#Agricoltura

 

Presidio a salvaguardia dei territori e asset strategico per il rilancio economico del Paese, nel corso dell’ultima legislatura, l’agricoltura è stata al centro della nostra azione di Governo. Dagli sgravi fiscali (esenzione totale dall’IMU per i terreni agricoli, eliminazione dell’IRAP per i soggetti che operano nel settore agricolo, abolizione dell’IRPEF), alle misure a sostegno al reddito delle imprese agricole e per il ricambio generazionale (mutui agevolati per il subentro di giovani nelle imprese agricole, le detrazioni per i canoni d’affitto di terreni agricoli sostenuti da giovani fino a 35 anni). E, inoltre, l’istituzione della Banca delle terre agricole, l’introduzione dell’istituto del contratto di affiancamento tra i giovani e gli imprenditori agricoli di età superiore a sessantacinque anni o pensionati, le tutele dei diritti e del reddito dei lavoratori agricoli, primi fra tutti la norma contro il caporalato e l’istituzione della Rete del lavoro agricolo di qualità, fino alle agevolazioni per il settore enoturistico e per l’apicoltura in aree montane. Molti anche gli interventi per il rafforzamento strutturale dell’impresa agricola, tramite misure di sostegno alla competitività, per il rilancio delle filiere agricole e lo sviluppo di modelli agricoli sostenibili sotto il profilo ambientale, economico e sociale.

Clicca qui per approfondire.