#Cibo: ai Georgofili il punto sui Distretti

La scorsa settimana a Firenze, all’Accademia dei Georgofili, si è riunita l’Assemblea nazionale della Consulta dei Distretti del Cibo: è stato un appuntamento di grande interesse, nonché l’occasione per fare il punto sui progetti dei primi 20 Distretti del cibo e sul loro ruolo nella programmazione e progettazione dello sviluppo territoriale paesaggistico, integrato, sostenibile e inclusivo. Monitoraggio, riflessione, aggiustamenti su un tema complesso ma necessario, che abbiamo analizzato grazie alle parole e allo sguardo di molti interlocutori che hanno portato al tavolo competenze ed esperienze territoriali diverse.

È stata, questa, anche l’occasione in cui si è sancita un’alleanza tra distretti e i territori, istituzioni, mondo accademico, enti di cultura e tutte quelle realtà del Paese che stanno facendo del cibo il fulcro per la buona crescita dei sistemi alimentari locali. È un’alleanza che ci fa guardare nella stessa direzione, con lo stesso obiettivo di contribuire a diffondere la bellezza dei nostri territori e la bontà dei nostri cibi. Sono davvero convinta che in questa volontà che si fa “sistema locale” ci sia uno straordinario potenziale di cambiamento.