Il 26 febbraio in Toscana si vota anche per la Segreteria regionale del PD ma, anche in questo caso, la scelta del Segretario non può ridursi ad un passaggio formale. La Toscana è stata terra di innovazione politica istituzionale e di avanguardia per moltissimi anni, ma da troppo tempo tutto si è concentrato nelle sole presenze e nei ruoli istituzionali. Abbiamo perso un capoluogo dopo l’altro, senza mai una riflessione profonda, riproponendo gli stessi gruppi dirigenti: per questo il mio sostegno convinto va a Emiliano Fossi.
Continua a leggereCategoria: Per una terra bella e differente

Il programma del PD per l’agricoltura come motore della transizione ecologica
Per molti anni mi sono occupata di agricoltura e pesca che possono, a mo avviso, essere il vero motore della transizione ecologica e di nuovi sistemi alimentari. Tutte queste esperienze, insieme alle tante istanze raccolte con l’ascolto dei territori, sono confluite della parte del programma del Pd dedicato all’agricoltura che, nelle scorse settimane, ho scritto insieme a molti colleghi e a donne e uomini competenti. Eccolo.
Continua a leggere
#InAula: riparte la discussione sullo Ius Scholae
Si torna finalmente a parlare di diritti di cittadinanza, ancor più pregnanti se – come in questo caso – riguardano i bambini e quindi il futuro del Paese. Nei giorni scorsi, infatti, è finalmente arrivato in Aula il testo di legge che prevede il cosiddetto Ius Scholae, ovvero che la possibilità di richiedere la cittadinanza per chi sia arrivato in Italia prima di aver compiuto 12 anni e porti a termine un percorso scolastico di 5 anni.
Continua a leggere
#Cibo: ai Georgofili il punto sui Distretti
La scorsa settimana a Firenze, all’Accademia dei Georgofili, si è riunita l’Assemblea nazionale della Consulta dei Distretti del Cibo: è stato un appuntamento di grande interesse, nonché l’occasione per fare il punto sui progetti dei primi 20 Distretti del cibo e sul loro ruolo nella programmazione e progettazione dello sviluppo territoriale.
Continua a leggere
#Agorà: le foreste, patrimonio da tutelare e gestire
Il nostro Paese ha uno straordinario patrimonio verde costituito da foreste e boschi. Per fare il punto sulle norme in vigore, la pianificazione in atto e confrontarci con i tanti attori della filiera e gli enti locali più coinvolti, abbiamo organizzato un’Agorà dal titolo “Le foreste italiane: serbatoio e risorsa ambientale, economica, sociale. Gestione, vigilanza, prospettive”.
Continua a leggere