La vicenda che è emersa nelle scorse settimane al liceo artistico di Siena, con l’accusa di molestie verbali e “catcalling” mosse da una ex allieva nei confronti di un docente, ci deve servire soprattutto per chiederci e comprendere se e come il mondo della scuola sia fino in fondo, davvero, in grado di rappresentare un luogo sereno e sicuro […]
Continua a leggereAutore: Staff Susanna Cenni

#Donne: lavoro e figli ancora inconciliabili?
Il rapporto pubblicato la settimana scorsa da Save the Children “Le Equilibriste: la maternità in Italia 2022” disegna una situazione purtroppo critica e preoccupante nel nostro Paese. La natalità è al minimo storico dall’Unità d’Italia, le donne scelgono la maternità sempre più tardi e fanno sempre meno figli e questa scelta è, spesso, causa di […]
Continua a leggere
#PD: Letta e Siena per dare il via a una stagione importante
Siena parla al mondo: disegniamo insieme il futuro. Era questo il titolo della prima e largamente partecipata iniziativa in vista delle prossime amministrative senesi, previste nel 2023. Una sala del Santa Maria della Scala gremita di gente, tanti gli interventi e le voci in un grande confronto tra forze politiche, movimenti, associazioni e cittadini per […]
Continua a leggere
#InAgenda: i prossimi appuntamenti
Le prossime settimane saranno ricche di impegni, anche in vista delle prossime elezioni amministrative a giugno. Venerdì 20 sarò a Siena, nel pomeriggio, per una tavola rotonda dal titolo “Esserci. Nonostante…”, organizzata dal Coordinamento delle donne della CGIL, mentre sabato 21 parteciperò ad un incontro organizzato dalla Conferenza delle Donne democratiche in Versilia sull’imprenditoria femminile […]
Continua a leggere
Agroalimentare: tempestività degli interventi e una rotta che non ci fa perdere la direzione, questo serve al sistema agricolo e alimentare del nostro Paese
Costi dell’energia e delle materie prime, prezzi senza controllo, blocco della fornitura di cereali, fertilizzanti, stanno producendo conseguenze pesanti in un tempo che, con importanti risorse e strumenti avremmo potuto dedicare alla ripartenza. Oggi, invece davanti a noi c’è il rischio di un’esplosione violenta a livello globale della povertà alimentare, e della scomparsa di imprese […]
Continua a leggere