Si è costituito il Tavolo di lavoro permanente tra le associazioni ambientaliste (Amici della Terra, Fare Verde, Legambiente, LIPU, WWF), le associazioni venatorie (Arcicaccia, Federcaccia, Italcaccia) e le organizzazioni professionali agricole (Confederazione Italiana Agricoltori, Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana e Confederazione Nazionale Coldiretti).
Il tavolo condivide il parere negativo, pubblicamente espresso, nei confronti dei disegni e dei progetti di legge di modifica della Legge 11 febbraio 1992 n.157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” presentati al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati per i quali ha chiesto la sospensione dell’iter parlamentare.
Il Documento congiunto Tavolo degli Stakeholders sulla Legge 157/1992
La lettera inviata dal Governo Ombra Pd ai rappresentanti del Tavolo degli Stakeholders
mi chiedo se è proprio necessario o indispensabile avere all’interno del PD persone che con i paraocchi continuano a essere degl’anticaccia, con l’unico obbiettivo quello di raggiungere la chiusura totale di un’attività, quella venatoria che specialmente nella nostra regione a radici profonde. Ho letto l’articolo su repubblica, dove speculando indegnamente sulla morte d’una persona, il Sig D’Angelis trova la soluzione del problema incidente proponendo di chiudere qui la stagione venatoria, ora non aggiungo altro, meno male che il Presidente Martini a saputo rispondere da persona corretta qual’è.
Attenzione, alla fine con certi atteggiamenti si perde anche in Toscana, non dimenticatevi dei cacciatori.
nell’occasione Auguri di buon 2009.
Il guaio è che nel Pd ce ne sono pochissimi di anticaccia!Questp è un problema serio!Di sicuro il Pd avrebbe moltissimi più sostenitori e simpatizzanti se non fosse dalla parte dei cacciatori, ma avesse un pò di etica e di buon senso e fosse quindi dalla parte dei cittadini e degli animali!
Non essere contro la caccia è avere i paraocchi, non certo avere quel tot di sensibilità, buon senso e ragionevolezza necessari per essere contro!
Un buon politico E’ ANTICACCIA, dalla parte dei cittadini, degli animali, dell’etica, della civiltà, della nonviolenza.
FORSE NEL PD NON SANNO QUANTI SONO GLI ANIMALISTI…..TUTTI VOTI PERSI!!!!
Addirittura ci si ostina a chiamare tutti quelli che sono contro questa crudeltà “ambientalisti”…
La caccia deve essere chiusa stop
sostenere una pratica “assassina” e incivile solo perchè ha radici profonde è davvero assurdo!!! Parole di chi ovviamente ragiona con i paraocchi. La caccia è una pratica degna solamente di chi gode nel vedere morire esseri innoceni e nel contare a fine giornata i suoi trofei…ma ahimè, anche se il tempo ci vorrà…prima o poi la caccia verrà abolita.
ps: Maurizio Fioravanti, prima di impugnare il fucile, impugna uno zanichelli “a radici profonde….,” “il presidente Martini a saputo rispondere…”
Mi dispiace constatare quale ex dirigente del partito è fondatore dal PD che purtroppo si continua a dar credito a certa accozzaglia integralista di alcune associazioni protezionistiche che tutto dicono tranne la verità specie, nei confronti dell’attività venatoria. Questi signori con il vociare delle loro vecchie carotidi, hanno acquisiti a scapito di creduloni, posti di potere e non rappresentano, nessuno.( Nella provincia di Torino dove io vivo, gli iscritti di tutti le associazioni non arrivano a cento). In Italia vige la normativa venatoria più severa di tutta l’Europa e dunque perchè non aggiornare il nostro paese alla normativa comunitaria? Personalmente penso che il nostro partito deve smarcarsi da certo associazionismo che a lungo andare, porta danno al partito. Insomma non si può essere sempre contrario a tutto: “la caccia, la pesca, i campi di tiro, la T.A.V., il nucleare ecc..” Alla fine si rischia di non fare i reali interessi del paese. Infine, per il nostro partito garantire il diritto delle minoranze dovrebbe essere sempre una priorità. Dunque chi non vuole andare a caccia o a pesca e godere la bellezza di un’alba o la tranquillità di un ruscello, stia pure a casa magari a fumarsi la solita canna.