Venerdì dalle ore 18 parteciperò all’iniziativa ‘Agricoltura e Sostenibilità’ in programma alla Sala Conferenze Rodari, in via della Costituzione 21 a Rosignano. Insieme a me ci saranno l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi; il presiedente della commissione sviluppo economico e agricoltura della Regione Toscana, Gianni Anselmi; il sindaco di Rosignano Daniele Donati e Sandra Scarpellini, primo cittadino di Castagneto Carducci. L’iniziativa coordinata dal segretario della Federazione del Pd di Livorno Simone Rossi si aprirà con i saluti di Francesco Bartalesi, segretario dell’UC Pd di Rosignano.
Domani, sabato 23 novembre, sarò presente alla cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università di Siena. Sempre domani sarò ad Asciano per il ‘Premio Crudi in Italia 2019‘, l’evento di valorizzazione dei prodotti caseari a latte crudo in programma. La nuova edizione della kermesse ospita anche il convegno “Formaggio: Alimentazione e Benessere” latte crudo valore per ambiente e salute”. Durante la giornata sarà assegnato un Premio Nazionale ai produttori del miglior prodotto caseario a latte crudo d’Italia. Alle ore 21 parteciperò invece a Poggibonsi alla Cena a sostegno della associazione Libera.
Lunedì sarò ospite di MiaRadio per un confronto sui temi della violenza di genere con la senatrice Nisini della Lega.
Venerdì 29 novembre parteciperò ai lavori del meeting “Olio 2030: costruire il futuro”, l’evento celebrativo del 25° anniversario dalla nascita di Anco, associazione nazionale città dell’olio in programma fino al 1 dicembre a Siena. Tre giorni di incontri e dibattiti per parlare di cultura, identità, territorio, qualità e sviluppo sostenibile. Sono in programma sei tavoli tematici, io parteciperò a quello del Paesaggio Rurale Olivicolo presieduto da Roberto Machetti, Coordinatore Gruppo Paesaggi Rurali Associazione Nazionale Città dell’Olio e coordinato da Mauro Agnoletti, docente di Pianificazione del Territorio Rurale e di Storia Ambientale alla Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze. Con me ci saranno Emilio Gatto, Direttore Generale DISR – Sviluppo Rurale Mipaaft; Alfonso Pecoraro Scanio Presidente Fondazione Univerde; Tiziano Tempesta Professore ordinario Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali – UniPd e Bernardino Sperandio Coordinatore Paesaggio GIHAS-FAO Fascia Olivata. A Seguire parteciperò all’appuntamento promosso dal Biodistretto del Chianti, a Gaiole.