#BilanciodelloStato: maratona in corso

 

Da giorni in commissione va avanti la “maratona” sul Bilancio. Sono giorni di lavoro intenso. Mi sono preparata all’esame in commissione, riscorrendo e risistemando gli emendamenti ai quali ho lavorato, collaborato o che ho sottoscritto. Il nostro fascicolo (quello dei cosiddetti segnalati) è corposo formato da circa 1300 emendamenti. Ovviamente non tutti i miei emendamenti hanno superato l’esame di ammissione e di segnalazione. Faccio qui un breve riepilogo delle mie proposte . Tra gli emendamenti che hanno superato la selezione c’è ne sono alcuni a mia prima firma, quello in cui ho chiesto di inserire tra i benefici del cosiddetto superammortamento gli investimenti delle aziende agricole per la riduzione di emissioni, consumo idrico, conversione bio e riduzione dei rischi di incidenti sul lavoro. Ho chiesto di considerare investimenti innovativi,(nuova Sabatini) quelli delle imprese per i servizi alla conciliazione (come gli asili aziendali e interaziendali). Ho chiesto una riserva e una non penalizzazione nella disciplina che riguarda gli acquisti centralizzati per gli eell delle piccole e piccolissime imprese. Ho depositato un emendamento, già presentato in altre finanziarie, sulla tassazione in Italia dei colossi del web, e sempre in tema di aziende ho presentato un emendamento che prevede l’attuale incentivo per la rottamazione di vecchi camper a 8000 euro. Ho collaborato alla redazione e sottoscritto l’emendamento di Gianni Cuperlo che innalza di una piccola percentuale la tassazione sulle transazioni finanziarie allocando maggiori risorse sulla ricostruzione post terremoto. E ancora ho sottoscritto l’emendamento di Mara Carocci sugli istituti musicali e quelli dell’intergruppo parlamentare delle donne che intervengono in varie materie: dal lavoro agli asili nido fino al congedo di paternità. Inoltre ho sottoscritto molti emendamenti “ecologisti” su eco bonus e fiscalità ambientale, quelli per ridestinare risorse ai patti territoriali nelle aree interne e per ampliare le possibilità della legge contro gli sprechi alimentari. Avevo, inoltre, presentato altri emendamenti sia rivolti alle imprese agricole che alle donne: dalle cooperative sociali, alla family friendly policy; dal sostegno alle famiglie monoparentali al supporto alle ricerche e agli studi di genere. Sempre parlando di politiche sociali ho presentato anche un mio emendamento per estendere a 15 giorni il congedo parentale obbligatorio per i padri. Ne avevo presentati alcuni per lo scorrimento delle graduatorie del concorso per forestali. Non sono stati considerati ammissibili, e ne sono molto dispiaciuta, quelli sulla ridestinazione delle risorse per le città capitali della cultura che accompagneranno Matera nel 2019 (tra le quali Siena), e uno che prevedeva un contributo per il centro del “libro parlato”. Insomma un lavoro lungo che prosegue e di cui vi terrò aggiornati. Il frutto dell’esame degli emendamenti, che si concluderà presumibilmente giovedì, dovrà finire il suo iter entro domenica 27 novembre.

Intanto per leggere una sintesi della Legge di Bilancio 2017, clicca qui.

Lascia un commento