#InAula: la conclusione dei lavori

Nonostante lo scioglimento anticipato della Camere, questi giorni agostani prima della pausa sono stati importanti per chiudere alcuni lavori che erano in sospeso. La Camera, ad esempio, ha approvato il Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2021 e il ddl con le disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2022, oltre al decreto “infrastrutture”.

Continua a leggere

#Politica: una crisi di Governo scellerata che gioca con il futuro dell’Italia

Finisce la storia del Governo Draghi: il Pd è orgoglioso di averlo sostenuto con lealtà e fiero del lavoro che, insieme a lui, abbiamo fatto per Paese. La decisione di chiudere questa esperienza di Governo è una precisa responsabilità di Lega, Forza Italia e M5S: da oggi si apre una distanza incolmabile tra chi, come il Pd, ha cercato in ogni modo di ricomporre e chi, invece, ha giocato con il solo obiettivo di rincorrere i sondaggi.

Continua a leggere

#DavidRossi: dalla Commissione d’inchiesta un contributo importante

La Commissione d’inchiesta sulla morte di David Rossi ha lavorato con serietà e ha portato un contributo importante. La “maxi perizia” richiesta ai Carabinieri dei nuclei specializzati e agli esperti della medicina legale ci ha consegnato per alcuni aspetti parole definitive, mentre su altri aspetti rimangono i dubbi. Ma il nostro tempo, adesso, è finito.

Continua a leggere

#InAula: riparte la discussione sullo Ius Scholae

Si torna finalmente a parlare di diritti di cittadinanza, ancor più pregnanti se – come in questo caso – riguardano i bambini e quindi il futuro del Paese. Nei giorni scorsi, infatti, è finalmente arrivato in Aula il testo di legge che prevede il cosiddetto Ius Scholae, ovvero che la possibilità di richiedere la cittadinanza per chi sia arrivato in Italia prima di aver compiuto 12 anni e porti a termine un percorso scolastico di 5 anni.

Continua a leggere

#InAula: via al secondo decreto PNRR, lunedì voto conclusivo sul decreto aiuti

La Camera ha approvato il secondo decreto-legge per velocizzare l’attuazione del PNRR; rinviato a lunedì, invece, il voto conclusivo sul cosiddetto “decreto aiuti” su cui il Governo ha posto la fiducia. Il testo stanzia oltre 16 miliardi di euro a favore di famiglie e imprese per affrontare inflazione, caro-energia e caro-carburanti dovute tanto al periodo di ripresa post- Covid quanto alla guerra in Ucraina

Continua a leggere