Agricoltura: suolo, cibo, sicurezza

L’agricoltura può rappresentare un settore strategico per il rilancio economico della nostra economia, ma per farlo deve poter esistere e deve essere praticata bene, puntando sulla qualità dei prodotti, il vero punto di forza di questo comparto. È quindi necessaria un’inversione di rotta nel processo di progressiva diminuzione dei suoli agricoli, insistendo nel prestare attenzione alla cementificazione eccessiva e soprattutto  considerando i danni ambientali che si possono causare. Cambiare l’idea sul consumo del suolo, promuovendo un’agricoltura che esercita anche una funzione di “cura e presidio del territorio”, e che utilizza le pratiche più giuste e meno invasive per ottenere prodotti di ottima qualità, eliminando gli Ogm dalle nostre colture e adottando al più presto la clausola di salvaguardia. Dopo l’approvazione di un testo unitario impegnativo per il Governo (dichiarazione di voto), è stato emanato il decreto dei ministri Agricoltura, Ambiente e Salute, che stabilisce il divieto di coltivazione di Ogm nel Paese. Un provvedimento che, però, al momento non è stato risolutivo perché resta il tema delle semine illegali avvenute in Friuli sulle quali non si sta muovendo granché e rispetto alle quali il Pd ha presentato una nuova interrogazione urgente. Leggi la news

Lascia un commento