Banda larga nelle aree rurali per aiutare imprese agricole e residenti

La mancanza di banda larga in molte zone rurali del nostro Paese è uno degli elementi di penalizzazione del settore agricolo. Dalla tavola rotonda “Senza rete non si fa rete”, organizzata lo scorso ottobre da Cia, Agia e Cittadinanzattiva, alla quale sono stata invitata a partecipare, è emerso con nettezza il ritardo dell’Italia sul digital divide. Cresce infatti nella possibilità di connessione, il divario tra nord e sud e le campagne sono connesse solo per il 17 per cento.

Le aziende agricole informatizzate, oggi, in Italia sono solo 61mila, pari a circa il 3,8 per cento del totale. Il gap fra Nord e Sud, come detto, è molto accentuato. Il 19 per cento degli agricoltori connessi si trovano nel nord ovest a fronte di un il 3,3 per cento che si trova al sud e sulle isole. La connessione delle campagne libererebbe risorse per 35 miliardi di euro e permetterebbe di risparmiarne 4 in pratiche amministrative. La Cia, inoltre, ha sottolineato come molti giovani agricoltori utilizzano quotidianamente Internet per promuovere e vendere i propri prodotti e un simile ritardo nella connessione alla rete non fa che danneggiarli e limitare le loro capacità di sviluppo e di essere competitivi sul mercato.

Ci sono alcuni esempi di eccellenza, come il Trentino Alto Adige o la Campania ma, nel complesso, il cosiddetto divario digitale in Italia resta pesante. Il governo Letta ha inserito il tema tra i suoi obiettivi di Governo, (agenda digitale). Risorse Ue sono state stanziate in questo senso. Occorre recuperare il ritardo ed avere una grande attenzione alle aree rurali, perché dalle possibilità di utilizzare una veloce connessione passano tante possibilità di semplificazione, di ecommerce, di promozione e di prenotazione, di contatto e di commercializzazione  per le imprese agricole, ed in modo particolare per i giovani imprenditori.

A tal fine sto lavorando a una risoluzione che impegni i Ministri competenti a superare questo grave limite che continua ad esistere per chi vive nelle a aree rurali.

Lascia un commento