Affidabilità e coerenza: dalle primarie alla XVII legislatura io riparto dagli impegni assunti

Durante la campagna elettorale delle primarie per la scelta dei parlamentari e poi nel corso del tour che ha preceduto le elezioni del 24 e 25 febbraio scorso, ho scelto di assumere due impegni per promuovere nuove forme di partecipazione, condivisione e contatto con il territorio, presentando i progetti del bilancio sociale e la costituzione dell’Agorà delle Terre di Siena.

Il mio primo impegno – come ho già dimostrato nel corso del mio mandato da parlamentare quando ho scelto di mettere in rete il mio reddito e il mio patrimonio – sarà quello di realizzare e pubblicare un vero e proprio “bilancio sociale”, con il quale, a fine anno, dare conto agli elettori del dettaglio delle attività parlamentare, delle iniziative, dei chilometri, ma anche delle spese e delle entrate che fanno parte di questo ruolo, in modo trasparente, semplice e sincero. Si tratta di credere e di mettere in pratica un investimento collettivo sui talenti e le competenze di tutti noi, perché sono convinta che per dare un nuovo senso alla politica occorre tracciare una linea di demarcazione forte tra chi esercita il proprio mandato al servizio dei cittadini, mantenendo con essi un filo diretto, trasparente e leale e chi invece ha scelto di occupare un posto nel Palazzo, sempre più lontano dalle esigenze e dal fondamentale senso di lealtà che siamo chiamati a dimostrare. Questi sono i miei personali impegni per accorciare le distanze, per creare attraverso la promozione delle Agorà un luogo aperto e composto per il 50% da donne, dove stabilire modi di relazione nuovi per instaurare un confronto e un dialogo, attivo almeno ogni sei mesi, che permetta di portare in Parlamento le istanze della nostra comunità.

Il percorso è già partito, poche settimane fa abbiamo messo le basi per costruire insieme alle tante donne che sono intervenute all’iniziativa ospitata negli spazi di Metrocubo, l’agenda di genere.  E’ stato bello raccogliere i contributi di tutti, metterli a sistema, iniziando a promuovere momenti di confronto che spero possano servire a potenziarci a vicenda. Nelle prossime settimane la macchina organizzativa darà sicuramente notizie di sé. C’è bisogno delle migliori energie, di investire su modelli di sviluppo nuovi e diversi, di tutelare e valorizzare le competenze, i valori e l’enorme patrimonio del nostro territorio. Io sono pronta a farlo insieme a voi. Vi aspetto.

Lascia un commento