Cenni (Pd): “Positivo il no della Regione Toscana all’estrazione di CO2 a Certaldo”

“La decisione della Regione Toscana di opporsi all’estrazione di anidride carbonica a Certaldo è una buona notizia e un ulteriore passo in avanti nella strada del contenimento dell’emissione di CO2. Un percorso che la Toscana persegue da tempo, in linea con le direttive e gli obiettivi europei. Il no della giunta regionale per la realizzazione di due pozzi esplorativi per la ricerca di CO2 in Valdelsa, inoltre, è un successo frutto della sinergia tra politica e istituzioni che hanno saputo raccogliere le istanze dei cittadini lavorando per il bene della comunità e di un territorio che sta dando grande importanza anche al suolo agricolo e alle produzioni di qualità. Un plauso, dunque, va rivolto alle amministrazioni e ai sindaci di Certaldo, San Gimignano e Barberino Val d’Elsa che, per anni, hanno affrontato con determinazione un tema molto delicato, tenendo ferma la posizione sulla difesa del territorio, la valorizzazione dell’ambiente. Questa decisione assume un valore ancora più significativo alla luce della ripresa della discussione parlamentare sul disegno di legge consumo del suolo. Tutti temi al centro dell’impegno e dell’identità del Partito democratico, che dovremo continuare a portare avanti con la stessa decisione che ha caratterizzato questa battaglia”. Con queste parole Susanna Cenni, deputata del Partito democratico ed esponente degli Ecodem commenta la decisione della giunta regionale di esprimersi negativamente sulla Via, la Valutazione di impatto ambientale, per la realizzazione di due pozzi esplorativi per la ricerca di C02 nel Comune di Certaldo.

“La decisione della Regione Toscana di opporsi all’estrazione di anidride carbonica a Certaldo è una buona notizia e un ulteriore passo in avanti nella strada del contenimento dell’emissione di CO2. Un percorso che la Toscana persegue da tempo, in linea con le direttive e gli obiettivi europei. Il no della giunta regionale per la realizzazione di due pozzi esplorativi per la ricerca di CO2 in Valdelsa, inoltre, è un successo frutto della sinergia tra politica e istituzioni che hanno saputo raccogliere le istanze dei cittadini lavorando per il bene della comunità e di un territorio che sta dando grande importanza anche al suolo agricolo e alle produzioni di qualità. Un plauso, dunque, va rivolto alle amministrazioni e ai sindaci di Certaldo, San Gimignano e Barberino Val d’Elsa che, per anni, hanno affrontato con determinazione un tema molto delicato, tenendo ferma la posizione sulla difesa del territorio, la valorizzazione dell’ambiente. Questa decisione assume un valore ancora più significativo alla luce della ripresa della discussione parlamentare sul disegno di legge consumo del suolo. Tutti temi al centro dell’impegno e dell’identità del Partito democratico, che dovremo continuare a portare avanti con la stessa decisione che ha caratterizzato questa battaglia”. Con queste parole Susanna Cenni, deputata del Partito democratico ed esponente degli Ecodem commenta la decisione della giunta regionale di esprimersi negativamente sulla Via, la Valutazione di impatto ambientale, per la realizzazione di due pozzi esplorativi per la ricerca di C02 nel Comune di Certaldo.

Lascia un commento