#Famiglie e sociale

 

Diritti, welfare e politiche per le famiglie. Il sociale non è mai stato così tanto al centro dell’attività del Parlamento. Dal Reddito di inclusione che prevede un assegno mensile fino a 534 euro, unito ad un progetto personalizzato di reinserimento sociale e lavorativo (fondi dedicati ad assumere personale qualificato nei servizi sociali), agli aiuti per le famiglie, a partire da quelle numerose o con figli disabili, fino ai disoccupati over 55. Sempre guardando alle famiglie: detrazioni per i figli quasi raddoppiate, congedi parentali utilizzabili fino ai 12 anni del figlio, bonus bebè di 960 euro confermato per il quarto anno consecutivo, nuove detrazioni per l’acquisto degli strumenti compensativi per i bambini e ragazzi con un disturbo specifico di apprendimento (DSA). Ma anche il provvedimento sul welfare aziendale: la detassazione per le piccole e medie imprese che offrono benefit e prestazioni extra ai propri dipendenti. Attenzione massima anche nei confronti del mondo della disabilità: dopo la legge sull’autismo e quella sul ‘Dopo di noi’ è arrivato il decreto sull’inclusione scolastica. Aiutare gli ultimi, come le persone che si trovano in condizioni di povertà, anche attraverso la legge contro lo spreco alimentare, che facilita e incentiva la distribuzione dei prodotti invenduti, ma perfettamente utilizzabili. Sempre guardando alle condizioni di disagio sociale, va ricordata la legge sul gioco d’azzardo che dimezza il numero delle sale, aumenta le tasse sulle slot machine e investe in prevenzione e riabilitazione dei ludopatici. E, infine, la riforma del Terzo settore, attesa da anni, che ha ridisegnato i perimetri del mondo no profit: un registro unico, la nuova figura degli Enti del Terzo settore e molte novità per l’impresa sociale, per il 5×1000 e per i donatori. Un settore che, negli anni più duri della crisi economica, è cresciuto dell’11,6%: sono aumentati i volontari (+16%) ma soprattutto i dipendenti (+40%), offrendo un notevole contributo all’occupazione. E ancora, dopo 20 anni di discussione e lotta dentro e fuori il Parlamento, la legge sulle unioni civili, quella sul divorzio breve, il biotestamento, il testo sui minori non accompagnati (che tutela quei ragazzi che arrivano nel nostro Paese senza un adulto) e la proposta di legge contro il cyberbullismo.

Clicca qui per approfondire.