#Cibo: ai Georgofili il punto sui Distretti

La scorsa settimana a Firenze, all’Accademia dei Georgofili, si è riunita l’Assemblea nazionale della Consulta dei Distretti del Cibo: è stato un appuntamento di grande interesse, nonché l’occasione per fare il punto sui progetti dei primi 20 Distretti del cibo e sul loro ruolo nella programmazione e progettazione dello sviluppo territoriale.

Continua a leggere

#Agorà: le foreste, patrimonio da tutelare e gestire

Il nostro Paese ha uno straordinario patrimonio verde costituito da foreste e boschi. Per fare il punto sulle norme in vigore, la pianificazione in atto e confrontarci con i tanti attori della filiera e gli enti locali più coinvolti, abbiamo organizzato un’Agorà dal titolo “Le foreste italiane: serbatoio e risorsa ambientale, economica, sociale. Gestione, vigilanza, prospettive”.

Continua a leggere

#InAula: misure importanti per contenere la diffusione della peste suina

La Camera ha dato il via libera al decreto-legge con misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana che era già stato approvato da Senato: un passo importante che va nella giusta direzione per preservare dalle insidie della peste una parte significativa del nostro patrimonio suinicolo. Il virus è stato riscontrato, nei mesi […]

Continua a leggere

#Agorà: il cibo è un diritto, non solo un bisogno

Sono state tre ore di confronto e di ascolto, tante e tanti gli intervenuti alla Agorà sui temi del cibo e della povertà alimentare. Hanno partecipato il Ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli, il Ministro del Welfare Andrea Orlando il Segretario nazionale del Partito Democratico Enrico Letta, il vicedirettore della FAO Maurizio Martina, gli amministratori […]

Continua a leggere