“Dopo l’emergenza maltempo che in queste ultime ore ha colpito pesantemente anche la Toscana e molti Comuni della nostra Provincia, come Pd abbiamo chiesto al governo di prendere seriamente in considerazione, attraverso l’elaborazione di un emendamento alla legge di Stabilità in fase di predisposizione, che prevede la possibilità di escludere dal patto di stabilità gli interventi di messa in sicurezza del territorio, in modo da affrontare tempestivamente i disagi e da mettere in campo una seria attività di prevenzione contro il rischio idrogeologico”.
Con queste parole Susanna Cenni, parlamentare del Pd alla Camera, ha commentato il contenuto di un emendamento del Partito Democratico alla legge di Stabilità, annunciato dal presidente del gruppo del Pd della Camera, Dario Franceschini e da Michele Ventura, vicepresidente vicario e parlamentare toscano, dopo i disastri provocati dalle piogge torrenziali che hanno colpito la Toscana, l’Umbria, la Liguria e altre regioni dhel centro-nord. Nel testo i democratici chiedono oltre all’esclusione dal patto di stabilità per gli interventi di messa in sicurezza del territorio, anche lo stanziamento di risorse immediate e lo sblocco dei residui passivi di cui dispongono Regioni ed enti locali.
“I sindaci e l’amministrazione provinciale stanno dando il massimo, intervenendo per attenuare il disagio dei cittadini – spiega Cenni- ma passata la prima emergenza ci sarà da affrontare il resto. E’ assolutamente necessario come ha già chiesto il Presidente Enrico Rossi, affrontare la questione del dissesto idrogeologico del nostro Paese attraverso un piano di prevenzione di lungo periodo e non solo con azioni e interventi spot conseguenti al solo presentarsi dell’emergenza. Non si tratta più di una generica questione ambientale, perché oggi l’erosione del suolo e le conseguenze del maltempo oltre che gravare sullo stato di sicurezza dei cittadini, rappresentano un serio danno economico per un comparto produttivo importante, come quello agricolo e per le stesse aziende che, come hanno già precisato le associazioni agricole, a causa degli allagamenti e delle forti piogge di questi giorni, hanno registrato danni gravissimi alle colture e alle strutture. “Nella provincia di Siena, per esempio – conclude la parlamentare toscana – sappiamo, sempre dal mondo agricolo che, nella zona di Montepulciano numerosi vigneti sono andati sommersi dall’acqua e si registrano ingenti danni alle coltivazioni orticole e a quelle di tabacco. Anche se è presto per fare la a conta dei danni, mi auguro che il nostro emendamento venga accolto e che si possa dare un primo segnale utile e concreto per mettere in campo un piano serio di politiche di prevenzione circa il rischio idrogeologico”.