#Agricoltura: il lavoro del Dipartimento PD

Venerdì scorso si è riunito, rigorosamente in videoconferenza, il Dipartimento Agricoltura di cui sono responsabile. È stato un bel pomeriggio, una discussione ricca e partecipata con ben 50 partecipanti collegati, 25 interventi e quasi 4 ore di discussione.

Ho introdotto un primo documento, da integrare progressivamente con il contributo di tutti e tutte, che metterà in evidenza le tematiche e le strategie operative che riteniamo prioritarie, come il diritto al cibo, la sostenibilità in agricoltura, la bioeconomia sostenibile, la food policy e molto altro.

Ho illustrato i lavori della Commissione Agricoltura alla Camera, e il mio collega Paolo De Castro ci ha informati sui lavori della Commissione e del Parlamento Europeo, abbiamo descritto le difficoltà che la pandemia da Covid-19 ha generato in tutto il comparto e toccato temi che dovranno essere seriamente affrontati anche dal nostro partito, come la sostenibilità ambientale e la salvaguardia delle aree interne.

Abbiamo deciso di attivare in ogni regione un forum e lavorare alla realizzazione di reti che coinvolgano i mondi agricoli; vorremmo programmare iniziative e seminari nei primi mesi dell’anno su Piano strategico nazionale, Pac e Rapporto Oxfam.

Quello che ho personalmente percepito durante il confronto è stata la voglia di tornare a fare politica e a lavorare sui temi dell’agricoltura che purtroppo come tanti altri sono stati accantonati, negli ultimi mesi, a causa di questa pandemia che tutto sembra travolgere. C’è entusiasmo e voglia di mettersi in gioco, sono affiorate esperienze, criticità, ma anche facce nuove di giovani agricoltori, proposte e curiosità. Mi auguro che, insieme con il Dipartimento tutto, riusciremo a raccogliere al meglio questa interessante spinta propulsiva che sta sicuramente seminando qualcosa di nuovo.