Cenni (Pd) Ogm Friuli: “Bene il Ministro Orlando, ora anche il Mipaf si attivi per dare indirizzi di intervento al Corpo forestale dello stato”

Si sono dichiarati poco soddisfatti i deputati del Pd, che con interrogazione urgente a prima firma della parlamentare democratica toscana ed esponente EcoDem Susanna Cenni hanno chiesto al Ministro dell’agricoltura notizie e aggiornamenti (di cui il sottosegretario ha detto di non essere ufficialmente a conoscenza) circa l’avvenuta contaminazione nelle aree circostanti i campi del Friuli, in cui è stato messo a coltura il mais mon810. Contaminazione di cui è stata data notizia lo scorso venerdì 4 ottobre a Pordenone dai rappresentanti del Corpo Forestale dello Stato, nel corso della riunione della task force per un Italia libera da Ogm, a cui erano presenti anche i deputati democratici Susanna Cenni e Giorgio Zanin.
“Se davvero molti ettari delle colture confinanti sono stati contaminati – commenta Susanna Cenni – la vicenda del Friuli rischia di costituire un precedente gravissimo per il Paese. Risulta incomprensibile come, dopo una chiara espressione del parlamento, ed il varo di un decreto figlio di tre Ministeri fondamentali come l’agricoltura, l’ambiente e la salute, si possa tranquillamente ignorare il divieto, e quindi la legge.” “E’ urgente – prosegue Cenni –  che il Mipaf assuma i risultati del monitoraggio ambientale svolto dal Corpo Forestale dello Stato e, se confermate le notizie ufficiose, intervenga per circoscrivere il danno e bonificare l’area”.  Facendo riferimento alla notizia della lettera che il Ministro all’Ambiente Andrea Orlando ha inviato alla presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, Susanna Cenni ha concluso: “Ci conforta l’intervento del Ministro dell’Ambiente che evidenzia come il decreto assunto dal Governo sia chiaro e le istituzioni tutte debbano adoperarsi affinché ove la norma venga violata, si circoscrivano e si sanzionino i danni ambientali”.

Lascia un commento