Cenni, Pd: “Dal governo vogliamo un segnale forte sulla crisi del camper”

Salvaguardia dei livelli occupazionali del distretto camperistico valdelsano, misure per evitare la delocalizzazione o il disimpegno di imprenditori non locali dalle aziende del settore, promozione del turismo all’aria aperta che incentivi l’utilizzo del camper. Sono questi, in estrema sintesi, i punti fondamentali dell’interrogazione presentata oggi, giovedì 2 ottobre, dalla deputata del Partito Democratico Susanna Cenni al Ministro dello sviluppo economico, Claudio Scajola, per sapere quali provvedimenti il governo intenda prendere di fronte alla crisi del settore del camper. L’interrogazione è stata sottoscritta dai deputati del Pd Franco Ceccuzzi e Andrea Lulli, capogruppo del Pd in commissione attività produttive.

“Il distretto industriale della camperistica della Valdelsa – si legge nell’interrogazione – è costituito da oltre 80 aziende, con 4000mila addetti, dove viene attualmente realizzato l’80 per cento della produzione nazionale pari al 35 per cento dell’economia della zona, con un fatturato annuo superiore a 600 milioni di euro. Gli effetti della crisi del settore si stanno già ripercuotendo sui livelli occupazionali locali. la Regione Toscana ha avviato da tempo politiche mirate per il rilancio del settore investendo risorse economiche e stanziando finanziamenti mirati per le aziende che promuovono la ricerca e l’innovazione. Nelle scorse settimane, inoltre, è stato convocato un tavolo istituzionale tra gli enti locali, che seguendo e monitorando attentamente la crisi e la sue evoluzione, la Regione, le organizzazioni sindacali ed imprenditoriali”.

“Chiediamo al governo – proseguono il documento – quali iniziative intenda intraprendere per salvaguardare i livelli occupazionali ed evitare possibili rischi di delocalizzazione, dal momento che le proprietà di alcune delle maggiori aziende presenti sul territorio fanno riferimento a società straniere o sono partecipate da fondi azionari internazionali. Al ministro Scajola – si legge ancora nell’interrogazione – chiediamo quali provvedimenti saranno intrapresi per promuovere il turismo all’aria aperta e l’utilizzo del camper a partire dalla realizzazione di una rete infrastrutturale adeguata all’accoglienza, dall’introduzione di politiche fiscali mirate e l’innalzamento della guidabilità, per la patente ‘B’, dei camper da 3,5 a 3,7 tonnellate, in linea con gli altri paesi europei”.

“Il distretto del camper – afferma Susanna Cenni  – non esprime solo una specializzazione regionale, ma per i numeri e la qualità che vanta merita un’attenzione da parte del governo e delle politiche di sviluppo nazionale. Agli enti locali e alla Regione toscana, che stanno facendo il possibile, occorre che si affianchi un’attenzione da parte del ministro. La Valdelsa e questo distretto, a differenza di altre realtà italiane non hanno mai beneficiato né di aiuti ‘a pioggia’, né di particolare benefici ed hanno camminato molto sulle proprie gambe. Adesso ci attendiamo un segnale in grado di aiutare il sistema, il distretto, la filiera a non disperdere competenze preziose e a salvaguardare numerosi posti di lavori. L’interrogazione segue la proposta di legge di Franco Ceccuzzi, che conferma l’interesse e l’attenzione sulla crisi che sta interessando il distretto”.

6 thoughts on “Cenni, Pd: “Dal governo vogliamo un segnale forte sulla crisi del camper”

  1. Cara Susanna,
    ti pregherei di informarmi sulla risposta all’interrogazione che hai fatto al governo e sulla proposta di legge a proposto del settore camper.
    Personalmente sono un po’ pessimista sulle reali possibiltà di recupero ai livelli degli scorsi anni, ma ti do la massima disponibilità come Presidente di Federmanager Siena a dare un contributo alle iniziative che pensate più utili in proposito.
    Salutoni
    Umberto (Trezzi)

  2. Ciao Susanna,
    come prima cosa mi voglio complimentare con te per l’iniziativa della nrwsletter…e ti confesso che sono molto curiosa della risposta all’interrogazione parlamentare, spero che mi informerai! Sono molto preuccupata per questa forte aria di crisi, e penso molto alla mia situazione (comunque molto diffusa) laureata da cinque mesi con il massimo dei voti e senza trovare lavoro. Sono molto contenta della tua attività in Parlamento.. Continua così… Forza Susanna!

    1. Putting our native languages on an Apple App to make it more available could provide a means for our young people to learn their native language whenever and wherever they choose to practice. In our ever increasing use of technological devices the app will be right at everyone’s fingertips to open up and practice and learn from. It is very important for native americans to retain their ancestral native language to keep it alive and to not let it become extinct, as well as the songs and other aspects of our native culture and heritage.

    2. cara francesca,come puoi dire questo,sono dei posti fantastici,ti consiglio di provare e vedrai che sensazione meravigliosa proverai nel farti ammirare da tutti i presenti

  3. Not a song that hits a personal chord with me. It is certainly a powerful song and is used very well in the movie. I know that I was thrilled to see him performing it on the Grammys. I really enjoyed your take on the song and always the thoughts on the song are very enjoyable. Keep it up!

Comments are closed.