Agricoltura aree interne, Pd “Sostenere l’agricoltura delle aree interne è un investimento per tutta l’Italia”

“Le aree interne conservano un patrimonio straordinario, di risorse, di saper fare, una ricchezza che non va né dispersa né sprecata. L’innovazione, la digitalizzazione, il salto tecnologico e le altre opportunità che ci arrivano anche delle vie di sviluppo offerte dall’Europa possono essere un fattore di inclusione e non di esclusione sociale, come abbiamo registrato, in maniera drammatica durante la pandemia. Ma la pandemia ha dato nuove attenzioni a questi temi”. Con queste parole Giuseppe Provenzano, Ministro per la coesione territoriale per il Sud è intervenuto al seminario dedicato alle aree interne organizzato ieri, mercoledì 29 luglio, dal Dipartimento agricoltura del Partito democratico.

“I numeri, i fondi d’investimento, la fiscalità – ha sottolineato Provenzano – devono essere proporzionati alla popolazione di riferimento. Poi ci sono le risorse aggiuntive che vanno spese bene e in tempo. Abbiamo rilanciato la strategia nazionale per le aree interne. Stiamo cercando di passare dalla sperimentazione, che ha avuto anche qualche ritardo, a una politica strutturale. Da un lato vogliamo accelerare, da un altro estendere e potenziare la strategia. Lo abbiamo fatto stanziando le risorse e anche occupandoci dei sistemi economici locali in un fondo di sostegno alle imprese che abbiamo rifinanziato. Abbiamo stanziato quasi mezzo miliardo da gennaio a oggi. Si apre una fase importante: tutti gli obiettivi che l’Europa ci chiede di raggiungere: sostenibilità ambientale, digitalizzazione, innovazione vanno realizzati nelle aree interne così possiamo spezzare l’isolamento dando l’opportunità ai giovani di non andarsene ma di restare”.

“Da tempo – sottolinea Susanna Cenni, responsabile agricoltura del PD – l’attenzione per le aree interne, le politiche per il rilancio di borghi, territori più isolati e meno vitali economicamente e socialmente, sono oggetto di attenzione. Oggi, il rilancio di questa parte di Paese è fondamentale anche per il miglioramento della vita nelle aree urbane. Le aree interne offrono spazi, distanze e qualità della vita che possono rappresentare punti di forza straordinari, ma occorre che agricoltura e servizi alle persone siano al centro di politiche e priorità strategiche nei bilanci nazionali ed Europei. Favorire un’agricoltura buona e innovativa nelle aree interne è un vantaggio per tutto il Paese”.