L’On. Susanna Cenni parteciperà domani, venerdì 10 giugno 2011 alle ore 9.00 presso l’Accademia dei Fisiocritici di Siena (Piazzetta Silvio Gigli, 2), alla Conferenza Internazionale dal titolo “Analisi e prospettive della cooperazione internazionale – Italia, Europa e Bolivia”.
La relazione tra la provincia di Siena e la Bolivia nell’ambito del Programma ART-GOLD dell’UNDP, inizia nel 2009, in occasione del lancio del programma stesso in Bolivia, a cui partecipano varie istituzioni boliviane e internazionali, tra cui in rappresentanza dell’Associazione Carretera Central, l’attuale presidente Adriano Scarpelli.
Carretera Central, grazie anche alla decennale esperienza a Cuba e in altri paesi dell’America Latina, si fa promotore in Bolivia di un percorso di formazione ed inserimento lavorativo dei giovani della città di El Alto (Dipartimento di La Paz). Il progetto si colloca nell’ambito del processo di decentramento, inteso come autonomia territoriale, messo in campo con la Legge Quadro sull’Autonomia e sul Decentramento, promulgata il 20 luglio 2010, che sancisce il passaggio da una forma di Stato centralizzata al modello di autonomia e «stato plurinazionale» così come disegnato nella recente revisione costituzionale. Quest’ultima, promulgata nel febbraio del 2009, introduce nel sistema politico quattro tipi di autonomia (dipartimentale, regionale, municipale e indigena originaria campesina) iniziando, in tal senso, un importante processo di decentramento.
La particolarità di questo progetto di formazione professionale per 200 giovani dell’Alto è quella di articolare la sua azione sui tre livelli di governo: si parte da una politica di impiego nazionale promossa dal Ministero del Lavoro boliviano, ma si sperimenta un ruolo di programmazione più diretto a livello del Dipartimento e soprattutto del Municipio, in modo tale da rispondere meglio alla domanda professionale dei giovani e delle imprese del territorio. In tal senso il progetto, finanziato dalla Fondazione Monte de Paschi e cofinanziato dal programma ART ha favorito la migliore articolazione tra politiche nazionali e proposte locali per la formazione e l’inserimento lavorativo.
A tal proposito è importante ricordare che Carretera Central è promotore di una rete di cooperazione decentrata della provincia senese, che comprende diversi attori sociali e economici interessati a condividere con omologhi di altri paesi esperienze, buone pratiche di gestione locale e strategie per l’impiego.
Negli ultimi anni la Bolivia ha iniziato un processo di trasformazione politica e sociale senza precedenti, che ha permesso di dare un’attenzione crescente alle rivendicazioni dei movimenti di base garantendo una maggior partecipazione della società civile nelle scelte politiche. Nonostante l’importante politica di cambiamento, secondo la Relazione Nazionale sullo Sviluppo Umano in Bolivia (UNDP 2010), la Bolivia continua ad essere uno dei paesi più diseguali dell’America Latina. Di fatti il 20% più ricco della popolazione concentra il 60% dell’entrata economica mentre il 20% più povero della popolazione accumula il 2%. Questa diseguaglianza materiale è inoltre accompagnata da una disuguaglianza simbolica molto forte dove 3 boliviani su 10 si sentono discriminati, per il colore della pelle, per la condizione economica o etnica e per la lingua parlata.
Il programma ART Bolivia si inserisce nell’ambito delle strategie promosse dal governo boliviano per la messa in atto del processo di Autonomia. Di fatto rappresenta uno strumento di supporto alle politiche boliviane per la promozione dello sviluppo nel rispetto delle diversità culturali e etniche, così come si evince dal Piano di Sviluppo Nazionale boliviano per il “Vivere Bene”. Il programma ha un approccio partecipativo e si basa sulla concertazione tra territori, tra diversi attori, tra pubblico, privato, società civile e movimenti sociali.
OBIETTIVI
- Informare la cittadinanza senese delle attività di cooperazione decentrata nell’ambito del programma ART dell’UNDP, orientate a generare uno scambio e confronto tra gli attori locali senesi e i Dipartimenti di La Paz e Oruro in Bolivia.
- Promuovere uno spazio internazionale per stabilire alleanze strategiche di sviluppo tra autorità nazionali, dipartimentali e locali boliviane, e la cooperazione internazionale europea, nell’ambito del programma ART Bolivia dell’UNDP.
ATTORI COINVOLTI
Italia:
Ambasciata d’Italia in Bolivia, Ambasciata di Bolivia in Italia, Ministero degli Affari Esteri, attori della cooperazione decentrata italiana;
Siena – Toscana:
Associazione Carretera Central, ARCI Siena, ARCI Regionale, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena, Comune di Colle Val d’Elsa, Comune di Monteriggioni, Comune di Siena, Comune di Asciano ed altri comuni senesi, Provincia di Siena, Forum provinciale della cooperazione internazionale, CNA, Istituto Cennini, Camera di Commercio, Regione Toscana;
Bolivia:
UNDP Bolivia, Ministero del lavoro Impiego e Previsione Sociale, Ministero di Educazione, Ministero di Pianificazione allo Sviluppo, Ministero di Autonomia, Governo del Dipartimento di La Paz, Governo del Dipartimento di Oruro, Governo Autonomo Municipale di El Alto, Rappresentante dei movimenti sociali;
Europa:
UNDP Programma ART GOLD (Ginevra)
Attori della cooperazione decentrata europea.