorni fa ci ha lasciati Guglielmo Epifani e la sua scomparsa mi addolora molto. Epifani era un uomo gentile. Un signore della politica, un combattente per i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici. È stato un uomo generoso che si è messo a disposizione del Pd in un tempo complicato, assumendone la guida. Un […]
Continua a leggere
#InAgenda: i prossimi appuntamenti
E’ finita da poco una mattinata di incontri dal titolo “Le giornate del lavoro” organizzato dalla Flai Cgil. Anche io ho partecipato ad uno degli appuntamenti, in programma alle 11, sui temi dello sfruttamento e dell’occupazione nel settore agroalimentare, dialogando con il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, con il segretario generale Flai- Cgil, Giovanni Minnini, […]
Continua a leggere
Ambiente: Pd, Ue riveda indirizzi pesca per sostenibilità
Domani nel nostro Paese ci saranno due importanti manifestazioni dei pescatori promosse dalla cooperazione italiana. Nonostante l’importante impegno del governo che ha mitigato i danni economici dovuti all’emergenza sanitaria Covid19, anche con il decreto Sostegni bis, il settore della pesca, che già soffre da anni una crisi economica stringente con cali di fatturato e posti […]
Continua a leggere
Florentia San Gimignano: è necessario salvaguardare il patrimonio sportivo e sociale radicato nel territorio
Esattamente due anni fa tutti gioivano per i risultati delle nostre straordinarie azzurre del calcio che, a differenza dei colleghi maschi, stavano giocando e facendo divertire ai Mondiali in Francia. Da lì, per fortuna, si è aperta una discussione sulle difficoltà che il calcio femminile viveva e vive nel nostro Paese in termini di risorse […]
Continua a leggere
Quei valori non negoziabili
Mercoledì l’Aula ha commemorato le vittime della tragedia di Mottarone. In questi giorni – dopo il dolore, il cordoglio e la commozione provati di fronte a quelle immagini – si sta insinuando nel mio animo la rabbia, tanta rabbia. Abbiamo divorato le notizie, ascoltato i tecnici parlare della tecnologia vecchia, controlli forse non accurati, fatalità […]
Continua a leggere
#InAula: approvato il Decreto Sostegni, verso il “Sostegni bis”
Via libera della Camera e del Senato al Decreto Sostegni sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. Il provvedimento prevede circa 32 miliardi complessivi, di cui l’investimento più importante (circa 11,15 miliardi di euro) è per finanziare contributi a fondo perduto per le aziende. Si riconosce il sostegno a tutte le aziende […]
Continua a leggere
#InAula: agricoltura contadina, un modello di sostenibilità da tutelare e valorizzare
È stato approvato alla Camera il testo unificato delle proposte di legge Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell’agricoltura contadina che passa adesso all’esame del Senato. Dopo lunghi momenti di confronto siamo arrivati a una sintesi che raccogliesse al meglio le tre proposte di legge. Il provvedimento ha l’obiettivo di offrire il riconoscimento necessario […]
Continua a leggere
#InCommissione: conclusa indagine su caporalato. Le indicazioni di lavoro
Dopo due anni di audizioni e indagini conoscitive, in Commissione abbiamo approvato un documento conclusivo delle commissioni riunite Lavoro e Agricoltura sul fenomeno del caporalato. Un lavoro importante, frutto di molti contributi giunti dagli attori principali che si sono occupati di questo tema. Il caporalato è un fenomeno criminale ancora molto diffuso e con pesanti […]
Continua a leggere#Vaccini: quale ruolo per il sito di Gsk a Rosia?
Nei giorni scorsi, con il collega Luca Sani, ho presentato un’interrogazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ai Ministeri della Salute e dello Sviluppo economico per chiedere che il Governo si esprima chiaramente sulla possibilità di coinvolgere il sito produttivo Gsk a Rosia nella filiera di produzione dei vaccini anti-Covid in Italia. Quello di Rosia […]
Continua a leggere
#DDLZan: in piazza, anche a Siena
Anche a Siena come in tante altre piazze d’Italia sabato 15 maggio siamo scesi in piazza per ribadire che la legge contro l’omo-lesbo-bi-trans-afobia deve essere approvata. È un testo di legge che allarga la platea dei diritti, quindi non c’è nessun motivo per non portarlo in fondo; l’Italia ne ha bisogno anche perché siamo tra […]
Continua a leggere#Donne: tante proposte dal progetto UILA
Il progetto “Diversamente Uila”, che ha coinvolto migliaia di lavoratrici e lavoratori attraverso apposite interviste, ha dato vita a una serie di proposte sui temi della parità di genere e delle politiche di genere e occupazione femminile. Tali proposte sono state presentate durante un webinar al quale ho partecipato anche io. Tra le misure proposte, […]
Continua a leggere
#Dibattito: del biologico, del biodinamico, e dello scontro ideologico che non serve a nessuno
La legge per l’agricoltura biologica è una norma attesa da anni da buona parte del mondo agricolo Italiano. In più legislature si è proceduto all’approvazione del testo in un solo ramo del Parlamento, fallendo poi purtroppo la conclusione. In questa legislatura la prima approvazione alla Camera, nel dicembre del 2018 a larghissima maggioranza, con la […]
Continua a leggere#CasoRossi: insediata la Commissione d’inchiesta
Dopo il via libera della Camera dello scorso 11 marzo e alcuni rinvii, si è insediata ieri la Commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte di David Rossi, ex capo della comunicazione del Monte dei Paschi, morto dopo essere precipitato dalla finestra del suo ufficio in Banca il 6 marzo 2013. Con 14 voti favorevoli abbiamo eletto presidente Pierantonio […]
Continua a leggere
#InToscana: una chiacchierata a tutto tondo con canale 3
Qualche giorno fa ho fatto il punto sulla questione deposito scorie nucleari: nell’intervista con Canale 3 Toscana, infatti, abbiamo affrontato il tema legato al la localizzazione del sito destinato ad accogliere il deposito. L’ultima mozione approvata in aula sul tema vede infatti alcune importanti novità che vanno ad escludere, come auspicato, territori come la Valdorcia. […]
Continua a leggere
Per accelerare la produzione, centrale il ruolo del sito Gsk di Rosia
«Lo stabilimento di Gsk a Rosia è un centro di eccellenza internazionale ed ha già avanzato la propria candidatura per collaborare alla costituzione di una filiera nazionale dei vaccini mediante la riconversione di alcune linee produttive: a questo punto, dunque, è necessario che il Governo si esprima chiaramente sulla reale possibilità di inserire tale sito tra […]
Continua a leggere
Caporalato: potenziare Reti territoriali lavoro agricolo qualità e sostenere filiere agricole trasparenti
Oggi, dopo oltre due anni di audizioni e indagini conoscitive, abbiamo approvato un importante documento conclusivo delle commissioni riunite Lavoro e Agricoltura sul fenomeno del caporalato. È stato un lavoro intenso che ha visto auditi i principali attori del mondo dell’agricoltura, dei sindacati, delle associazioni di categoria, delle organizzazioni sociali e delle istituzioni. E che […]
Continua a leggere
I valori al centro dello sviluppo: solo così si costruisce il futuro
Si chiama Next Generation EU, la prossima generazione europea: è il programma che tiene assieme la mole importante di risorse per risollevare l’Europa, la cui quota principale giungerà al nostro Paese. Transizione digitale ed ecologica le scommesse di fondo che condizionano investimenti e piani. Donne, giovani e Sud le chiavi principali di sviluppo. Innovazione, ricerca, […]
Continua a leggere
#InCommissione: un testo di legge per tutelare i castagni
È stato adottato in questi giorni all’unanimità il testo base di una legge per favorire interventi di ripristino, recupero, manutenzione e salvaguardia dei castagneti. Si tratta di un testo di cui sono relatrice, che riunifica più proposte di legge – tra cui quella del PD a prima firma Incerti che avevo cofirmato – e che […]
Continua a leggere
#InAula: crediti deteriorati e credito alle famiglie, in aula approvata mozione
È stata presentata questa settimana in Aula una mozione della maggioranza, frutto della composizione di più mozioni, compresa quella del Partito Democratico a prima firma Boccia, in materia di inadempienza bancaria e crediti deteriorati. Il 1 gennaio 2021, infatti, sono entrate in vigore le nuove norme dettate dall’Eba – European banking Authority (Autorità bancaria europea) […]
Continua a leggere
#RecoveryFund: una ripartenza su basi nuove. Adesso è possibile
Adesso il Piano è una realtà. Approvato da Parlamento e Governo e trasmesso a Bruxelles. Oltre 220 mld di euro, prevalentemente per investimenti, in buona parte a fondo perduto. La scorsa settimana sono intervenuta durante la discussione generale in Aula sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Come il Partito Democratico ha più volte […]
Continua a leggere#IlProfumoDiMioPadre: un racconto lieve e profondo
Lunedì scorso in diretta dalla mia pagina Facebook abbiamo presentato il libro di Emanuele Fiano “Il profumo di mio padre”. È stato un pomeriggio davvero interessante e stimolante che ci ha permesso di riflettere sul senso vero della trasmissione della memoria della Shoa, su ciò che è stato, , su quanto sia prezioso conoscere, raccogliere […]
Continua a leggere
#InAgenda: incontri da seguire e rivedere
Giovedì pomeriggio ho partecipato all’iniziativa dal titolo Dare valore alle donne della terra e del mare, organizzata dal PD e dalla Conferenza nazionale delle donne democratiche. Abbiamo parlato, tra l’altro, anche della legge per l’imprenditoria femminile in agricoltura e nella pesca. CLICCA QUI per rivedere l’incontro Lunedì scorso mi sono confrontata in tv, nel “Filo […]
Continua a leggereIl mio intervento in Aula sul Piano nazionale di ripresa e resilienza
Ieri in Aula sono intervenuta sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, di cui il Presidente del Consiglio Draghi ha dato comunicazione in vista della trasmissione alla Commissione europea. Un piano poderoso con risorse ed obiettivi importanti, ma, come ha chiesto il Partito Democratico serve un nuovo patto economico e sociale affinche’ questa riscossa del […]
Continua a leggere
Fermare i fuochi
Fermare i fuochi Tra le prime cose che ho imparato nella mia esperienza di assessore regionale alle foreste, quindi con delega all’antincendio, è stata che l’immediatezza e la velocità dell’intervento, da un lato, e il coordinamento massimo tra gli attori dall’altro (in quel caso forestali, vigili del fuoco, volontari: la regola prevedeva che intervenisse il […]
Continua a leggere
#Covid: col nuovo decreto, si allentano le restrizioni e si torna a scuola
È stato approvato in Consiglio dei Ministri il nuovo decreto, molto atteso, che da lunedì consentirà la riapertura di molte attività e soprattutto il ritorno a scuola per molti studenti. Sarà in vigore dal 26 aprile fino al 31 luglio e delinea una graduale riapertura, stabilendo un cronoprogramma che ci porterà, compatibilmente all’evoluzione del contagio, […]
Continua a leggere
#InAula: Via libera al nuovo DEF con 40 miliardi per imprese e lavoro
Con 438 voti a favore, 50 contrari e 4 astenuti la Camera ha dato il via libera alla risoluzione di maggioranza sul nuovo Documento di economia e finanza (DEF) che si accompagna alla richiesta di scostamento di bilancio da 40 miliardi, necessario per finanziare il decreto Sostegni bis sul quale il Governo dovrebbe trovare la quadra nel corso […]
Continua a leggere
#InAula: nuove regole per il deposito di scorie nucleari
Serviranno nuovi approfondimenti, l’analisi di parametri aggiuntivi e soprattutto uno stretto confronto con gli enti locali e i territori per individuare il sito che ospiterà il deposito delle scorie nucleari. È quanto stabilito da una nuova mozione approvata nei giorni scorsi alla Camera: un documento unitario su cui tutte le forze di maggioranza hanno trovato convergenza. Già nelle […]
Continua a leggere
#InCommissione: agricoltura contadina per una nuova gestione della terra
Prosegue in Commissione Agricoltura alla Camera l’iter del Testo unificato delle proposte di legge, di cui una a mia prima firma, per la tutela e la valorizzazione dell’agricoltura contadina. In Commissione, in questo momento, si stanno esaminando gli emendamenti presentati al testo base che saranno discussi nelle prossime settimane. Tra le finalità della legge ci […]
Continua a leggere
#InToscana: il sostegno all’agricoltura dopo le gelate di primavera
Ancora una volta il maltempo primaverile e le gelate improvvise rischiano di mettere in ginocchio l’agricoltura in molte zone del Paese, compresa la Toscana. Per questo ho cofirmato insieme ad altri colleghi una interrogazione presentata al Mipaf a prima firma della capogruppo Pd per l’agricoltura Antonella Incerti e discussa nei giorni scorsi, durante il Question […]
Continua a leggere
#PD: un patto per ricostruire l’Italia
Sabato scorso, durante l’Assemblea nazionale del Pd, il segretario Enrico Letta ha riportato i dati e i temi delle consultazioni che si sono svolte in molti circoli d’Italia. Tra le priorità dei nostri iscritti ci sono al primo posto i diritti dei lavoratori, la Next Generation EU, la partecipazione, gli investimenti per i giovani e […]
Continua a leggere
#GiornataMondialeDellaTerra: il mio contributo su Immagina
Il 22 aprile si è celebrata la Giornata Mondiale della Terra. Salvaguardare la biodiversità sempre più a rischio, proteggere il suolo e il suo fondamentale valore ecosistemico, combattere il cambiamento climatico, costruire sistemi alimentari sostenibili, garantire cibo a tutti, sono le grandi sfide del nostro tempo. I cambiamenti climatici in atto stanno trasformando il nostro […]
Continua a leggere
#25Aprile: un fiore per ricordare
Anche quest’anno il perdurare dell’emergenza sanitaria ci costringe a celebrare il 25 aprile in forma ristretta, alla presenza delle sole istituzioni, io la mattina sarò a Poggibonsi, Comune capofila delle celebrazioni in Piazza Mazzini. Il Partito Democratico inoltre ha aderito all’iniziativa proposta dall’Anpi che invita le cittadine e i cittadini a deporre un fiore, il […]
Continua a leggere
#InAgenda: 3 maggio presentazione del libro di Emanuele Fiano
Il prossimo lunedì il 3 maggio, avrò il piacere di accogliere sulla mia pagina Facebook la presentazione del libro di Emanuele Fiano “Il profumo di mio padre”. Con l’autore, ne parleremo con la Presidente dell’Anpi di Siena, Silvia Folchi, e con Riccardo Bardotti, ricercatore e responsabile per la didattica all’Istituto storico della resistenza senese “Vittorio […]
Continua a leggere
Inchiesta dell’Antimafia, intervengono Cenni, Ceccanti e Ciampi (Pd): «Necessaria una reazione collegiale a difesa della legalità»
«Il quadro che emerge dalle indagini della Guardia di Finanza, con i Carabinieri e la Direzione Antimafia è preoccupante, così come sono preoccupanti le possibili gravi conseguenze e l’impatto che lo smaltimento illecito di rifiuti tossici, qualora confermato, potrebbe avere sull’ambiente, sul territorio e sulla sicurezza delle comunità che lo abitano». Con queste parole l’onorevole Susanna Cenni […]
Continua a leggere
Bene l’impegno del Governo a sostegno delle aziende agricole danneggiate dal gelo. Adesso tempi certi da Stato e Regioni
Ancora una volta è necessario un impegno del Governo a favore delle imprese del settore agricolo, di nuovo piegate dalla feroce ondata di gelo che si è abbattuta nei giorni scorsi sul nostro Paese. Le conseguenze dei rapidi mutamenti climatici non sono più, purtroppo, eventi straordinari per questo ho firmato insieme ad altri colleghi una nuova […]
Continua a leggere
Coltivare la fiducia
«Senza Next Generation EU forse oggi non ci sarebbe più l’Europa. Il Recovery Plan ha saputo evitare una guerra tra la fine del mondo e la fine del mese»: sono parole pronunciate domenica mattina dal segretario Enrico Letta nella seconda giornata del seminario formativo promosso da Fondazione del Pd presieduta da Gianni Cuperlo. Al centro […]
Continua a leggere#RecoveryPlan: approvate le linee guida italiane
Alla Camera e al Senato sono state approvate le relazioni della commissione Bilancio con i pareri di tutte le commissioni parlamentari relativi al Recovery Plan, licenziato dal governo il 15 gennaio 2021. Siamo l’unico Paese Europeo che ha avuto un iter parlamentare suggerendo temi e contenuti. Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza che vale […]
Continua a leggere
#Geotermia: tempi certi sul Fer2
Mi sono occupata molto in questi anni della geotermia, forma di energia naturale che trova origine dal calore della terra e, tra le energie rinnovabili, ha un valore aggiunto che condivide soltanto con l’idroelettrico: la continuità della produzione. Una risorsa importante per la green economy, un tema che apre anche discussioni. Nei mesi scorsi con […]
Continua a leggere
#NoAlNutriscore: una battaglia per la qualità del Made in Italy
Il Nutriscore è un sistema mutuato dalla Francia che fornisce informazioni sui prodotti alimentari rispetto alle proprietà nutrizionali e che mette a confronto gli alimenti sulla base di 4 macro-ingredienti (grassi, grassi saturi, zuccheri e sali di sodio), valutandoli attraverso una scala di colori dal verde al rosso e di voti dalla A alla E. […]
Continua a leggere
#Donne&Agricoltura: una legge per l’imprenditoria ed il lavoro femminile
La data di pubblicazione è evocativa, l’8 marzo, ma l’incardinamento e l’avvio dell’iter parlamentare in Commissione agricoltura è di questi giorni: è la legge a mia prima firma – ma sottoscritta da moltissime deputate del PD – a sostegno del lavoro e dell’imprenditoria femminile nell’agricoltura e nella pesca. La norma si pone il problema di […]
Continua a leggere
#ConLeFamiglie: l’assegno unico è legge
Finalmente l’assegno unico è legge: lo scorso 30 marzo il Senato ha approvato in via definitiva il provvedimento, uno strumento importante a sostegno delle famiglie. L’obiettivo della legge è quello di riordinare, semplificare e potenziare i supporti a sostegno dei figli e favorire la genitorialità e la natalità attraverso, appunto, l’erogazione di un assegno unico […]
Continua a leggere
#PartitoDemocratico: Debora Serracchiani capogruppo alla Camera
Martedì scorso, dopo il passo indietro fatto da Graziano Delrio, in linea con le proposte del nuovo segretario è stata eletta Debora Serracchiani capogruppo del PD alla Camera. Due donne si sono misurate, competendo, Debora e Marianna Madia. A Debora i miei migliori auguri di buon lavoro, a Marianna Madia un ringraziamento per essersi messa […]
Continua a leggere
#PD: una consultazione per 39.000 iscritti
Già nella sua relazione all’Assemblea nazionale che lo ha eletto Segretario, Enrico Letta aveva lanciato una campagna di ascolto e consultazione degli iscritti del PD, inviando a tutti i segretari un vademecum di 21 punti su cui lavorare e invitandoli, poi, a compilare la piattaforma Partecipa con i contenuti e i suggerimenti emersi nelle singole […]
Continua a leggere
#InAgenda: due incontri da rivedere
Venerdì scorso doppio appuntamento. Nel pomeriggio ho partecipato ad un incontro organizzato da Flai Cgil dal titolo “L’ambiente di domani. Il mondo delle bonifiche per la transizione”: lo si può rivedere sulla pagina Facebook CLICCANDO QUI Alle 21.15 invece sono stata ospite del ciclo di appuntamenti “I venerdì sera delle donne democratiche del Chianti” per […]
Continua a leggere
Un Paese per uomini e donne
Non sono ancora passati 15 giorni dall’elezione del nuovo Segretario del Pd Enrico Letta e i due Vicesegretari sono un uomo e una donna, Giuseppe Provenzano e Irene Tinagli; la Segreteria nazionale è composta da 8 uomini e 8 donne; entro la prossima settimana avremo due donne a capo dei Gruppi Pd alla Camera e […]
Continua a leggere
#Covid19: nuovi sostegni a lavoro e imprese
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19”, il cosiddetto Decreto Sostegni. Si tratta di un provvedimento da 32 miliardi di scostamento (di cui 11 per imprese e […]
Continua a leggere#SegreteriaPD: una nuova sfida
Si è svolta martedì mattina la prima riunione della Segreteria nazionale. È stato un incontro importante e stimolante in cui abbiamo affrontato le modalità e il metodo di lavoro delle prossime settimane, anche in riferimento alle consultazioni che si svolgeranno nei circoli a partire dal vademecum inviato ai segretari. Credo che Enrico Letta sia partito […]
Continua a leggere
#PartitoDemocratico: finalmente due donne alla guida dei Gruppi
Dopo l’elezione a Segretario del Partito Democratico, Enrico Letta si è messo subito a lavoro e, tra le proposte illustrate nella relazione, si legge una grande attenzione alla questione della parità di genere. Il nuovo Segretario ha proposto due donne alla guida dei gruppi parlamentari del Pd di Camera e Senato. «Un partito come il […]
Continua a leggere
#Donne: servono maggiori tutele, il tempo è ora
La crisi pesa di più sulle donne, questo è ormai un triste dato d fatto. A un anno dall’inizio della pandemia nel nostro Paese, infatti, molti studi e analisi dimostrano che le differenze di genere hanno avuto un peso sugli impatti sociali, economici e sanitari del Covid-19. Le donne, che da un lato hanno contribuito […]
Continua a leggere
#InAgenda: una settimana ricca di appuntamenti
Continua il ciclo di incontri “Donne avanti tutta!”. Questa sera alle 18 in diretta dalla pagina Facebook della Conferenza delle donne di Siena che ha pensato e organizzato il ciclo di eventi. L’iniziativa di stasera è dedicata all’imprenditoria femminile nel settore dell’agricoltura; insieme a me parteciperanno Monica Bettollini (Presidente Donne in Campo CIA Toscana) Donatella […]
Continua a leggere
Nuova Segreteria nazionale PD: Cenni entra con la delega all’agricoltura «È un onore: sono temi fondamentali per il futuro del Paese»
«Entrare a fare parte della Segreteria nazionale del Pd guidato da Enrico Letta è un onore, una piacevole sorpresa e un impegno da onorare con serietà, per il Paese e per la Toscana»: con queste parole l’onorevole Susanna Cenni ha accolto la nomina arrivata dal neosegretario del Partito Democratico. Letta, che aveva appena nominato i […]
Continua a leggere
Venerdì 19 marzo l’incontro di donne democratiche sull’imprenditoria femminile
Domani, Venerdì 19 Marzo alle ore 18:00 sulla pagina Facebook @DonneDemocraticheSiena andrà in diretta il primo di 5 incontri realizzati dalle Donne Democratiche di Siena per dialogare con le imprenditrici del territorio senese. Questo primo incontrò vedrà protagoniste le imprenditrici dei settori commercio e turismo, quelli più duramente colpiti dalla crisi sanitaria ed economica che […]
Continua a leggere
Dl Covid. Deputate PD: smart working, allargare congedi e bonus
“Il nuovo decreto congedi Covid emanato dal governo, per far fronte alla chiusura delle scuole in zona rossa, obbliga i genitori lavoratori che possono fruire dello smart working a farsi carico di un doppio lavoro a casa: la propria occupazione e l’accudimento dei figli in Dad. A pagare il prezzo delle scuole chiuse sono così […]
Continua a leggere
Un nuovo Segretario, un Partito da costruire, un Paese da far ripartire
E così in una settimana siamo passati dallo sgomento per le dimissioni improvvise di Nicola Zingaretti all’elezione praticamente unanime di un nuovo segretario, Enrico Letta. È incredibile come, a volte, la politica possa determinare fatti impensabili e come le cose possano cambiare con una tempistica imprevedibile. Il gesto di Nicola e le parole che ha […]
Continua a leggere
#PD: Grazie Nicola, buon lavoro Enrico
Enrico Letta è il nuovo Segretario del Pd, eletto domenica dall’Assemblea Nazionale del partito praticamente all’unanimità (ci sono stati 860 voti favorevoli, 2 contrari e 4 astenuti). Nel suo discorso programmatico – di cui parlo nell’editoriale – disegna il Partito del domani; un partito da ricostruire nell’interesse di un Paese che ha bisogno di uscire […]
Continua a leggere
#InAula: il decreto Covid. Intanto il nuovo decreto per l’emergenza
E’ stato approvato in via definitiva dal Parlamento il D.L. 2/2021 (A.C. 2921), recante ulteriori disposizioni urgenti in tema di contenimento dell’epidemia da Covid-19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021. Il provvedimento si compone di 9 articoli, disciplina le misure di contenimento ed i divieti di spostamento quali strumenti di contrasto alla diffusione […]
Continua a leggere#InAula: via alla Commissione d’inchiesta sulla morte di David Rossi
Con 303 i voti favorevoli e 1 voto contrario la Camera ha dato il via libera alla commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi, l’ex capo della comunicazione del Monte dei Paschi, morto il 6 marzo 2013 dopo essere precipitato da una finestra del suo ufficio in banca. Tutte le inchieste che si […]
Continua a leggere
#InCommissione: Farm to Fork una sfida da raccogliere
Il 20 maggio 2020 la Commissione europea ha presentato la strategia “Farm to fork” in italiano Dal produttore al consumatore per il settore agroalimentare, che insieme alla Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030, intende guidare la transizione dell’agricoltura verso pratiche più sostenibili, assumendo una valenza centrale nell’ambito degli interventi del Green Deal, che sono […]
Continua a leggere
#Agroalimentare: Aste al doppio ribasso, procede l’iter al Senato
La Commissione Agricoltura del Senato ha approvato all’unanimità il disegno di legge a mia prima firma che vieta le aste a doppio ribasso introducendo alcune modifiche. Adesso si attende il voto in aula. Purtroppo vengono meno alcuni passaggi che non potremo recuperare alla Camera. L’approvazione della legge rappresenta comunque un altro passo importante nella direzione […]
Continua a leggere
#Donne: l’8 marzo non può essere solo retorica
È passata solo una settimana dall’8 marzo – data in cui, come ogni anno, si moltiplicano le riflessioni e i dibattiti sulla condizione della donna – eppure già contiamo un altro femminicidio: Ornella Pinto, 39 anni, è morta sabato all’ospedale Cardarelli di Napoli dopo essere stata accoltellata dall’ex compagno che è fuggito, per poi consegnarsi […]
Continua a leggere#InAula: una vittoria per il Terzo Settore
I circoli ricreativi delle associazioni no profit e del Terzo Settore potranno tornare a somministrare cibi e bevande, seppur nel rispetto dei protocolli di sicurezza già previsti per bar e ristoranti: la norma è contenuta nell’ultimo Decreto-Legge approvato nei giorni scorsi dalla Camera. Si tratta di una vittoria per tutte quelle realtà del no-profit e del volontariato che […]
Continua a leggere
Il dovere di cambiare il Paese
Con una maggioranza larghissima, una delle figure più stimate in Europa e nel mondo prova a far ripartire il nostro Paese. Al Senato 262 voti favorevoli, 40 contrari e 2 astenuti. Alla Camera 535 voti favorevoli, 56 contrari e 5 astenuti. È nato, dunque, il Governo Draghi, chiesto e voluto con autorevolezza e chiarezza dal […]
Continua a leggere#Diritti: su Ranza l’impegno rimane
È una notizia molto pesante quella che riguarda il carcere di Ranza: dieci agenti della polizia penitenziaria, in servizio a ottobre 2018 nel carcere di San Gimignano, sono stati condannati per tortura e lesioni aggravate ai danni di un detenuto, con pene fino a 2 anni e 8 mesi. Lo ha deciso il gup di Siena, […]
Continua a leggere
#InAula: nuovo Governo
Dopo incertezze e ripensamenti, nelle settimane scorse si è aperta la crisi di Governo che ha condotto, dopo le consultazioni del Presidente della Repubblica e del Presidente della Camera, alle dimissioni del Presidente del Consiglio, escludendo quindi la possibilità di un Conte ter. La scorsa settimana Mattarella ha conferito l’incarico di costituire un nuovo governo […]
Continua a leggere
#InAula: scorie nucleari, un emendamento per ampliare i tempi
Gli amministratori locali stanno lavorando con grande serietà per predisporre atti e documentazioni adeguati nel percorso di consultazione relativo ai 67 siti idonei ad accogliere depositi di scorie nucleari, individuati a inizio gennaio dalla CNAPI pubblicata dalla società SOGIN. Anche per raccogliere tale impegno, ho cofirmato un emendamento presentato dal Partito Democratico al cosiddetto decreto […]
Continua a leggere
#InAula: Cassia, servono tempi certi
La Cassia non può più attendere, servono tempi brevi e certi per stanziare le risorse economiche e completare i lavori: è quanto ho chiesto con una nuova interrogazione presentata al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. A maggio scorso infatti, rispondendo a un’altra interpellanza urgente che avevo presentato, il Governo aveva annunciato lo stanziamento dei […]
Continua a leggere
#Agricoltura: il Pd incontra associazioni, sindacati e aziende, lavoriamo per una alleanza tra imprese, lavoro, ricerca, consumatori e istituzioni
Come responsabile del Dipartimento Agricoltura del PD, insieme alla collega Chiara Braga coordinatrice per il programma e responsabile Ambiente, abbiamo organizzato una mattinata di ascolto e confronto con i presidenti delle principali associazioni agricole, della cooperazione, con i sindacati di settore, ed alcune aziende significative per l’agroalimentare italiano. Sono state tre ore intense, di raccolta […]
Continua a leggere#Agricoltura: buon lavoro al Ministro Patuanelli
Stefano Patuanelli è il nuovo Ministro all’Agricoltura. Molte sono le sfide che attendono l’agricoltura nazionale, dal piano strategico nazionale alle strategie europee per il Green Deal, dal rafforzamento del nostro sistema agricolo e della produzione nazionale alle sfide della transizione ecologica e dell’innovazione tecnologica. A Patuanelli, dunque, vanno i miei migliori auguri di buon lavoro […]
Continua a leggere
#Donne: c’è una questione aperta?
Dei 23 ministri del neonato Governo Draghi, solo 8 sono donne e di queste soltanto tre sono ministre con portafoglio (Lamorgese agli Interni, Cartabia alla Giustizia e Messa all’Università e Ricerca). Tra i 4 ministri espressi dal centrosinistra (Franceschini, Orlando, Guerini e Speranza), non c’è neanche una donna. Quella che si è aperta con l’intervento […]
Continua a leggere
#inToscana: una nuova guida per il Pd di Poggibonsi
L’Assemblea comunale di Poggibonsi ha eletto con voto unanime Lore Lorenzi nuova Segretaria Comunale del PD. Un grazie va sicuramente a Maurizio Pelosi che ha guidato il nostro partito negli ultimi anni, lavorando con impegno e serietà che i risultati delle ultime tornate elettorali confermano ampiamente. A Lore i miei migliori auguri di buon lavoro; […]
Continua a leggere
#Agenda: tutti gli appuntamenti
Oggi 19 febbraio parteciperò a due iniziative molto interessanti, entrambe legate ai temi dell’agricoltura, ma anche delle donne e dell’emergenza Covid. La prima organizzata dalla Casa dell’Agricoltura sull’imprenditoria femminile e l’integrazione in agricoltura dal titolo La forza delle donne che si svolgerà online dalle 10,30 alle 12,20. Nell’occasione sarà ricordata Agitu Ideo Gudeta, l’imprenditrice agricola […]
Continua a leggere
«Cassia, servono tempi certi per sbloccare le risorse e completare i lavori» Susanna Cenni (PD) presenta un’interrogazione al Ministero dei trasporti
Tempi brevi e certi per stanziare le risorse economiche e completare i lavori sulla Cassia: è quanto chiede la deputata Pd, Susanna Cenni, che ha presentato una nuova interrogazione al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per sollecitare gli interventi sull’importante asse viario della Toscana del sud. A maggio scorso infatti, rispondendo a un’altra […]
Continua a leggere
Tempi nuovi e tempi sbagliati
«Oggi è il giorno dell’America, della democrazia, della speranza, del rinnovamento»: così ha esordito il Presidente Joe Biden nel suo intervento, nel giorno della cerimonia di giuramento e insediamento. Un giorno ed un tempo nuovi, quelli che si aprono negli Stati Uniti. Sono passati solo pochi giorni da quando un manipolo di suprematisti Trumpiani – […]
Continua a leggere
#InAula: nuovo DPCM di gennaio
Da qualche settimana sono iniziate in tutto il paese le vaccinazioni, in alcune regioni in questi giorni vengono somministrate le seconde dosi, questo è sicuramente un primo passo importante, ma ancora la strada è lunga, i dati purtroppo lo confermano. Il Consiglio dei Ministri sulla base del parere del Comitato tecnico scientifico ha deliberato la […]
Continua a leggere
#InAula: 32 mld per nuovi ristori
Il Parlamento ha approvato mercoledì 20 gennaio (in due sedute distinte alla Camera dei Deputati ed al Senato) la risoluzione delle forze politiche di maggioranza che autorizza il governo a operare un nuovo scostamento di bilancio da 32 miliardi di euro. Il provvedimento dà il via libera alla richiesta di ulteriore deficit per finanziare il […]
Continua a leggere
#InAula: Circoli e Terzo Settore, si consenta l’attività
Nel corso della discussione sul Decreto Natale è stato accolto un ordine del giorno a mio nome che permetterà anche ai circoli ricreativi delle associazioni no profit e del Terzo Settore di potere svolgere le attività economiche complementari, come la somministrazione di alimenti e bevande effettuata a beneficio dei soci. Sul tema da tempo era […]
Continua a leggere
#InCommissione: taglio dei boschi, insediato tavolo interistituzionale
Raccogliendo l’allarme di enti locali, operatori forestali e tanti altri soggetti che avevano visto messa a rischio la propria attività dal recente parere del Consiglio di Stato che stabiliva l’obbligo di autorizzazione preventiva, da parte delle soprintendenze, per il taglio dei boschi sottoposti a vincolo paesaggistico, avevo presentato una interpellanza urgente. La Sottosegretaria per i […]
Continua a leggere
#InCommissione: caporalato, serve maggiore impegno per attuare pienamente la legge
Mercoledì scorso in Commissione lavoro il Sottosegretario Stanislao Di Piazza ha risposto alla mia interrogazione sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Chiedevo, visti anche gli episodi che si susseguono e testimoniano il persistere di situazioni di lavoro inaccettabili, se ci fossero iniziative urgenti da parte del governo per rafforzare l’attuale quadro normativo per contrastare il […]
Continua a leggere
#Mps: senza la compattezza istituzionale Siena è più debole
Anche in vista del prossimo Cda che dovrà formalizzare il piano industriale e di ricapitalizzazione, in queste settimane è molto vivo il dibattito sul Monte dei Paschi. Il 13 gennaio il Consiglio comunale di Siena ha approvato – con i soli voti della maggioranza e l’astensione delle opposizioni, compreso il PD – un ordine del […]
Continua a leggere
#PCI compie 100 anni
Era il 21 gennaio del 1921 quando in un affollato Teatro San Marco a Livorno, nasceva il Partito Comunista Italiano, dalla scissione con i riformisti del PSI. Il PCI compie un secolo, in una settimana che per il nostro paese è stata davvero complessa, ma che ci dice quanto importante sia la storia e la […]
Continua a leggere#MarisaRodano: buon compleanno!
Il 21 gennaio avrei dovuto prendere la parola alla Camera a nome delle colleghe deputate del Pd, i lavori della camera però si sono modificati e quell’intervento potrà svolgersi solo la prossima settimana. Queste le cose che avrei voluto ricordare: “Esistono date che hanno segnato grandi inizi nella storia del nostro Paese. Date che nutrono […]
Continua a leggere
Dl Natale: Cenni (PD) bene governo su apertura attività somministrazione del Terzo Settore
“Permettere anche ai circoli ricreativi delle associazioni no profit e del Terzo Settore di potere svolgere le attività economiche complementari come la somministrazione di alimenti e bevande effettuata a beneficio dei soci, nel pieno rispetto delle limitazioni attualmente vigenti per bar e ristoranti”: è quanto riporta un ordine del giorno accolto oggi, mercoledì 20 gennaio, […]
Continua a leggere
Capitale Italiana della Cultura: peccato per Volterra, il grande lavoro fatto resta un investimento
Il Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, ha annunciato che la Capitale Italiana della Cultura 2022 sarà Procida che si è fatta valere lavorando sul tema di una «cultura che non isola». A Procida, ai suoi amministratori e a tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto vanno, ovviamente, i complimenti di tutto il Paese […]
Continua a leggere
Rendiconto anno 2020
Anche in questo anno così complicato vi trasmetto un riepilogo del lavoro parlamentare svolto. Spero che possa essere utile. Buona lettura, Susanna CLICCA QUI per scaricare il testo
Continua a leggereLegge di Bilancio 2021 misure per le donne
Approvata alla Camera nella serata di ieri, 27 dicembre, la Legge di Bilancio 2021. Una manovra da quasi 40 miliardi con contenuti importanti che avranno ricadute positive in tutto il Paese. Adessso passa al Senato che dovrà approvarla entro la fine di dicembre. Molte le misure a sostegno delle donne, dal congedo parentale, al Fondo […]
Continua a leggereVerso il 2021
In quella che, presumibilmente, sarà l’ultima newsletter dell’anno voglio iniziare con due notizie positive, molto importanti. La prima è l’approvazione in via definitiva al Senato delle norme di modifica ai decreti Salvini che finalmente pongono la parola fine a un’impostazione punitiva e disumana in materia di salvataggio e accoglienza dei migranti. La seconda è […]
Continua a leggere
#Covid nuovo decreto: Natale in zona rossa
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto sulla nuova stretta per il periodo delle festività. Sarà in vigore fino al 6 gennaio, introducendo misure più restrittive rispetto all’ultimo decreto dello scorso 3 dicembre. L’intero territorio nazionale sarà infatti zona arancione nei giorni 28, 29, 30 dicembre e 4 gennaio. Ci si […]
Continua a leggere
#InToscana: presentazione del quarto rapporto sulle mafie
Traffico di stupefacenti, sfruttamento delle persone, riciclaggio di denaro sporco, corruzione, beni confiscati: anche in Toscana ci sono le mafie. Meno visibili, mimetizzate dietro l’economia legale, difficili da individuare e quindi anche a combattere, ma ci sono. È quanto emerge dal quarto rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e sulla corruzione, curato dalla Scuola Normale […]
Continua a leggere
#Caporalato: audizione del prefetto di Latina e del sociologo Omizzolo in Commssione Agricoltura
La scorsa settimana si è svolta l’audizione del Prefetto di Latina, Leopoldo Falco, e del sociologo Marco Omizzolo sulla convenzione sulla sicurezza e la salute in agricoltura, il Prefetto ha parlato dei buoni risultati ottenuti con la collaborazione interistituzionale con Inps, Asl, INAIL, Regione ed interforze con GdF e Ispettorato del lavoro. Marco Omizzolo ha […]
Continua a leggere
#Tracciabilità: no italiano a “nutriscore”
La Ministra Bellanova si è espressa con voto negativo al consiglio Agrifish che si è svolto nei giorni scorsi sulla proposta dell’etichetta “nutriscore“. Non posso che condividere tale posizione, considerando che l’Italia da sempre conduce in Europa una battaglia sulla tracciabilità, l’origine dei prodotti e il Made in Italy, a tutela della salute e della […]
Continua a leggere
#InAgenda: le ultime iniziative
Nei giorni scorsi Legambiente ha presentato il suo rapporto sui pesticidi in agricoltura. Un lavoro ben fatto che ci consegna un miglioramento nel nostro Paese, ma che ci chiede anche di compiere un salto di qualità. Di questo abbiamo discusso con molti interlocutori. CLICCA QUI per rivedere il video ** La rivista Online Formiche F! […]
Continua a leggere
Troppo rumore
Mentre sto scrivendo prosegue in Aula l’ostruzionismo di Lega e Fratelli d’Italia contro le modifiche ai decreti Salvini. Sono oramai tre giorni che ascoltiamo urla, demagogia e toni sinceramente e culturalmente razzisti e xenofobi. Ma le modifiche arriveranno e, alla fine, avremo norme più civili. Era tra gli impegni che il Pd aveva inserito con […]
Continua a leggere
#InAula: comunicazioni Ministro Speranza
Martedì il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha dato comunicazione sui contenuti dei nuovi provvedimenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19. Ha fatto il punto sulla situazione partendo dai dati che sono incoraggianti e frutto delle misure adottate fino ad oggi, la tendenza in Europa però è quella di una crescita dei casi […]
Continua a leggere
#InAula: decreto immigrazione per un paese più civile
Lunedì si è votata a approvata alla Camera la questione di fiducia sul Decreto in materia di immigrazione e sicurezza. La discussione è poi andata avanti nei giorni successivi, ore ed ore di ostruzionismo da parte delle opposizioni che hanno presentato moltissimi ordini del giorno facendo slittare il voto finale alla prossima settimana. Ci è […]
Continua a leggere
#InAula: scostamento di bilancio e nuovo Decreto Ristori
Con 552 voti favorevoli, sei astenuti e nessun voto contrario, all’inizio della settimana la Camera ha approvato la risoluzione di maggioranza sullo scostamento di bilancio, autorizzando così un ulteriore ricorso all’indebitamento di 8 miliardi di euro, risorse necessare per adottare nuove misure a sostegno di imprese e lavoratori colpiti dalla crisi economica causata dall’emergenza Covid. […]
Continua a leggere
#Aeroporti: interrogazione a tutela dei lavoratori
I danni causati dalla pandemia al settore turistico in generale e a quello aeroportuale, nello specifico, sono evidenti e conclamati: i dati di settembre 2020 parlano di una riduzione di circa il 70 per cento dei passeggeri (corrispondente a circa 13 milioni di persone) rispetto all’anno precedente e di circa 10.000 lavoratori aeroportuali in cassa […]
Continua a leggere
#Donne: 25 Novembre, un appello all’Ordine dei Giornalisti
La violenza sulle donne – o forse sarebbe meglio dire la violenza maschile sulle donne – si combatte rispettando la libertà femminile, rispettando la differenza di genere e anche cambiando le parole. Il linguaggio di genere è un tema molto serio e può contribuire ad aprire una pagina nuova, a mettere le basi per una […]
Continua a leggere
#Agricoltura: il viaggio del PD tra le imprese della terra e del mare
Il Dipartimento Agricoltura del PD, di cui sono responsabile, ha prodotto un documento con alcuni pensieri e spunti che sarà alla base del viaggio che vogliamo fare nei prossimi mesi nelle aziende agricole, nei territori, attraversando i luoghi del lavoro agricolo e della pesca e dell’acquacoltura, i luoghi del sapere, delle innovazioni ma anche quelli […]
Continua a leggere#FrancescoNerli ci ha lasciati: Siena lo ricorda e lo piange
Sabato scorso è scomparso Francesco Nerli, un uomo appassionato, competente, innovatore, ironico, figura chiave del sistema portuale italiano. L’ho incontrato all’inizio del mio percorso politico, a meta degli anni ‘80, quando era alla guida del PCI senese e ha contribuito, insieme ad altri dirigenti di quel tempo, alla mia formazione, trasmettendo ad una nuova generazione […]
Continua a leggere
Dalla terra e dal mare, per un cibo buono, accessibile e una crescita di qualità.
Il Dipartimento Agricoltura del PD, di cui sono responsabile, ha prodotto un documento con alcuni pensieri e spunti che sarà alla base del viaggio che vogliamo fare nei prossimi mesi nelle aziende agricole, nei territori, attraversando i luoghi del lavoro agricolo e della pesca, i luoghi del sapere, delle innovazioni ma anche quelli delle difficoltà, […]
Continua a leggere
Aeroporti, Susanna Cenni (PD): «Pisa e Firenze strategici: tutelare i lavoratori»
Un impegno per i lavoratori degli aeroporti di Pisa e di Firenze e per il sostegno all’intero sistema aeroportuale della Toscana: è questo l’obiettivo di un’interrogazione che la deputata Pd, Susanna Cenni – insieme alle colleghe Rosa Maria Di Giorgi e Lucia Ciampi e al collega Stefano Ceccanti – ha presentato al Ministero delle Infrastrutture e […]
Continua a leggere
E’ il tempo di combattere assieme..
“Polonia, Ungheria, Slovenia. E’ il nuovo fronte che rischia di far saltare gli accordi che sembravano oramai fatti con il rientro, qualche mese fa, dei cosiddetti Paesi “frugali” sul New Generatione UE. Più del gioco strategico inquieta la ragione cui questo fronte lega il suo No. I tre Paesi chiedono che tra i requisiti per […]
Continua a leggere
#Covid-19: la nuova stretta
Il virus non sembra intenzionato ad arretrare: ce lo dicono i numeri delle ultime settimane. Il 29 ottobre il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha partecipato a una videoconferenza informale con i Capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea sulla necessità di intensificare lo sforzo collettivo per combattere la pandemia da Covid-19 e, pochi […]
Continua a leggere
#InToscana: in zona rossa, ma con la barra dritta
La Toscana ha cambiato colore tre volte in pochi giorni: gialla inizialmente, poi arancione, immediatamente rossa. Inevitabili le polemiche che sono seguite a questo balzo e che hanno portato alla richiesta di rivedere o ricalibrare i famosi 21 parametri che assegnano i “colori”. Nei giorni scorsi, il Governatore Eugenio Giani (in sintonia con molti suoi […]
Continua a leggere
#CovidRistori: decreto ristori bis
A pochi giorni dall’approvazione del Decreto Ristori che prevede misure concrete di supporto alle categorie più colpite dalle ripetute chiusure e restrizioni, il 9 novembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ristori bis che prevede un ulteriore sostegno economico a queste categorie, e sono in preparazione nuovi provvedimenti per le zone Rosse che […]
Continua a leggere
#Diritti: legge Zan, una vittoria contro i fabbricanti di odio
Con 265 voti favorevoli, il 4 novembre la Camera ha approvato il disegno di legge Zan per il contrasto della discriminazione e della violenza per motivi legati al sesso, al genere, all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Con questa scelta – arrivata dopo giorni di intensa discussione e molto ostruzionismo da parte della minoranza – […]
Continua a leggere
#Agricoltura: il lavoro del Dipartimento PD
Venerdì scorso si è riunito, rigorosamente in videoconferenza, il Dipartimento Agricoltura di cui sono responsabile. È stato un bel pomeriggio, una discussione ricca e partecipata con ben 50 partecipanti collegati, 25 interventi e quasi 4 ore di discussione. Ho introdotto un primo documento, da integrare progressivamente con il contributo di tutti e tutte, che metterà […]
Continua a leggere
#TerradiSiena: in arrivo risorse per Chigiana e Siena Jazz
Con l’avvenuta firma della Corte dei Conti sul riparto, arrivano finalmente le risorse stanziate dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e contenute nel bilancio di previsione 2020: si tratta di un milione di euro, da distribuire tra le scuole di eccellenza nazionale operanti nell’altissima formazione musicale. E, in particolare, arrivano anche a Siena. […]
Continua a leggere
#Geotermia: il Governo conferma incentivi nel Fer2
Il Governo lo aveva detto e ripetuto in più occasioni, ma i mesi passano ed ovviamente, in particolare dalle zone geotermiche come la Valdicecina, imprese, amministratori e lavoratori si chiedono perché non si procede. In virtù di questa attesa nei giorni scorsi assieme ai colleghi Lucia Ciampi e Stefano Ceccanti ho scritto al Ministro per […]
Continua a leggere
Agricoltura, Cenni: E’ il tempo del coraggio, all’Italia conviene un’agricoltura green
“La scelta di un cambio di paradigma nei sistemi alimentari e agricoli, e la sfida del Green Deal, delle strategie Europee Farm to Fork e Biodiversità, conviene al nostro Paese, alle nostre imprese, alla nostra competitività ed anche alla nostra salute. Continuare a contrapporre redditività e sfida ambientale è un errore, che condurrebbe il mondo […]
Continua a leggere
LE CURVE
Curve, tornanti, diritture, scalate. Spesso ho utilizzato queste metafore per ragionare sulla contingenza del nostro Paese, sulle politiche di Governo, sul nostro futuro prossimo, sullo stato della politica e del PD. Oggi tutti stiamo imparando a consultare grafici, ascisse, ordinate, statistiche. Abbiamo capito che accanto a virologi e infettivologi (che nelle loro troppo spesso contrastanti […]
Continua a leggere
#InAula:Emergenza Covid, verso una nuova stretta
Sono passati pochissimi giorni da Giovedì 29 ottobre, quando il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte è intervenuto alla Camera dei Deputati per illustrare le nuove disposizioni presenti nel Dpcm 24 ottobre 2020. I contenuti sono in parte già superati a causa di un forte aggravarsi dei numeri del contagio. In queste ore il […]
Continua a leggere
#InAula: Decreto ristori
Con il DPCM del 24 ottobre sono stati già messi in campo provvedimenti e misure concrete di supporto, stabilite anche di concerto con le organizzazioni del settore. Il decreto prevede contributi a fondo perduto diretti da erogare nei conti correnti di chi aveva già effettuato la domanda a metà novembre, la proroga della cassa integrazione […]
Continua a leggere
#Diritti: verso l’approvazione di una legge contro l’omolesbobitransfobia e misoginia
La discussione in aula del pdl Zan era iniziata il 3 agosto, dopo l’approvazione in Commissione Giustizia alla Camera il 29 luglio, interrotta dalla pausa estiva e ripresa finalmente questa settimana. Molti sono stati i tentativi di ostacolare l’approvazione in aula della proposta di legge. Lega e Fdl infatti hanno chiesto per il provvedimento le […]
Continua a leggere
#Ambiente: Interpellanza Urgente su parere sul taglio dei boschi
Il 1 ottobre scorso il Presidente della Repubblica ha sottoscritto il parere reso dal Consiglio di Stato a Giugno che prevede di sottoporre a parere vincolante della soprintendenza i tagli dei boschi soggetti a vincolo paesaggistico. Un adempimento che va ad aggiungersi agli altri tre permessi già necessari. Gli effetti di questa scelta, nella sua […]
Continua a leggere
#InToscana: la nostra lettera al Ministro dello Sviluppo Economico su geotermia
Nei giorni scorsi insieme ai deputati del Collegio di riferimento Ciampi e Ceccanti, abbiamo scritto al Ministro dello Sviluppo Economico Patuanelli. La Val di Cecina è una zona legata allo sviluppo ed allo sfruttamento della geotermia, per questi motivi, proprio per le garanzie sul rinnovo degli incentivi, che erano state annunciate a Larderello dalla Sottosegretaria […]
Continua a leggere
#InRegione: Simone Bezzini nuovo assessore alla sanità
Simone Bezzini è il nuovo assessore regionale alla sanità.. Finalmente la nuova giunta regionale si è insediata il 22 ottobre scorso, dopo giorni non bellissimi di attesa e mediazione con le forze di maggioranza si è finalmente insediato il nuovo Governo Regionale . Il nostro capolista Simone Bezzini ha ricevuto la delega più rilevante, quella […]
Continua a leggere#DeliaMeiattini
La scomparsa di Delia Meiattini è per me un dolore grande e sincero. Delia fa parte di una generazione di donne senesi che ha vissuto in prima persona le grandi mobilitazioni in Val d’Arbia per la terra, delle donne per la Pace, e per la costruzione nel nostro territorio di servizi alle donne e per […]
Continua a leggere
#InAgenda: Convegno Confagricoltura Siena “Piano di Sviluppo Rurale 2021 – 2027”
Venerdì scorso ho partecipato al Convegno organizzato da Confagricoltura Siena dal titolo “Piano di Sviluppo Rurale 2021 – 2027”. Il convegno puo essere rivisto sulla pagina facebook di Confagricoltura Siena
Continua a leggere
Dl Ristori: Pd, fondo e’ importante sostegno ad agroalimentare
“Il fondo di 100 milioni di euro stanziato nel Dl Ristori per le imprese delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, e’ un importante sostegno accanto a chi lavora nel settore della ristorazione, per quella grande fetta del mondo agricolo e della pesca che fornisce tutto il comparto HoReCa e che ha gia’ pagato prezzi […]
Continua a leggere
Attività forestale e tutela del paesaggio: il Governo si attivi per equilibrio con procedure veloci Susanna Cenni (PD) presenta al governo un’interpellanza urgente
C’è grande preoccupazione tra gli addetti ai lavori per il parere reso dal Consiglio di Stato a giugno (ma sottoscritto dal P residente della Repubblica il 1 ottobre scorso) che ha stabilito l’obbligo di autorizzazione preventiva, da parte delle Soprintendenze, per il taglio dei boschi sottoposti a vincolo paesaggistico. Tale parere, infatti, sancisce la necessità di […]
Continua a leggere
Diseguaglianze di genere. E’ il tempo di invertire la rotta ed investire sulle donne per far crescere il Paese
“La relazione e i dati che la sottosegretaria Guerra ha illustrato questa mattina alle commissioni Bilancio, e le considerazioni che la stessa ha esplicitato, ci dimostrano l’utilità dello strumento Bilancio di Genere quando un Governo ci crede, ma consegnano contestualmente a Governo e Parlamento una grande responsabilità: quella di raccogliere le indicazioni che dal Bilancio […]
Continua a leggere
Contro la fame e la povertà diamo voce alle donne – un mio contributo su Immagina.eu
Tre giorni importanti da ricordare il 15, 16, 17 ottobre. L’assemblea generale delle Nazioni Unite li ha scelti per la giornata delle Donne Rurali, la giornata mondiale dell’Alimentazione, e infine la giornata per lo sradicamento della Povertà. C’è una profonda connessione tra queste tre celebrazioni, e il fulcro è dentro la prima data: le donne […]
Continua a leggere
Quei semi buoni di cui aver cura
I contagi Covid19 hanno ricominciato a salire anche nel nostro Paese. In alcune Regioni i numeri cominciano ad essere preoccupanti e ieri il Governo ha dovuto nuovamente prorogare, con la delibera di mercoledì scorso, lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021. Non si tratta di misure che tornano a chiudere, ma sostanzialmente di […]
Continua a leggere#InAula: informativa Ministro Speranza
Giorni complicati per Montecitorio. Covid, le misure di precauzione, le quarantene per i contatti con persone contagiate hanno complicato non poco questi giorni, ed in modo particolare l’Informativa del Ministro della Salute sul contenuto dei provvedimenti che prorogano lo stato di emergenza per evitare la diffusione del virus Covid. Il Ministro Speranza ha illustrato martedì […]
Continua a leggere
#InAula: Stop ai decreti sicurezza
Pochi giorni dopo quel 3 ottobre, data in cui nel 2013, in un naufragio vicino Lampedusa morirono annegate 368 persone di cui tutti ricordiamo le immagini, si è finalmente messa la parola fine ad atti indegni per un Paese civile. Finalmente quei decreti sono stati modificati, reintroducendo un principio fondante, quello dell’umanità nel governo delle […]
Continua a leggere
#InCommissione: approvato il parere su utilizzo Recovery Fund e linee guida
La Commissione Agricoltura ha approvato, nei giorni scorsi, la proposta di rilievi allo “Schema di relazione all’Assemblea sull’individuazione delle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund”. Il Recovery Fund è il finanziamento che l’Unione Europea concede ai singoli paesi per stimolare la crescita economica, occupazionale e benessere e contrastare gli effetti negativi causati dalla pandemia. I rilievi […]
Continua a leggere
#InCommissione: interrogazione stragi negli allevamenti
Le stragi negli allevamenti da parte di lupi e canidi hanno raggiunto livelli insostenibili, e nei giorni scorsi una nuova azienda nella nostra provincia è stata colpita gravemente da un attacco. Per questo qualche giorno fa ho presentato insieme alle colleghe Antonella Incerti e Chiara Braga un’interrogazione ai Ministri delle Politiche agricole Bellanova e dell’Ambiente […]
Continua a leggere
#Diritti: nuovo piano nazionale anti tratta
immagine da parolesulconfine.com Il governo adotterà entro fine anno il nuovo piano nazionale anti tratta 2020 – 2022, nel pieno rispetto degli indirizzi comunitari per contrastare lo sfruttamento degli esseri umani, è questa la buona notizia arrivata in risposta alla mia interrogazione da parte della Ministra Bonetti. Un altro passo in avanti verso la […]
Continua a leggere
#AgricolturaPd: incontro con associazioni di impresa di agricoltura e pesca
La settimana scorsa ho convocato, come responsabile agricoltura del PD, un incontro del Dipartimento Agricoltura con le associazioni di impresa dell’agricoltura e della Pesca. Erano presenti anche il vice segretario del PD Andrea Orlando, la Responsabile per la segreteria del programma Chiara Braga, la capogruppo in Commissione Agricoltura Antonella Incerti e il responsabile economico del […]
Continua a leggere
#Donne: su Recovery Fund le priorità della conferenza delle donne
Sabato scorso è stato convocato da Cecilia d’Elia, la nostra portavoce nazionale, il coordinamento nazionale della conferenza delle donne democratiche per confrontarsi sulle priorità della Conferenza rispetto alle risorse del Recovery Fund. È stato approvato un ordine del giorno che tocca temi importanti e definisce chiaramente quali sono i punti di riferimento per costruire una […]
Continua a leggere
Diritti: Cenni (Pd), annuncio nuovo piano nazionale anti tratta buona notizia. Governo garantisca diritti dei più deboli
«Il governo adotterà entro fine anno il nuovo piano nazionale anti tratta 2020 – 2022, nel pieno rispetto degli indirizzi comunitari per contrastare lo sfruttamento degli esseri umani, e questa è una buona notizia »: è quanto rende nota la deputata del Partito Democratico, Susanna Cenni, in base alla risposta ad una sua interrogazione sul […]
Continua a leggere
BRACCIANTE PICCHIATO, PD: TEMPO DI LEGALITÀ E SALTO QUALITÀ CONTROLLI
“Ancora una denuncia per maltrattamento verso un lavoratore indiano da parte di un caporale nelle campagne del Lazio, stavolta ad Aprilia, documentata dai sindacati. Nelle settimane scorse un bracciante morto, incidenti, corpi abbandonati nei campi dopo infortuni gravi, minacce a lavoratori e persone impegnate nella battaglia contro il caporalato. L’Agropontino continua ad essere teatro di […]
Continua a leggere
RU486, dopo Umbria e Piemonte Ceccardi sta con le regioni leghiste che vogliono punire e colpire le donne e la loro libera scelta?
Non sappiamo come finirà in Piemonte, ma è certo che dopo la Giunta Umbra a guida Tesei, che ha reintrodotto l’obbligo del ricovero per la somministrazione della pillola RU486, anche l’assessore Piemontese Marrone ci ha provato, aggirando del tutto le linee guida del Ministero della Sanità che invece prevedono il ruolo dei consultori ed il […]
Continua a leggere
Una Toscana democratica, dinamica, civile, accogliente. Con Eugenio Giani Presidente
Sedie distanziate, mascherine, gel, microfoni che passano di mano in mano solo dopo la disinfezione…immagini di una mobilitazione del tutto nuova, per alcuni versi surreale, ma la campagna elettorale c’è. Ci sono i mercati, gli incontri, i giri in azienda, con i lavoratori, ci sono i volantini, i manifesti, l’attacchinaggio. Ci sono i confronti tra […]
Continua a leggere
#InAula: Decreto Semplificazioni e Dl Agosto
In Parlamento in queste settimane gli ultimi due corposi decreti legge per rilanciare il paese dopo il lockdown. In particolare il Decreto Semplificazioni approvato definitivamente nei giorni scorsi dalla Camera dei Deputati dopo l’Ok del Senato, ed il Dl Agosto, attualmente in discussione presso le Commissioni competenti del Senato. Sintesi Decreto Semplificazioni Nel decreto è […]
Continua a leggere
#InAula: le priorità per il Recovery Fund
Camera e Senato stanno effettuando in queste settimane le audizioni per l’individuazione delle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund. Ricordiamo che il Recovery Fund è il finanziamento che l’Unione Europea concede ai singoli stati per stimolare crescita economica, occupazionale e benessere e contrastare gli effetti negativi causati dalla pandemia. Grazie all’impegno dei nostri Ministri e di […]
Continua a leggere
#Sanità: 50 milioni a TLS per la ricerca
Il Ministro Speranza insieme al Presidente della Regione Enrico Rossi hanno fatto visita a Toscana Life Sciences, confermando l’impegno del Governo ad investire 50 milioni di euro per la ricerca sugli anticorpi monoclonali, importantissima per la cura da Covid, che verrà sviluppata proprio nei laboratori di Tls. Questo a dimostrazione della lungimiranza della Regione Toscana […]
Continua a leggere#Geotermia: grazie al Pd tornano gli incentivi al geotermico
Martedì a Larderello ho partecipato ad un’iniziativa sulla geotermia organizzata dal Partito Democraticodi Pomarance e della Valdicecina insieme ad Alessia Morani, sottosegretario alle attività produttive. Clicca qui per leggere il comunicato stampa completo.
Continua a leggere
#DirezionePD
La settimana scorsa si è svolta la direzione nazionale del Partito Democratico. “Viviamo una fase molto intensa e delicata, con un Paese ancora tramortito dal trauma Covid, ma desideroso di reagire e ripartire, e con una serie di impegni e appuntamenti politici di grande rilevanza. ” Così il segretario Nicola Zingaretti ha aperto la sua […]
Continua a leggere
#RegionaliToscana
Domenica 20 settembre dalle 7 alle 23 e lunedì 21 settembre dalle 7 alle 15 si svolgeranno le elezioni per il Consiglio regionale e il Presidente della Giunta della Toscana. Per sostenere il PD ed Eugenio Giani Presidente, basta barrare il simbolo del Partito Democratico, inoltre è possibile esprimere la preferenza per 1 o 2 […]
Continua a leggere
#Donne: la doppia preferenza di genere
Domenica e lunedì, quando andiamo a votare ricordiamoci che è possibile esprimere la doppia preferenza rispettando l’alternanza di genere, quindi possiamo scegliere un uomo e una donna! Anche la nostra regione ha bisogno delle donne, della loro intelligenza, della loro forza e competenza. Ecco le candidate della lista del PD, Anna Paris Elena Rosignoli e […]
Continua a leggere
#Festa de l’Unità Modena
Si è conclusa qualche giorno fa la Festa de l’Unità nazionale a Modena, grazie all’impegno dei volontari e dei gruppi dirigenti del nostro partito sono state messe in campo tante iniziative e incontri di approfondimento. Io ho partecipato ad un dibattito sul cibo insieme a Paolo De Castro e Maurizio Martina, “Cibo sovrano. Le guerre […]
Continua a leggere
Lavoro: Cenni , bracciante morto, serve reazione Istituzioni e imprese
“Incidenti con dinamiche mai chiarite. Morti. Utilizzo di fitofarmaci fuori commercio. Condizioni di schiavitù. Violazione delle prescrizioni minime anti Covid. Da troppo tempo l’agro pontino è teatro di tragiche e gravi vicende che riguardano le condizioni di lavoro di braccianti, per lo più indiani, nei campi e nelle serre in totale violazione delle minime norme […]
Continua a leggere
Sanità: Cenni, Siena eccellenza, impegno governo lo conferma
“La visita di oggi del ministro Speranza assieme al Presidente Rossi a TLS, e la conferma della assegnazione di 50 milioni di euro per la ricerca sugli anticorpi monoclonali, importantissima per la cura da Covid, da parte del governo testimoniano da un lato la validità e la visione delle scelte compiute dalla Regione Toscana sin […]
Continua a leggere
Manifesto programatico – Conferenza donne democratiche
“La Conferenza delle donne democratiche della Toscana ha strutturato un percorso programmatico attraverso il quale sei gruppi di lavoro composti da aderenti e delegate provenienti da tutte le province della Regione si sono confrontate con i soggetti istituzionali di riferimento e hanno elaborato i documenti che fanno parte del manifesto programmatico.” Clicca qui per scaricare […]
Continua a leggere
(Dis)onorevoli e non solo…
Ci vuole un po’ di chiarezza, e la chiarezza richiede un po’ di tempo, di lettura, di comprensione delle cose. Da ieri tutte la agenzie battono la notizia di “2000 politici” che avrebbero percepito il bonus destinato a professionisti e partite Iva, bonus messi in campo, (anche grazie ai ripetuti discostamenti di bilancio) per attenuare […]
Continua a leggere
Puglia: Cenni, doppia preferenza essenziale per piena rappresentanza
Il voto sul decreto per la doppia preferenza senza voti contrari, rappresenta un messaggio politico importante per correggere leggi elettorali sbagliate e miopi. Leggi tutto
Continua a leggere
Mascherine e tristi recite
Un convegno al Senato per dire che la mascherina non serve più e che il virus non è più pericoloso. Una piccola armata Brancaleone, con Salvini, che ha rifiutato di indossare la mascherina, Sgarbi, una delle figure verbalmente più violente che io abbia mai ascoltato in Parlamento, e purtroppo tra gli altri, un poco opportuno […]
Continua a leggere#Covid19, proroga dell’emergenza, una scelta necessaria
Una scelta difficile, ma necessaria. La proroga dello stato d’emergenza decisa dal Governo è una misura che va nell’interesse del Paese. Chi ha gridato alla dittatura, all’eccessivo allarmismo si sbaglia. Siamo ancora dentro una fase delicata ed è corretto mettere in atto tutte quelle misure in grado di tutelare, per quanto ci è possibile, la […]
Continua a leggere
Fer2 pronto, in arrivo gli incentivi per geotermia
Si è concluso poco fa un incontro su piattaforma digitale promosso dal Pd della Val di Cecina, con i suoi amministratori, consiglieri regionali, la deputata del collegio Susanna Cenni e la sottosegretaria allo sviluppo economico, Alessia Morani. Morani, che ha da poco ricevuto la delega sulle rinnovabili e sta quindi seguendo la geotermia, ha confermato […]
Continua a leggere
#InAula, la piccola grande rivoluzione dell’assegno unico per i figli
Il 21 luglio 2020 è stata approvata, all’unanimità, la legge delega sull’assegno unico e universale per i figli. Una piccola rivoluzione di iniziativa parlamentare, a prima firma Delrio, che riordina in un unico strumento gli aiuti a sostegno alla famiglia nella genitorialità, prevedendo appunto un assegno che scatta dal 7 mese di gravidanza fino al […]
Continua a leggere
#InAula, approvati PNR e scostamento di bilancio
PNR, tre pilastri per la ripresa. Il PNR, che si accompagna solitamente al DEF di aprile ma in ritardo a causa della nota emergenza epidemiologica, comprende un mosaico di 24 interventi, di cui un tassello fondamentale è rappresentato del decreto Semplificazioni. In generale, il Programma traccia le linee essenziali del Programma di Ripresa e Resilienza (Recovery Plan) che verrà messo a punto […]
Continua a leggere
#Europa, da Bruxelles un risultato storico per l’Italia e per l’UE
Un’Europa più unita, giusta, solidale. Chissà che il delicatissimo momento dovuto alla pandemia non possa essere l’occasione per avere un’Unione Europea più vicina a quelle che sono le aspettative dei popoli che la vivono e l’hanno fatta nascere. Il recovery plan da 750 miliardi di cui 209 andranno al nostro Paese non è solo un’importante […]
Continua a leggere
#TerrediSiena: a Torrita di Siena il ricordo di Nilde Iotti
Una cerimonia semplice, bella ed emozionante. È stata quella con la quale, nei giorni scorsi, è stato intitolato a Nilde Iotti il Parco di via Grosseto. Ho avuto l’opportunità di partecipare all’evento e credo sia stato un bel momento per ricordare una gigante della nostra storia repubblicana. La “signora della politica” ha ancora molto da […]
Continua a leggere
#Scuola: un’interrogazione per affrontare il tema delle mense
Il tema della riapertura delle scuole è, ormai da settimane, al centro dell’agenda politica nazionale, ma non solo. Enti locali, istituti, famiglie, studenti si interrogano, giustamente, su come (visto che al quando è stata data una risposta) avverrà questa riapertura. La necessità di mettere in atto tutte le misure di sicurezza necessarie al contrasto del […]
Continua a leggere
#Agricoltura: Sostenere l’agricoltura delle aree interne è un investimento per tutta l’Italia
L’agricoltura nelle aree interne del Paese, ‘due terzi del totale’, è in gran parte dedita alla coltivazione di cibo, spesso di qualità, in gran parte biologico, in alcuni casi di assoluta eccellenza. Ma l’agricoltura nelle aree interne, in montagna, è uno dei motori economici e spesso anche l’unico elemento di coesione sociale. Di questo mondo […]
Continua a leggereAgricoltura aree interne, Pd “Sostenere l’agricoltura delle aree interne è un investimento per tutta l’Italia”
“Le aree interne conservano un patrimonio straordinario, di risorse, di saper fare, una ricchezza che non va né dispersa né sprecata. L’innovazione, la digitalizzazione, il salto tecnologico e le altre opportunità che ci arrivano anche delle vie di sviluppo offerte dall’Europa possono essere un fattore di inclusione e non di esclusione sociale, come abbiamo registrato, […]
Continua a leggereAgricoltura, Cenni (Pd): “Rilanciare l’agricoltura nelle aree interne del Paese. Il momento è questo”
Sostenere progetti innovativi piuttosto che i sussidi; finanziare la zootecnia nelle aree marginali e in montagna in modo diverso rispetto a modelli intensivi urbani non più sostenibili; strutturare filiere e piattaforme per l’organizzazione, la trasformazione, la vendita e la consegna delle produzioni agricole, della fornitura per le mense scolastiche delle scuole nelle aree urbane. Sono […]
Continua a leggereIntervento inaugurazione Parco Nilde Iotti – Torrita di Siena 26/07/2020
Il Covid non ci ha fermati. Siamo qui a compiere un atto dalla grande valenza simbolica, e politica. E lo facciamo nel quadro di un centenario, quello della nascita di Nilde Iotti. Lo facciamo a Torrita, comunità che ha ospitato Nilde, dirigente del PCI. Qui dove si è sempre svolta una delle feste più importanti […]
Continua a leggere
Agricoltura, sfide, proposte e opportunità nelle aree interne, in un seminario del PD
“Coltivare: cibo, ambiente, relazioni, futuro nelle Aree interne”. È questo il titolo del seminario promosso da Dipartimento Agricoltura del Partito democratico, in programma domani, mercoledì 29 luglio alle ore 16, sulla pagina facebook del Pd. Ad aprire i lavori sarà Susanna Cenni, responsabile Dipartimento agricoltura Pd e vicepresidente della Commissione agricoltura della Camera. L’iniziativa sarà […]
Continua a leggere
“Governo disponibile a tavolo per distretto orafo”
“Accolgo con favore la disponibilità da parte del Governo a istituire un tavolo per il comparto orafo e argentiero e apprezzo le iniziative tese a lavorare per un recupero dell’export che anche questo settore ha perso durante la crisi Covid-19. Voglio però ricordarle, visto che ha parlato del decreto rilancio, che le imprese del distretto […]
Continua a leggere
“L’assegno unico per i figli. Una rivoluzione per l’Italia.”
Ieri, con voto unanime, e già questa e’ una notizia in questo tempo, è stata approvata la pdl di iniziativa parlamentare a prima firma Delrio, sottoscritta da tutti noi, per l’Istituzione dell’ assegno unico per i figli. La pdl riordina tutto il meccanismo del sostegno alla famiglia nella genitorialità, prevedendo appunto un assegno che scatta […]
Continua a leggere
Ambiente: Pd: “Su ecoballe Tirreno troppi ritardi, governo intervenga”
“Le ecoballe nei fondali del Tirreno vanno rimosse subito ed in sicurezza. Il rischio che si sfaldino, dopo cinque anni, è sempre maggiore con effetti devastanti per l’ambiente e danni ingenti al turismo locale, che sta cercando di ripartire dopo l’emergenza sanitaria. Domani, dopo il rimpallo di competenze tra ministeri che hanno rallentato la soluzione […]
Continua a leggere
Le legge contro omotransfobia e misogina nella diretta Fb del Pd di Siena
“Per un Paese più civile: verso la legge contro omotransfobia e misogina”. È questo il titolo della diretta Facebook che sarà ospitata lunedì 20 luglio alle ore 18 sulla Pagina Fb del Pd provinciale di Siena. Al talk live parteciperanno i deputati del Pd Susanna Cenni e Alessandro Zan, che è anche il relatore della legge; Michela Pascali, vicepresidente […]
Continua a leggere
DL Rilancio, Agricoltura, Cenni (Pd): “Uno sforzo importante per sostenere le nostre filiere, ma prepariamoci al green deal”
“Agevolazioni contributive, nuove risorse per la cambiale agraria, fondo per la zootecnia, contributi per processi innovativi, pesca e acquacoltura. Questi i principali interventi che avranno una ricaduta anche nel nostro territorio” Susanna Cenni, deputata dem e vicepresidente dalla Commissione agricoltura interviene in merito al testo uscito dai lavori della Commissione Bilancio e adesso all’esame della […]
Continua a leggere
Una calda, difficile estate per i diritti.
Forse a molti il dato è sfuggito, ma da qualche giorno, per la precisione dal 1 luglio, le principali Istituzioni Europee sono guidate da tre donne: Angela Merkel, per il semestre di presidenza alla Germania, Ursula Von der Leyer, ovviamente in qualità di Presidente della Commissione Europea, Christine Lagarde a capo della BCE. Non sarà […]
Continua a leggere
#InAula: approvato il Dl voto
Via libera al Dl sul voto, il 18 giugno scorso il Senato ha approvato in via definitiva la fiducia richiesta dal Governo sul decreto, dando quindi il via libera definitivo al testo già approvato alla Camera. Il provvedimento va a ridisegnare i tempi delle consultazioni a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, in generale le […]
Continua a leggere
#BonusCuneoFiscale
Mercoledì 1 luglio è scattato il taglio del cuneo fiscale previsto dalla Legge di Bilancio 2019, una misura che cambierà concretamente e in meglio la vita di molti lavoratori e lavoratrici. Più soldi in busta paga per 16 milioni di lavoratori. Andando nello specifico, per i lavoratori dipendenti con redditi compresi tra 8.174 euro e […]
Continua a leggere
#InAula, come ripartire. In approvazione il decreto legge per il rilancio
In queste ore la commissione Bilancio sta ancora lavorando per mettere a punto misure urgenti in materia di salute, economia, sostegno al lavoro, nonché di politiche sociali connesse al Covid-19. Da quando è iniziata l’emergenza abbiamo il Governo ha cercato, senza soluzione di continuità, di munire le famiglie, le imprese, il Paese tutto degli strumenti […]
Continua a leggere
#InAula, legge per l’assegno unico, sostegno a famiglie e natalità
Ampliare la portata e gli interventi a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico. È questo l’obiettivo del provvedimento voluto dal Partito democratico, ma che ha trovato l’attenzione di tutti i gruppi parlamentari, compresi quelli di minoranza. Le legge, conosciuta come “legge per l’assegno unico”, punta a riordinare e potenziare le misure a sostegno […]
Continua a leggere
#ConferenzaDonne: Cecilia D’Elia eletta portavoce delle donne democratiche
Sabato 27 giugno è stata eletta portavoce delle donne democratiche Cecilia D’Elia. Dopo un percorso complicato, un regolamento non perfetto, finalmente il percorso della Conferenza delle Democratiche ha consentito una ripartenza vera. Già la Toscana aveva compiuto un importante passaggio e costruito luoghi partecipati e portavoce nei territori e regionalmente. Adesso abbiamo anche la portavoce […]
Continua a leggere
#DonneAgricoltura
Seminare biodiversità per raccogliere futuro. Questo il tema affrontato nell’ambito del Progetto Cia ‘Il Paese che vogliamo‘ scelto per l’Assemblea Nazionale Donne in Campo. Sono stata invitata a questo webinar, al quale ho partecipato con piacere. Il 1 luglio, invece, ho preso parte all’iniziativa promossa da Confagricoltura Donna per confrontarsi su vari tempi, tra cui […]
Continua a leggere
#Festa de l’Unità Poggibonsi
Inizierà giovedì 16 luglio, la Festa de l’Unità 2020 organizzata dal Pd di Poggibonsi insieme ai Giovani Democratici. Quest’anno in una veste nuova, per garantire il rispetto delle norme anticovid, si svolgerà infatti negli spazi aperti adiacenti alla sede di Via Trento n. 84 dell’associazione La Ginestra. Sono state organizzate serate di dibattito incentrate su […]
Continua a leggere
FASE3: CENNI (PD), LE DONNE SIANO AL CENTRO DEL PROGETTO DI RIPARTENZA
FASE3: CENNI (PD), LE DONNE SIANO AL CENTRO DEL PROGETTO DI RIPARTENZA
Continua a leggere
Bonus “Donne in campo”, Cenni e Incerti (Pd): “Sostegno alle donne in agricoltura è investimento per un settore innovativo e protagonista del Green New Deal”
“Bene il via al credito per le imprenditrici agricole inserito nella legge di bilancio 2020. È noto come le imprenditrici registrino più difficoltà nell’accesso al credito dei loro colleghi uomini, e, in una fase come questa, le difficoltà sono ancora più grandi. Le donne in agricoltura sono rappresentative di grande sforzo in termini […]
Continua a leggere
Caporalato, Cenni (Pd): “Agromafie ancora forti, non abbassare la guardia, prosciugare i giacimenti della schiavitù”
“Il coronavirus non ha fermato il fenomeno del caporalato in agricoltura. Caporali e Agromafie, connivenze, a Latina, Fondi, Caserta ed altre realtà italiane, continuano a sfruttare uomini e donne, minacciare, aggredire, inducendo a condizioni di mera schiavitù, nonché a controllare mercati”. Susanna Cenni, vice presidente della Commissione Agricoltura della Camera e responsabile agricoltura del Partito […]
Continua a leggere
I virus da sconfiggere
Mentre scrivo i lavori della Camera sono di fatto bloccati dall’ostruzionismo dei deputati di Fratelli d’Italia. Un rallentamento che è in atto da giorni. Non si contestano i contenuti del Dl Rilancio, o i ritardi nel pagamento della Cassa Integrazione o nell’arrivo dei bonus. No, si fa ostruzionismo sulla data delle prossime elezioni Regionali. […]
Continua a leggere
#InAula: Decreto avvio anno scolastico e DL voto
Il decreto Scuola arriva alla Camera e il Governo pone la questione di fiducia. È sicuramente un testo migliorato che specifica le modalità per lo svolgimento degli esami e per l’avvio del nuovo anno scolastico. Esami. Per gli studenti che devono sostenere l’esame di terza media la prova sarà a distanza, con la valutazione […]
Continua a leggere
#InAula: approvato alla Camera il decreto Liquidità
È stato approvato alla Camera il decreto Liquidità che interviene per favorire la ripartenza del sistema produttivo italiano a sostegno alle imprese in difficoltà con misure specifiche sull’accesso al credito e il sostegno alla liquidità, all’esportazione, all’internazionalizzazione e agli investimenti. Le misure adottate prevedono garanzie da parte dello Stato per un totale circa di 200 […]
Continua a leggere
#Donne: il peso sociale del Coronavirus sulle donne e le nostre proposte per sostenerle nel lavoro
L’emergenza sanitaria e il lockdown di questi mesi hanno reso ancora più difficile la situazione delle donne italiane. Secondo le Nazioni Unite le donne appresentano il 70% di chi si sta prendendo cura dei malati e delle persone vulnerabili, negli ospedali e all’interno delle mura domestiche. E secondo uno studio realizzato da Fondazione consulenti del […]
Continua a leggere
#Agricoltura: crisi latte. A che punto siamo. Interrogazione Bellanova
Insieme ai colleghi Andrea Frailis e Antonella Incerti ho presentato un’interrogazione al ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Teresa Bellanova, per avere chiarimenti sulla “guerra del latte” e sapere quali misure intende adottare per tutelare i pastori sardi che, a più di un anno di distanza dalla tregua, si ritrovano con un accordo sul […]
Continua a leggere
#PdAgri: dal caporalato alla regolarizzazione, le diretta sui temi dell’Agricoltura del Pd di lunedì 1 giugno e martedì 16 giugno
Lunedì 1 giugno abbiamo inaugurato il ciclo di dirette Facebook sui temi dell’agricoltura. Al centro del primo web talk ci siamo occupati del provvedimento che, entrato in vigore proprio il 1giugno, regolarizza braccianti agricoli e lavoratori domestici. Fabio Ciconte, direttore dell’Associazione Terra; Marco Miccoli, responsabile lavoro del Pd; Giovanni Minniti, segretario Flai Cgil; Marco Omizzolo, […]
Continua a leggere
Sfruttamento in agricoltura. Agromafie ancora forti, Non abbassare la guardia, prosciugare i giacimenti della schiavitù.
Il coronavirus non ha fermato il fenomeno del caporalato in agricoltura. Caporali e Agromafie, connivenze, a Latina, Fondi, Caserta ed altre realtà italiane, continuano a sfruttare uomini e donne, minacciare, aggredire, inducendo a condizioni di mera schiavitù, nonché a controllare mercati. Un Paese civile, che vuol crescere, che vuol cogliere l’occasione della crisi per una […]
Continua a leggere
#FestadellaRepubblica: trasformiamo l’Italia nella ‘Repubblica delle Donne’
Ripartiamo dalle donne per ricostruire questo Paese ferito dalla pandemia da coronavirus”. Così Livia Turco, presidente Fondazione Nilde Iotti, in occasione della celebrazione della Festa della Repubblica. La nota della Fondazione continua: ‘Le donne impegnate nella politica, nelle corsie d’ospedale, nelle scuole, le donne impegnate a lavoro e in famiglia sono state anche loro la […]
Continua a leggere#TerrediSiena: nota per la riapertura degli stabilimenti termali
Per gli stabilimenti termali è arrivato il tempo della riapertura. Insieme alla collega Beatrice Lorenzin avevamo chiesto al Governo, attraverso una nota, una più forte attenzione per favorire la riapertura in sicurezza per gli stabilimenti termali. Qualche giorno fa, inoltre, dopo la videoconferenza tra i sindaci dei Comuni termali della Toscana, la Regione Toscana e […]
Continua a leggere
Cenni e Lorenzin (Pd) nota per riapertura terme
“Crediamo sia necessaria una più forte attenzione per favorire la riapertura in sicurezza per gli stabilimenti termali. Gli stabilimenti termali, infatti come prevede la normativa, assicurano un costante presidio medico e paramedico al servizio degli ospiti delle strutture e dei dipendenti, secondo protocolli standard, rafforzati, nell’ultimo periodo, anche da un rigido protocollo di tutela e […]
Continua a leggere
Quel …DOPO, da immaginare e riempire di concretezza
(in copertina Bansky, Game changer) Lo Statuto dei Lavoratori compie 50 anni. Probabilmente se non fossimo ancora così limitati dall’emergenza nel riunirci, nell’incontrarci, nello svolgere convegni, avremmo celebrato, discusso questo mezzo secolo trascorso da quel 1970 in cui il nostro Paese grazie a giuristi, lavoratori e una politica avveduta, illuminata fece uno straordinario passo in […]
Continua a leggereIn Commissione: audizione Ismea
In questi mesi il mondo agricolo ci ha consentito un regolare approvvigionamento di alimenti, ma ciò non significa che in quel mondo le cose stiano andando bene. Se il delivery ha registrato una crescita del 160%, c’e stata una rinascita degli esercizi di prossimità, un’esplosione dei prodotti per cucinare a casa, il settore sta registrando […]
Continua a leggereIl Decreto Rilancio è in Gazzetta Ufficiale
Dopo la firma del Capo dello Stato Sergio Mattarella, il Decreto Rilancio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e sono immediatamente in vigore e le misure a sostegno di lavoratori, imprese e famiglie. Per affrontare la Fase 2 sono stati messi in campo 55 miliardi con misure che vanno dalla proroga degli ammortizzatori sociali con […]
Continua a leggere
In Aula: approvato alla Camera il Decreto Covid
La Camera ha approvato il decreto Covid che garantisce una cornice giuridica per le misure urgenti legate all’emergenza coronavirus. Il decreto-legge disciplina anche le misure urgenti che possono essere adottate dalle Regioni in relazione a specifiche situazioni di aggravamento, nonché le sanzioni amministrative applicabili per la violazione delle misure. Tra le novità inserite, su proposta […]
Continua a leggere
In Aula la sicurezza dei professionisti della sanità
Questa settimana alla Camera anche il disegno di legge riguardante le misure di sicurezza per gli esercenti delle professioni sanitarie durante lo svolgimento delle loro funzioni. Clicca qui per leggere l’intervento del relatore Michele Bordo.
Continua a leggere
In Aula: ok a mozione di maggioranza per maggiore centralità al Parlamento
Dopo le tensioni delle scorse settimane sull’uso dei DPCM, che erano comunque stati autorizzati dallo stesso Parlamento tramite il voto sul primo decreto sull’emergenza, come previsto dalla Costituzione, la Camera ha approvato la mozione della maggioranza che garantisce maggiore centralità al Parlamento. Nel testo si chiede al Governo di privilegiare il decreto legge per le […]
Continua a leggereAlluvione Arezzo e Siena, il CDM finanzia 20,7 mln
Qualche settimana fa il Consiglio dei Ministri ha deliberato il finanziamento di 20.700.000 euro per gli interventi nei territori delle province di Arezzo e di Siena colpiti dagli eventi meteorologici del luglio scorso. La delibera prevede il finanziamento di ulteriori 20.700.000 di euro a carico del Fondo per le emergenze nazionali, per la realizzazione degli […]
Continua a leggereCassia, si sbloccano le risorse. In arrivo 90 milioni
Il primo lotto della Cassia sarà finanziato. La buona notizia arriva dalla risposta che il sottosegretario alle infrastrutture Roberto Traversi ha dato alla mia interpellanza urgente. Al Governo ho chiesto di conoscere il dettaglio del timing e l’entità delle risorse per il completamento della strada e ho ricevuto rassicurazioni sull’assegnazione delle risorse. Finalmente assistiamo a […]
Continua a leggere
Quando il cibo ha il sapore buono delle battaglie giuste, il mio intervento sul sito della Fondazione Nilde Iotti
Qualche giorno fa Livia Turco mi ha chiesto di scrivere un mio punto di vista sulla regolarizzazione dei braccianti, per il sito della Fondazione Nilde Iotti. Ringrazio Livia per l’opportunità e vi lascio qui il link per leggere il mio intervento.
Continua a leggereLa regolarizzazione dei migranti scuote la politica italiana su El Pais
El Pais, uno dei più importanti quotidiani spagnoli, parla di noi e dell’Italia, mi fa piacere che riprendano anche una mia dichiarazione su questo tema così importante. Per leggere l’articolo completo clicca qui.
Continua a leggere
Agricoltura, uno strumento per ripensare il nostro futuro. Il mio contributo su Immagina
Questa crisi pandemica ha rimesso in fila alcune priorità nelle nostre vite, a partire dal diritto alla salute, dal diritto al cibo e a una buona alimentazione. Quel cibo, l’agricoltura, così silenziosamente centrale in questi mesi, può essere uno dei fattori sui quali, un po’ meno silenziosamente, provare a ripensare qualche paradigma della nostra ripartenza? […]
Continua a leggereTerre di Siena: le ultime interviste su Nazione e Corriere di Siena
La gestione dell’emergenza, la fase due, i decreti per il rilancio del nostro Paese e le misure per il nostro territorio. Sono solo alcuni dei temi che ho toccato sulle pagine dei due quotidiani senesi. Qui la mia intervista su La Nazione di Siena e qui potete per leggere quello che ho raccontato al […]
Continua a leggere
Una riflessione sulla regolarizzazione dei braccianti per la Fondazione Nilde Iotti (19.05.2020)
Questo articolo è stato pubblicato il 19.05.2020 sul sito della Fondazione Nilde Iotti Quando il cibo ha il sapore buono delle battaglie giuste Ho scritto battaglia, non vittoria. Perché le parole sono importanti. Quell’articolo presente nel decreto Rilancio titolato “emersione di rapporti di lavoro” è frutto di una battaglia che non nasce oggi. E’ […]
Continua a leggere
La regolarizzazione dei migranti scuote la politica italiana (El Pais 14.05.2020)
El Pais, uno uno dei più importanti quotidiani spagnoli, parla di noi e dell’Italia, mi fa piacere che riprendano anche una mia dichiarazione su questo tema così importante. Per leggere l’articolo completo clicca qui
Continua a leggere
Cenni (Pd) a sostegno dell’appello dei sindaci per salvare i gioielli turistici d’Italia
“Ieri il Decreto Rilancio ha messo in campo un insieme importantissimo di misure per le imprese, le famiglie e per il lavoro. Le risorse messe a disposizione consentiranno al sistema economico, sociale e istituzionale di intervenire e ripartire. La pandemia ha colpito persone, economia e territori. La ripartenza ci chiederà un grande sforzo di riprogettazione […]
Continua a leggere
Cassia, Cenni (Pd): “Si sbloccano le risorse. In arrivo 90 milioni”
Il primo lotto della Cassia sarà finanziato. La buona notizia per l’infrastruttura viaria del senese arriva dall’onorevole Susanna Cenni che oggi ha interrogato il Governo per conoscere il dettaglio del timing e l’entità delle risorse per il completamento della strada, ricevendo rassicurazioni sull’assegnazione delle risorse dal sottosegretario alle infrastrutture Roberto Traversi, che ha risposto […]
Continua a leggereDomani, interpellanza urgente di Cenni sulla Cassia
Tempi e risorse destinati al completamento del primo lotto della Strada Statale n. 2 Cassia saranno al centro domani, giovedì 7 maggio, dell’interpellanza urgente presentata dall’onorevole del Pd Susanna Cenni al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli. Nel testo Cenni chiede di conoscere quando verrà emanato il decreto che stanzia le risorse relative […]
Continua a leggereCENNI (PD): GIUSTO E NECESSARIO REGOLARIZZARE BRACCIANTI (DIRE)
“Regolarizzare i braccianti agricoli e’ giusto e necessario. Il Partito Democratico lo sta chiedendo da settimane con lettere e atti parlamentari. Lo abbiamo chiesto in Aula alle ministre competenti, lo abbiamo ribadito in ogni nostro intervento. E’ giusto perche’ da molti anni questi lavoratori, immigrati e non solo, contribuiscono alle raccolte di pomodori e agli […]
Alluvione Arezzo e Siena, Cenni (Pd): “Bene il finanziamento del Cdm di 20,7 mln per le province Arezzo e Siena”
“Bene il nuovo stanziamento del Consiglio dei Ministri che ieri sera ha deliberato il finanziamento di 20.700.000 euro per gli interventi nei territori delle province di Arezzo e di Siena colpiti dagli eventi meteorologici del luglio scorso”. Così Susanna Cenni, parlamentare del Pd alla Camera, commenta la delibera del Consiglio del Ministri che prevede il […]
Continua a leggere
Ripartire bene
“La crisi pandemica che ci ha colpito sta producendo effetti devastanti e la ripartenza non sarà una passeggiata. I documenti, le mobilitazioni, le decine e decine di telefonate, lettere, mail, che anche io ricevo ogni giorno ne sono solo una piccola rappresentazione. Comprendo anche molto bene l’ansia e la delusione di chi, dopo aver tirato […]
Continua a leggere
Un pensiero nuovo per il “dopo”
Le settimane sono volate via veloci, nonostante la pesantezza di un tempo quasi sospeso. In attesa. In attesa di numeri che diventassero migliori e che invece mutavano con troppa lentezza, in attesa di volti meno tirati, in attesa di buone notizie. Credo che ognuno di noi possa raccontare le proprie giornate, tentare di fermarle, nell’auspicio […]
Continua a leggere
Covid-19: la crisi pandemica, la fase2 e il progetto europeo
I progressi nella gestione dell’emergenza, la ripartenza e l’organizzazione per il dopo, la partecipazione dell’Italia alla riunione del Consiglio Europeo. Questi i temi al centro della Comunicazione del Presidente del Consiglio alle Camere di lunedì scorso. Clicca qui per vedere l’intervento intervento alla Camera del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte con la sintesi delle recenti iniziative del […]
Continua a leggere
InAula: approvazione definitiva del ‘Cura Italia’
Arriva alla Camera, dopo l’esame del Senato, con la fiducia, il decreto “Cura Italia”, con cui il Governo ha stanziato primi 25 miliardi di euro per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Una manovra economica che permetterà di attivare 350 miliardi. Il “Cura Italia” è incentrato su tre principali direttrici: misure di sostegno alla liquidità delle imprese e del […]
Continua a leggere
InAula: olimpiadi invernali del 2026
La Camera ha approvato il decreto con le ‘disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 e delle finali Atp Torino 2021-2025. Le Olimpiadi invernali si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026 e le Paralimpiadi dal 6 al 15 marzo 2026. Il decreto-legge 16/2020 contiene le […]
Continua a leggere
Agricoltura: Bellanova riferisce in aula
La scorsa settimana la Ministra Teresa Bellanova ha riferito in Aula sulle iniziative in campo per l’agricoltura sull’emergenza Covid-19. Un comparto, quello agricolo, che ha garantito in questi mesi continuità nell’approvvigionamento di cibo fresco e di qualità, ma che sta vivendo pesantissimi problemi nel settore floricolo, nella pesca, nell’export e nel lattiero caseario. Il Governo sta […]
Continua a leggere
Pd Agricoltura: reperimento manodopera e regolarizzazione manodopera
L’emergenza coronavirus ha colpito duramente anche il mondo dell’agricoltura. Si stima che dall’inizio della pandemia manchino 350.000 unità di lavoratrici e lavoratori agricoli. Da settimane abbiamo avanzato proposte per affrontare il tema del lavoro in agricoltura, anche rispetto alla carenza di manodopera. Nelle scorse settimane sono intervenuta ripetutamente sul tema. Come Pd abbiamo lanciato una proposta per […]
Continua a leggereToscana: il documento congiunto di Presidente e Deputati
Lunedì scorso ho preso parte all’incontro tra i deputati e il Presidente della Regione Enrico Rossi. La Toscana ha garantito in questa settimana una qualità della gestione dell’emergenza sanitaria molto seria, ha favorito prima di altre realtà il confronto tra parti sociali per la sicurezza dei lavoratori e si è impegnata per definire standard di […]
Continua a leggere
Giornata della Terra: la ripartenza sia un investimento sull’agricoltura e la sostenibilità
Quest’anno il 22 aprile la Giornata Mondale della Terra ha compiuto 50 anni. Si tratta di una delle più importanti celebrazioni ambientali a livello mondiale. Un appuntamento che, soprattutto in un momento come quello che stiamo vivendo per l’emergenza Covid-19, mi auguro diventi un’occasione di ripartenza delle nostre vite e delle attività produttive, per riprogettare […]
Continua a leggere
Donne: non si riparte senza le donne protagoniste. La lettera delle donne del Pd al segretario Zingaretti
“Vogliamo un pieno coinvolgimento nella ricostruzione, un presidio politico trasversale e integrato sulle proposte del Governo, un Women New Deal che innervi l’azione del Partito e la ripresa del Paese. Noi ci siamo”. Queste la sintesi delle richieste contenute nella lettera che come Donne del Pd abbiamo inviato al segretario nazionale, Nicola Zingaretti, per chiedere […]
Continua a leggere
Le dirette Fb del Pd senese
Il coordinamento provinciale del Pd di Siena insieme a me e a Simone Bezzini sta organizzando alcune dirette Facebook di approfondimento sull’emergenza Coronavirus con ospiti sempre diversi. Si tratta di un canale di ascolto e di confronto che si è aperto lunedì scorso con la prima diretta di lunedì con protagonista Gianni Cuperlo e che cercheremo […]
Continua a leggere
Il nostro 25 aprile
Quest’anno ricorre il settantacinquesimo anniversario della Liberazione. Sarà un 25 aprile sicuramente diverso, ma sarà forse ancora di più sarà l’occasione per celebrare la nostra libertà. Vi segnalo il 25 aprile 2020 su www.25aprile2020.it, la prima Festa della Liberazione virtuale. Inoltre, ognuno di noi, ciascuno secondo le proprie possibilità, può fare qualcosa per sostenere le organizzazioni che ogni […]
Continua a leggereCenni (Pd): “Toscana eccellenza nella gestione sanitaria. Ora pronta a progettare cauta ripartenza dall’export”
“Lunedì scorso ho preso parte all’incontro tra i deputati e il Presidente della Regione Enrico Rossi. La Toscana ha garantito in questa settimana una qualità della gestione dell’emergenza sanitaria molto seria, ha favorito prima di altre realtà il confronto tra parti sociali per la sicurezza dei lavoratori e si è impegnata per definire standard di […]
Continua a leggere
Giornata terra: Cenni (Pd): “Ripartenza occasione investimenti”
“Quest’anno dentro una terribile crisi pandemica che sta stravolgendo le nostre vite e mettendo in luce i limiti di uno sviluppo che ha consumato suolo e risorse fondamentali, auspichiamo che la Giornata della Terra diventi momento utile affinché la ripartenza delle nostre vite e delle attività produttive sia occasione per riprogettare paradigmi e modelli […]
Continua a leggere
Coronavirus, Cenni (Pd): “Bene Bellanova ma ripartenza veda centralità agricoltura e Europa faccia di più”
“Grazie signora ministra, desidero ringraziarla per l’informativa molto puntuale anche per le cose che ha detto in riferimento al primato del parlamento e al primato della politica. Credo che in queste difficili settimane le donne e gli uomini in questo Paese con il lavoro nei campi, la trasformazione e la distribuzione hanno garantito regolare approvvigionamento […]
Continua a leggere
Editoria, sospensione Corriere di Siena, Cenni (Pd): “Fatto grave, il Governo convochi tavolo nazionale”
“La sospensione delle pubblicazioni del Corriere di Siena annunciata nei giorni scorsi dal Gruppo Corriere è una pessima notizia. Ho presentato un’interrogazione al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo e al Ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, per sapere quali iniziative urgenti intendano prendere per salvaguardare […]
Continua a leggere
I numeri e le persone
I numeri. Tanti numeri. stanno caratterizzando questa terribile fase. Alle 18 abbiamo imparato ad ascoltare trattenendo il fiato quelli della protezione civile, i contagi, i ricoveri in terapia intensiva, i deceduti, i guariti. Poi il quadro regione per regione. Le curve, l’attesa per il picco che, nel frattempo, è diventato plateau. I numeri ci dicono […]
Continua a leggere
Covid-19: ‘Cura Italia’, le misure
Il decreto “Cura-Italia” con le misure economiche per fronteggiare l’emergenza coronavirus è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, ed è adesso all’esame del Senato, dove si sta ulteriormente arricchendo attraverso emendamenti dei parlamentari e dello stesso Governo. Sono circa 25 miliardi con finanziamenti mobilitati per 350 miliardi. Rafforzamento del nostro sistema sanitario, sospensione di pagamenti e […]
Continua a leggere
Covid-19: Agricoltura e pesca, le misure previste e le proposte Pd.
In questa stagione cosi complicata, il mondo agricolo continua a garantire al Paese continuità nell’approvvigionamento di cibo e prodotti di qualità. Al mondo agricolo dobbiamo essere grati anche con gli strumenti di sostegno alle filiere più in difficoltà. Qui di seguito una sintesi dei provvedimenti introdotti dal Governo nel ‘Cura Italia’ e le proposte del […]
Continua a leggere
Covid-19: 4,3 miliardi ai Comuni e 400 milioni per la spesa
Sabato sera il Presidente del Consiglio ha annunciato, assieme al Ministro Gualtieri e al Presidente di Anci De Caro un nuovo importante provvedimento il DPCM ((20A01920) (GU Serie Generale n.83 del 29-03-2020)) interviene stavolta a sostegno ai Comuni, i cui bilancio sono messi a dura prova, e di tutti coloro che hanno difficoltà nell’accesso ai […]
Continua a leggere
Covid-19: Donne, quando restare a casa è un rischio #1522
Per molte donne purtroppo #stareacasa non è rassicurante. È bene ricordarlo, lì, nel contesto familiare avvengono la maggior parte dei femminicidi e dei casi di violenza domestica. Qualche giorno fa in provincia di Messina, Lorena, 27 enne, studentessa di medicina è stata strangolata dal compagno durante la convivenza forzata. Di fronte all’emergenza Covid-19, la coesistenza […]
Continua a leggere
Aula: taglio cuneo fiscale. Più risorse per 16 milioni di lavoratori
Pochi giorni fa in Aula, nonostante le difficoltà operative, abbiamo licenziato un provvedimento importante che riduce la pressione fiscale sul lavoro dipendente e rimette nelle buste paga dei lavoratori risorse importanti. Aumentiamo gli attuali 80 euro a 100 euro netti in busta paga per tutti gli attuali percettori del bonus fiscale ed estendiamo il beneficio […]
Continua a leggere
Covid-19, braccianti: sul rischio focolai la mia interrogazione
I lavoratori indiani nell’agropontino, i ghetti dei lavoratori immigrati nel sud Italia. Difficile pensare a DIP e a distanze di sicurezza, quando vivi in condizioni di sfruttamento, e molti sono stati i segnali di allarme sulla condizione dei braccianti, molti dei quali extracomunitari, che lavorano nelle campagne del nostro Paese. Da una parte ci sono […]
Continua a leggere
Crisi Florovivaistico: la vendita di piante e fiori può proseguire
Tra i settori agricoli più colpiti c’è certamente la filiera Floricola. 27000 imprese che fanno nel periodo primaverile più o meno l’80% del fatturato annuale, con serrre piene di fiori e piante in vaso, fermate dalla crisi e dal blocco dei mercati e dei canali di vendita. Una parte del prodotto già al macero con […]
Continua a leggere
Poste: no alla chiusura degli uffici, salvaguardare utenti e lavoratori
Gli uffici postali devono rimanere aperti, con una razionalizzazione funzionale del servizio e garantendo il rispetto delle norme di sicurezza. Lo abbiamo chiesto attraverso una nota congiunta firmata anche dai colleghi Lucia Ciampi, Stefano Ceccanti e Valeria Fedeli, per bloccare la chiusura di molte filiali che sta riguardando i centri abitati. Siamo consapevoli delle gravi […]
Continua a leggere
Agenda: appuntamenti
Ieri ho partecipato all’incontro in video conferenza convocato dal Prefetto di Siena con la CCIAA di Siena e tutte le associazioni di categoria del territorio. È un momento delicatissimo per lavoratori famiglie e imprese, ed è fondamentale mantenere un contatto permanente tra le difficoltà e i luoghi di definizione dei provvedimenti. Domenica 5 aprile dalle […]
Continua a leggere
Cenni, Taricco, Incerti (Pd) su floricolo: “Bene chiarimento vendita fiori e piante. Adesso si lavori per sostegno al settore”
“Apprezziamo lo sforzo di chiarezza che il Governo ha fatto pubblicando la FAQ che in modo netto specifica come fiori, piante, sementi possano essere venduti. Ciò significa che la GDO può continuare a tenere i propri corner e si può riaprire un canale commerciale che in alcune realtà si era chiuso. Nelle scorse settimane lo […]
Continua a leggere
Coronavirus: Cenni (Pd), sicurezza per lavoratori campi e serre
“In questi giorni sono numerosi i segnali di allarme sulla condizione dei braccianti nei ghetti di varie realta’ italiane. Lo hanno fatto i sindacati del settore agricolo della Cgil, chiedendo ai ministri del lavoro, dell’agricoltura, della salute, di intervenire, lo ha fatto Marco Omizzolo con un suo recente articolo sulla situazione delle comunita’ Sikh nell’agropontino”. […]
Continua a leggere
Decreto “Cura Italia”: una guida utile per richiedere gli aiuti.
Pubblicato in Gazzetta ufficiale, il decreto ‘Cura Italia’. Aiuti alle famiglie, premi per chi ha continuato a lavorare nei servizi essenziali, sconti fiscali e incentivi per la sanificazioni di scuole e imprese, congedi straordinari: sono tantissimi i provvedimenti contenuti nel decreto per fronteggiare l’emergenza epidemica, senza precedenti, causata dal Covid-19. Clicca qui per scaricare una […]
Continua a leggere
Adesso, tutto ciò che è necessario.
Whatever it takes. Queste parole pronunciate da Mario Draghi quando la BCE decise di assumersi un ruolo importante e anticiclico per arginare gli effetti della crisi del 2008 sono oggi nuovamente e terribilmente di attualità. Tutto ciò che è necessario. Lo ha ripetuto più volte il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Lo ha fatto anche […]
Continua a leggere
Coranavirus: arriva il Decreto ‘Cura Italia’
Lunedì 16 marzo il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto “Cura-Italia” con le misure economiche per fronteggiare l’emergenza coronavirus. In campo aiuti per la sanità, lavoratori, famiglie e imprese. Si tratta di un solido intervento per rafforzare il sistema sanitario e a sostegno dell’economia del nostro Paese, che prevede circa 25 miliardi e finanziamenti […]
Continua a leggereGiorno per giorno: sintesi di tutte le misure adottate dal Governo per contrastare il Coronavirus
Quattro decreti-legge e una serie di DPCM (Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri), regole di comportamento, Faq, misure per sanità. Settimane di interventi e strategie per combatterei virus e arginare il contagio A questo link potete scaricare la scheda che racconta in maniera sintetica il contenuto dei provvedimenti Le misure del Governo per contrastare […]
Continua a leggere
Viaggiare Sicuri: cosa fare se si è all’estero per tornare in Italia e per viaggiare in sicurezza
Sono tanti gli italiani che devono rientrare da altri Paesi. Cosa complessa per il numero progressivo di voli annullati. Ecco cosa fare se si è bloccati all’estero a causa dell’emergenza Coronavirus e delle restrizioni imposte da alcuni Paesi: 1) consultare sempre il portale www.viaggiaresicuri.it per info e aggiornamenti in tempo reale; 2) contattare le ambasciate […]
Continua a leggereQuanto durerà? Come evolve il coronavirus
Il 31 gennaio 2020 il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per il rischio sanitario connesso alla diffusione del Coronavirus. Al Capo del Dipartimento della Protezione Civile è stato affidato il coordinamento degli interventi necessari a fronteggiare l’emergenza sul territorio nazionale. Clicca qui per vedere tutti gli aggiornamenti dal canale YouTube.
Continua a leggere
In Toscana: tutte le misure e le info utili per l’emergenza Coronavirus
Per l’emergenza relativa al Coronavirus la Regione Toscana ha emanato a oggi 12 ordinanze Tra le ultime novità previste nell’ordinanza che stabilisce la chiusura temporanea, fino al 3 aprile 2020, delle strutture semiresidenziali per anziani e disabili e l’istituzione di una commissione di esperti per definire le linee guida per i percorsi di cura destinanti […]
Continua a leggere
Coronavirus, i comportamenti da seguire e i numeri verdi regionali
Per rimanere sempre aggiornati sull’evoluzione del virus è importante affidarsi e consultare solo le fonti e i siti ufficiali del Governo e dei Ministeri, a partire da quello del Ministero della Salute che trovate qui. Per saperne di più: […]
Continua a leggere
FAQ – Covid-19, domande e risposte
Qui potete leggere Decreto #IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo Per leggere l’approfondimento del Governo Coronavirus, i comportamenti da seguire clicca qui
Continua a leggere
Decreto-Legge 17 marzo 2020 n.18
Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID – 19 Clicca qui per scaricare il testo del Decreto
Continua a leggere
Decreto Cura Italia, Cenni (Pd):’Misure forti per sanità, lavoro, famiglie e imprese. Primo importante passo da migliorare e integrare
“Il decreto ‘cura-Italia’ è una prima risposta massiccia per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Un decreto importante che mette in campo misure per la sanità, per lavoratori, famiglie e imprese. Un intervento che irrobustisce la capacità reattiva del nostro SSN e che mette a punto strumenti di sostegno dell’economia del nostro Paese. Si tratta di 25 miliardi, […]
Continua a leggere
Coronavirus: turisti italiani, interrogazione Pd su viaggio Lega a Barcellona
“I ministri competenti hanno autorizzato alcuni esponenti della Lega, tra cui l’eurodeputata Susanna Ceccardi, il Senatore Gian Marco Centinaio, l’assessore del Comune di Pisa Gianna Gambaccini, che sabato 14 marzo hanno noleggiato un autobus per recarsi a Barcellona, con l’obiettivo di recuperare circa 50 turisti italiani bloccati alle Canarie? Se così non fosse, quali provvedimenti […]
Continua a leggere
Position Paper su crisi corona Virus – Dipartimento Pd Agricoltura
Dipartimento Pd Agricoltura Position Paper su crisi corona Virus. E’ del tutto evidente che la priorità in questo momento è la decisa e forte azione di contenimento e di contrasto al contagio che il Governo sta gestendo e che ha tutto il nostro convinto sostegno. Questa è la prima fondamentale azione necessaria nel contrasto contro […]
Continua a leggereCovid19, Cenni (Pd): “Saltati incontri con le parti sociali, ma vigiliamo e siamo a disposizione del nostro sistema economico e sociale. Grazie a personale sanitario, sindaci, istituzioni per il grande lavoro”
“Le nuove norme sui comportamenti varati nei giorni scorsi hanno costretto al rinvio di molti incontri con il mondo economico proprio sulla situazione delle imprese e del lavoro conseguenti all’emergenza coronavirus. È saltato l’incontro che avremmo dovuto svolgere con Nicola Zingaretti a Roma con le associazioni agricole giovedì scorso, è saltato l’incontro programmato per […]
Continua a leggere
Fiducia, coraggio e responsabilità. L’Italia si rialzerà
Sono ore complesse. Per il Paese, per le persone. Stiamo affrontando una grande emergenza sanitaria, economica, sociale. Il Governo è già intervenuto con alcuni decreti, altri ne arriveranno. Mercoledì il Consiglio dei Ministri ha discusso e varato un decreto con importanti provvedimenti per arginare l’avanzamento del contagio annunciato anche dal Presidente Conte con un suo […]