Venerdì 12 ottobre ad Asciano si apriranno i lavori del 7° congresso FLAI CGIL Siena, con un ricco programma di interventi e con l’elezione del Presidente. Sempre venerdì 12 ottobre vi aspetto a Chianciano Terme, alle ore 18 nei locali del Centro Giovani, La Cripta di Chianciano Terme, in occasione della 70° edizione della Festa de L’Unità, in compagnia del segretario provinciale del Pd Andrea Valenti e con Gianni Cuperlo della segreteria nazionale del Partito Democratico, che interverrà per presentare il suo libro “In Viaggio – la sinistra verso nuove terre”. Sabato 13 ottobre sarò a Pontremoli per il ‘Premio Pontremoli. Giovani per l’agricoltura di presidio’. Porterò il mio contributo alla tavola rotonda dal titolo ‘Il coraggio di restare’. Alla riflessione parteciperanno anche Cinzia Pagni, presidente di Ases; Marco Del Pistoia di Slow Food; Filippo Barbera dell’Università di Torino; Francesca Campora della Fondazione Garrone di Genova; Nicola Poli, presidente dell’Unione Comuni Garfagnana; Paolo Prosperini, strategia nazionale aree interne e Dino Scanavino, presidente CIA. A seguire saranno premiate le aziende agricole toscane condotte da giovani che operano in contesti difficili ma che riescono a fare agricoltura e allevamento di qualità valorizzando cultura, biodiversità, paesaggio e ambiente. Domenica 14 ottobre, infine, parteciperò alla 68° giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro a San Quirico D’Orcia. La manifestazione, organizzata dall’Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro di Siena, inizierà alle ore 8.30 con il concentramento in Piazza della Libertà. Seguiranno la messa e il corteo, con la Banda Filarmonica di San Quirico d’Orcia, fino al Monumento ai Caduti sul Lavoro – con l’inaugurazione della lapide e l’esibizione degli sbandieratori. Alle ore 11 la Sala Alessandro Magno del Palazzo Comunale ospiterà la cerimonia civile con il saluto del Sindaco di San Quirico, Valeria Agnelli e la mia orazione ufficiale.