#Caporalato: passo avanti decisivo contro le mafie e per la tutela del lavoro e della legalità

 

L’aula del Senato ha approvato il disegno di legge contro il fenomeno del “caporalato“. Si tratta di un importante passo avanti sulla strada della legalità, a difesa dei diritti dei lavoratori e della giustizia. Una legge che riguarda non solo il mondo agricolo ma che interessa tutti, perché è prima di tutto una battaglia di civiltà. La novità principale del testo riguarda l’inasprimento degli strumenti penali: dalla condanna fino a sei anni di carcere per chi commette il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, alla confisca dei beni, fino alla responsabilità del datore di lavoro per le imprese che impiegano mano d’opera in condizioni di sfruttamento. Vengono inoltre inseriti disposizioni sulla rete del lavoro agricolo di qualità e un piano di interventi a supporto dei lavoratori che svolgono attività stagionale di raccolta dei prodotti agricoli. Per la prima volta si decide di estendere le finalità del fondo antitratta anche alle vittime di caporalato.

L’auspicio è che il provvedimento passa ottenere il via libera della Camera in tempi brevi. Sempre sul tema dei diritti dei lavoratori, una buona notizia arriva anche dalla nostra Regione che ha approvato un protocollo d’intesa che valorizza le aziende virtuose e prevede il potenziamento e l’integrazione negli interventi di ispezione, prevenzione e controllo.

Clicca qui per leggere la sintesi del ddl sul contrasto al caporalato.

Lascia un commento