Caldo, incendi e siccità: l’emergenza continua in tutto il Paese. Da nord a sud il numero dei roghi cresce e nel frattempo evacuazioni sono in corso in varie località di Sicilia, Toscana e Lazio. Anche il nostro territorio è stato interessato dai roghi e sono in corso le operazioni di spegnimento del vasto incendio che ha interessato Piancastagnaio, sull’Amiata senese. Uno dei fattori che mantiene elevato il rischio degli incendi è la mancanza di precipitazioni che determina l’aggravarsi di fenomeni di siccità e desertificazione. Due vere e proprie emergenze che sono stati al centro dell’interpellanza urgente che ho sottoscritto insieme ad altri colleghi del Pd, attraverso cui abbiamo chiesto al Ministro dell’ambiente, Gian Luca Galletti, approfondimenti legati alla possibilità di dotare il nostro Paese di un Piano nazionale di lotta alla desertificazione per attenuare gli impatti ambientali e danni economici derivanti dall’emergenza della siccità. Sempre nel testo abbiamo chiesto al Governo di rafforzare l’impegno ad abbattere le emissioni di gas serra verso la decarbonizzazione come previsto dall’accordo di Parigi. Ho poi presentato un’interrogazione al Ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina per chiedere informazioni sull’ attuazione della legge sulla biodiversità che è stata approvata in Parlamento da quasi due anni, poiché mi risulta, anche per segnalazioni esterne, che restino inattuati molti decreti. Visto che ci avviamo alla fase conclusiva della legislatura è importante che quanto abbiamo approvato veda la dovuta attuazione attraverso decreti e provvedimenti in grado di salvaguardare e promuovere in tutta la sua specificità un patrimonio unico per valore ambientale ed economico.