#AgendaFesteUnità: i miei appuntamenti alle Feste dell’Unità

Al grido di “Che storia, il futuro” il 27 agosto è stata inaugurata la Festa nazionale e provinciale de L’Unità a Bologna. Sono tante, tantissime le Feste che animano le piazze e le strade di tanti comuni italiani. Momenti di aggregazione, di dibattito politico, divertimento e buona cucina. È un appuntamento che fa parte della nostra storia e che siamo stati capaci di rinnovare e adattare al presente, perché ritrovarsi e confrontarsi fa parte della nostra tradizione, della nostra storia politica e sociale. Momenti unici che sono il frutto dell’impegno dei tanti volontari che si mettono a disposizione dedicando tempo e energie per organizzare i tanti eventi e per far funzionare al meglio la macchina organizzativa . Quest’anno il Segretario Matteo Renzi, dopo sei anni di Feste Democratiche, ha deciso di ritornare al nome che per anni ha contraddistinto la voglia di stare insieme. Il calendario di ogni Festa è ricco di temi e spunti legati al dibattito politico del nostro Paese. Per quanto mi riguarda la mia agenda sono ben felice di portare il mio contributo sui temi di cui mi sono sempre occupata: dall’agricoltura, all’ambiente, alla tutela del territorio fino alle proposte di crescita e sviluppo per un Paese più giusto e sostenibile. Partendo dalla nostra provincia venerdì 29 agosto appuntamento a Pienza per l’iniziativa dedicata a Berlinguer e domenica 31 agosto a Gaiole in Chianti insieme a Luigi Dallai, per un focus sui temi centrali della politica nazionale. Sempre rimanendo in Toscana, lunedì 1 settembre sarò ospite, insieme al Ministro Maurizio Martina della Festa dell’Unità di Firenze , dove affronteremo i temi legati all’agricoltura, all’ambiente e alla socialità nelle aree urbane. Giovedì 4 settembre si torna nel senese per la doppia presentazione, a Siena e a Montepulciano, del libro “Mangia come parli – Com’è cambiato il vocabolario del cibo”, di Cinzia Scaffidi. Venerdì 5 settembre farò tappa a Capannoli, il 6 settembre sarò nel circolo di Siena di S. Andrea.  Si torna a “casa”, martedì 9 settembre per parlare di green economy e ambiente e presentare le proposte degli ecologisti democratici in compagnia del presidente nazionale Ecodem Alessandro Bratti. Il 20 settembre sarò, infine, a Modena per discutere delle linee guida per lanciare la nuova stagione per l’agroalimentare italiano contenute in “Campo libero”, con l’amico di tante battaglie NoOgm Paolo De Castro, capogruppo Pd in Commissione Agricoltura al Parlamento europeo.

Lascia un commento