“È stata una mattinata di lavoro importante durante la quale abbiamo ribadito la comune volontà di lavorare per il dopo emergenza e la rimessa in produzione e aree olivicole. È stato importante, ascoltare le voci di produttori, della filiera e dell’Università di Pisa. Come importante è stata la presenza di tutte le forze politiche della commissione agricoltura della Camera. Adesso si tratta di spingere affinché venga accolta la richiesta della dichiarazione di emergenza della Regione Toscana che è fondamentale per attivare gli strumenti del Piano di Sviluppo Rurale. Fin dai prossimi giorni lavoreremo per una risoluzione unitaria della commissione agricoltura e per mettere a punto uno strumento ad hoc per la tragedia che ha colpito la comunità, gli agricoltori e le imprese del pisano. Uno strumento capace di indennizzare le imprese e sostenere il presidio umano e la coltura olivicola. Ci confronteremo, inoltre, con il Governo e lavoreremo per gli stanziamenti in Legge di Bilancio”.
Con queste parole Susanna Cenni, parlamentare toscana del Pd e vicepresidente della commissione agricoltura della Camera ha commentato la missione della commissione agricoltura della Camera che oggi, lunedì 22 ottobre, si è riunita a Calci, in provincia di Pisa, territorio colpito il 24 settembre da un vasto incendio che ha provocato ingenti danni al patrimonio olivicolo e alle aziende agricole.
La missione si è aperta con una serie di incontri nella Sala consiliare del comune di Calci con i rappresentanti della giunta della regione Toscana; i sindaci dei comuni di Calci, Massimiliano Ghimenti, e di Vico Pisano, Juri Taglioli; il prefetto di Pisa, i rappresentanti dell’Università di Pisa e della Scuola di studi superiore Sant’Anna di Pisa. Le audizioni hanno coinvolto anche i rappresentanti delle organizzazioni agricole come Agrinsieme, CIA e l’Associazione nazionale Città dell’Olio. La missione è proseguita con la visita agli uliveti e alle aziende agricole danneggiate dall’incendio dello scorso 24 settembre.