L’agricoltura nelle aree interne del Paese, ‘due terzi del totale’, è in gran parte dedita alla coltivazione di cibo, spesso di qualità, in gran parte biologico, in alcuni casi di assoluta eccellenza. Ma l’agricoltura nelle aree interne, in montagna, è uno dei motori economici e spesso anche l’unico elemento di coesione sociale. Di questo mondo e della possibilità di cogliere l’occasione di un suo rilancio strutturale in questa fase così delicata abbiamo parlato nel seminario dal titolo “Coltivare: cibo, ambiente, relazioni, futuro nelle Aree interne”, promosso dal Dipartimento Agricoltura del Partito democratico. Una discussione interessante e ricca di stimoli alla quale hanno dato un contributo ricercatori, rappresentanti delle istituzioni, esperienze del mondo agricolo e pastorale.
Qui potete leggere il comunicato con il lancio dell’iniziativa
Qui il mio comunicato sul seminario
Qui trovate il comunicato con l’intervento del Ministro per la coesione territoriale e per il sud, Giuseppe Provenzano