Il settore agroalimentare sta subendo gravi conseguenze che derivano dal conflitto in Ucraina, ma non soltanto. L’aumento generalizzato di quasi tutte le materie prime, e dei costi energetici, sta progressivamente erodendo la redditività dell’attività economica di molte imprese, mettendo a rischio il futuro delle coltivazioni e dell’industria di trasformazione nazionale. La settimana scorsa durante il question time il Partito Democratico ha presentato una interrogazione per chiedere al ministro Patuanelli quali iniziative urgenti il Governo intenda attivare.
Nella replica, ho ricordato al ministro che abbiamo la necessità di riorganizzare la produzione nazionale dell’agroalimentare, rendendo il nostro sistema più resiliente, e di ridurre, senza tentazioni autarchiche, la dipendenza del settore dalle importazioni e dal fossile. L’agroalimentare è un settore strategico e come tale ha bisogno di provvedimenti e risorse adeguate, per evitare che anche in Italia si apra una questione di sicurezza alimentare. Soprattutto per le famiglie a basso reddito, visto l’aumento, non sempre giustificato dai fatti, dei prezzi dei beni di prima necessità. Due sono, quindi, gli obiettivi: il mantenimento del reddito agricolo e la sicurezza alimentare per i cittadini, attraverso politiche che guardano al sistema alimentare complessivo.
CLICCA QUI per rivedere il video del Question time