“Dire, fare…
E non smettere di pensare”
“Agorà delle terre di Siena”
con la collaborazione di “SottosopraAttivareDemocrazia”
25 gennaio 2014 dalle ore 9.30 alle ore 16.00
Salva la data e preiscrizione
Carissimo,
Carissima,
quando mi sono candidata per la XVII legislatura, mi sono impegnata a svolgere una attività di rendiconto, ma anche a ricercare con gli elettori forme innovative di ascolto, rapporto e relazione.
Alcuni ed alcune di voi sono stati coinvolti in vari momenti di discussione diretta, cerco di informare tutti con newsletter periodiche, cerco di rispondere ed informare attraverso i Social, ma ritengo che la fase convulsa che stiamo vivendo ci renda consapevoli di quanto parziali siano tutte queste forme e di quanto siamo chiamati a rimetterci in discussione.
Il livello di fiducia nelle forze politiche sta toccando limiti inediti verso il basso. Il parlamento e le istituzioni idem. La protesta sta conoscendo forme, anche discutibili, di manifestazione, mentre il disagio sociale reale cresce quotidianamente tra bisogno di dar voce alle difficoltà e nuove solitudini.
In questo corto circuito di sfiducia, disagio reale, scarso funzionamento delle istituzioni e crisi della rappresentanza, di mutamento, di possibile deriva populista, credo spetti a noi tutti, in modo particolare a chi svolge funzioni istituzionali non solo adempiere al meglio al proprio compito, ma anche…non smettere di pensare, provare a sperimentare forme di cambiamento e di partecipazione democratica nel tempo.
Io sento fortemente il bisogno di un confronto e di svolgerlo con strumenti e modalità nuove. In questi difficili mesi (il risultato elettorale, la vicenda dei 101, la rielezione di Napolitano, il governo Letta), molto è intervenuto il web, ma è del tutto evidente come questo, pur rilevante livello di interlocuzione, non possa rappresentare pienamente l’elettorato. Ed allora quali canali e quali strumenti tempestivi possiamo darci per una relazione vera? Quanto oggi lo strumento partito veicola questa relazione? Da dove si può ripartire?
Per questo vi propongo di incontrarci a Siena il prossimo 25 gennaio dalle ore 09.30 alle ore 16.00 (con una breve pausa buffet) con la prima “Agorà delle terre di Siena”, presso i locali del Circolo Arci del Ruffolo (Strada Del Ruffolo, 55 – 53100 Siena) per discutere di politica, di partiti, di democrazia, di rapporto tra eletto ed elettori, di relazione tra movimenti, associazioni e partiti, di questa fase che stiamo vivendo, provando ad elaborare alcune proposte innovative.
In quell’occasione, a proposito di “DIRE e FARE”, vi presenterò anche il mio rendiconto del lavoro dei primi 9 mesi di legislatura.
L’Agorà si svolgerà con l’aiuto ed il supporto dell’Associazione “SottosopraAttivareDemocrazia” (www.democraziasottosopra.it; potete visionare anche la pagina facebook di Sottosopra)che utilizza metodi innovativi di discussione, attraverso più tavoli che lavoreranno in parallelo.
L’evento sarà pubblicizzato e promosso anche attraverso la mia pagina facebook e il mio sito.
Riceverete nei prossimi giorni l’invito definitivo insieme alla documentazione preparatoria utile alla nostra riflessione, ma, per il momento sono a chiedere a tutti coloro che fossero interessati, di fare una preiscrizione per organizzare al meglio i lavori, i tavoli e per rendere accogliente e funzionale la saletta dei nostri lavori.
Per questo sono a chiedervi di rispondere a questa e-mail entro lunedì 20 gennaio per poter avere una prima idea delle presenze. Se avete documentazione, idee, suggerimenti da inoltrarci, saranno graditi.
Intanto un affettuoso saluto, vi aspetto,
Susanna Cenni