#‎NoContraffazione‬: #‎officinamadeinItaly‬ in viaggio per tutelare il Made in Italy

Lunedì scorso sono stata invitata a Milano ad un incontro con il Comitato Scientifico del Centro Studi Anticontraffazione, presso la Camera di Commercio. E’ stata un’intensa mattinata di confronto con il mondo delle imprese e delle competenze, che ha visto sul tavolo questioni fondamentali per la lotta alla contraffazione,  e per la vita del nostro sistema imprenditoriale: il brevetto unico europeo, i dispositivi anticontraffazione, i marchi collettivi, fino al tema della crescita culturale di imprese e consumatori. Una mattinata che ha visto susseguirsi interventi di grande profilo, come quello del professor Cesare Galli, autorevoli esponenti del Tribunale di Milano, la stessa Presidente del Centro Anticontraffazione l’avvocato Daniela Mainini,  competenze e professionalità, esperti di marchi, web, concorrenza.

Per me una “full immersion” tra alte competenze che mi ha fornito molti utili spunti, ma che mi ha anche consegnato temi da approfondire ed ai quali provare a fornire risposte, sia nel lavoro dentro la commissione di inchiesta sul fenomeno, sia come parlamentare della Repubblica, in qualità di capogruppo del Pd in quella commissione.

Il fenomeno purtroppo cresce, si evolve con velocità, e ad altrettanta velocità dovremmo riuscire a mettere in campo con le azioni di contrasto, con norme efficaci, ma prima di tutto, con una visione complessiva del fenomeno e delle azioni complessive.
Come Gruppo Pd ci stiamo mettendo al lavoro.

Lo faremo andando nei distretti più interessati, colpiti dal fenomeno, ma anche dove le imprese del Made in Italy, gli amministratori locali, le forze dell’ordine stanno reagendo.

#OfficinaMadeinItaly sarà il nostro viaggio, fatto di ascolto e di costruzione, di contributo ad un mutamento culturale delle imprese e dei consumatori.

Lascia un commento