“Dai colpi di mano non può venire niente di buono, e ancora una volta si sceglie invece questa strada. Ma sulle politiche venatorie l’unica scelta razionale, utile che può portare da qualche parte è quella del confronto. In questo senso saluto positivamente le dichiarazioni odierne del Ministro delll’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, ed il suo impegno per porre rimedio alla Camera, e mi auguro quindi, che, come avvenuto lo scorso maggio, alla Camera dei Deputati, si ritrovi l’intesa per riportare nei luoghi e nei modi deputati a risolverli i problemi del mondo agricolo e venatorio”. Questo il commento di Susanna Cenni, deputata del Pd, che interviene sulla “questione caccia” e sull’articolo 38 della legge Comunitaria.
“Quello che serve ora – prosegue Cenni – è abbandonare la fase delle ‘furberie’ e dei ‘colpi di mano’ che abbiamo visto al Senato, per tornare a collaborare ed a ragionare. Ribadisco inoltre che questa strada non semplificherà un bel niente rispetto ai calendari, ma semmai fornirà materia per nuovi ricorsi e nuove sentenze consegnando a queste ultime la decisione effettiva sui calendari venatori. Occorrerà, invece, riaprire il tavolo di confronto con le Regioni, i rappresentanti del mondo agricolo, venatorio e ambientalista. La storia di queste settimane è ancora più paradossale se la confrontiamo con quanto sta avvenendo in Toscana, – conclude la deputata senese – dove, nei giorni scorsi, il consiglio regionale ha varato un testo in materia ampiamente condiviso. Quanto avvenuto al Senato ha purtroppo soltanto un mero sapore elettoralistico in prossimità delle Regionali. Proviamo a metterci un po’ di serietà”.
One thought on “Cenni, Pd: “Alla Camera si torni a praticare il buon senso. Dai colpi di mano non è mai nato niente di buono””
Comments are closed.
Non mi pare proprio che la nuova legge della Toscana sia convidisa!
Anzi, ha suscitato molte polemiche e indignazione!Persino il wwf(che è assai tollerante e accondicendente verso la caccia) è insorto, si è indignato, ha gridato allo scandalo ecc!
La nuova legge della toscana è l’ennesimo regalo ai cacciatori e l’enesimo schiaffo e insulto agli animali e a tutti quei cittadini a cui importa di essi.