Classe 1963, sono nata a Monteroni d’Arbia in provincia di Siena, e vivo a Poggibonsi, con Fabrizio. Mi sono diplomata all”Istituto Tecnico commerciale Roncalli Poggibonsi, e iscritta a Scienze Politiche, che però non ho mai terminato. Sono una dipendente dell’Amministrazione Provinciale di Siena, in aspettativa per mandato elettivo. Ho incontrato, da studentessa, l’impegno politico sui temi della pace, dell’ambiente, delle donne, e la federazione giovanile comunista. Poi sono stata eletta in Consiglio Comunale nella mia città, ed ho ricoperto vari incarichi nel PCI, poi nei Democratici di Sinistra in Valdelsa, nella federazione di Siena e negli organismi regionali toscani. Nel 2007, ho aderito convintamene al percorso di nascita del Pd, sono stata eletta nella Costituente nazionale. L’impegno per i diritti delle donne è stata una costante nella mia vita e assieme ad altre amiche ho fondato l’Associazione “Demetra”, in Valdelsa. Inoltre sono tra i Dem impegnati da anni nell’associazione degli Ecologisti Democratici.
Nelle istituzioni sono stata una giovane consigliere comunale a Poggibonsi dal 1985 al 1990, dal 1997 al 2000, primo presidente dell’ATO 6 dell’Ombrone per la gestione delle risorse idriche.
Dal 2000 al 2005, ho ricoperto l’incarico di assessore regionale al turismo, commercio, terme nel primo governo di Claudio Martini. E’ in questi anni che è nato il Codice Regionale del Commercio e che sono stati avviati vari progetti, tra i quali “Benvenute in Toscana”, tutto interamente al femminile, “Vetrina Toscana”, il Primo “Euromeeting sul turismo sostenibile”.
Dal 2005 ho guidato l’assessorato regionale all’Agricoltura, foreste, caccia, pesca e quello per le Politiche di Genere, nasce in quella legislatura la legge “per la cittadinanza di Genere” (16/2209), figlia di un grande lavoro con le donne delle associazioni, dei sindacati. In quegli anni ha preso il via il nuovo piano di sviluppo rurale 2007-2013, abbiamo lavorato per il rafforzamento della competitività dei prodotti agricoli toscani, per le politiche di qualità e di filiera, temi frutto di un grande lavoro dentro alla Conferenza regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale della Toscana. Sono nati nella prima parte della legislatura importanti progetti per la produzione di energia da biomasse forestali, soprattutto nelle aree montane e disagiate così come sono stati avviati i primi progetti di filiera corta. Un impegno grande è stato dedicato alla difesa della biodiversità e alla battaglia contro l’ingresso di OGM, grazie anche alla collaborazione di Vandana Shiva, con la sua Fondazione Internazionale per il cibo ed alla vivacità del movimento Slow food. Su questi temi è continuato il mio impegno anche in Parlamento.
Sono stata deputata alla Camera dal 2008 al 2022. Sono sempre stata componente della Commissione Agricoltura, di cui sono stata anche vicepresidente, con una pausa dal 2015 al 2018 in Commissione Bilancio. Ho fatto parte nella XVI Legislatura della Commissione parlamentare di inchiesta sui rifiuti, e nella XVII Legislatura della Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo, in cui ho svolto il compito di capogruppo per il Pd. Durante la XVIII Legislatura ho fatto parte della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte di David Rossi.
Tra gli atti parlamentari approvati che portano il mio nome mi piace ricordare: nel dicembre del 2015 la Legge n. 194/15 del 1 dicembre 2015 sulla “tutela e valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare”, la mozione 1/00015 del 09/04/2013 per il divieto di coltivazione di OGM, la relazione della commissione di inchiesta rifiuti sullo smaltimento dei rifiuti nucleari, la relazione della commissione Anticontraffazione sul distretto di Prato, la relazione approvata nell’agosto 2017 sulla connessione tra il fenomeno della Contraffazione e la Criminalità organizzata, approvata alla Camera l’11 dicembre 2018 la legge sull’agricoltura con metodo biologico, la legge contro le aste al doppio ribasso del 27 giugno scorso, qui il TESTO.
Ho poi depositato numerose proposte di legge.
Nella vita privata amo la musica, la lettura, scrivere, amo le camminate, la fotografia e i viaggi.
Mi piace ascoltare ogni tipo di musica ma prediligo il rock e il jazz. Cerco di organizzarmi per fare almeno una volta all’anno un viaggio, cosa non sempre possibile. Con occhi e sensi avidi amo fermare le immagini, i volti, i colori, i paesaggi aiutandomi con piccoli diari e centinaia di foto (nonostante abbia ceduto dopo una lunga e strenua resistenza all’acquisto di una digitale, per me niente è paragonabile al click meccanico e preparato con cura della mia mitica Reflex). Tra i viaggi più belli mi piace ricordare quelli fatti in Messico, in Guatemala, in Belize e Honduras, nel deserto Libico, nel sofferente e difficile Tibet, in Nepal, nella bellissima Namibia e nel Madagascar. Ho poi una passione speciale, per la Grecia, che negli anni ho girato in lungo e largo, mentre in Toscana, se scelgo il mare…è Capraia, di cui mi sono innamorata da anni.
Mi piace molto scrivere, e sino ad oggi l’ho fatto solo per me. Magari prima o poi metterò assieme i miei appunti, le mie riflessioni, chissà… Per adesso fermo i pensieri sul mio sito, sui social, sulle mie newsletter, sui miei quaderni (decine e decine).
Nella mia vita contano tanto gli affetti, di mio marito, dei miei familiari, delle mie splendide nipoti, delle amiche e degli amici e anche quello dei familiari felini.