#ComAgri: fauna selvatica, tracciabilità uova e caporalato

 

Il tema della Fauna selvatica come è noto interessa tutto il mondo agricolo. Nei giorni scorsi in Commissione è arrivata la risposta all’interrogazione presentata da tempo, e resa di attualità anche per i recenti tragici incidenti stradali. Nel testo chiedevo al Governo quali misure concrete e straordinarie intendesse prendere per contrastare il fenomeno visto che il ministro in più occasioni ha annunciato soluzioni miracolistiche. In particolare ho chiesto all’esecutivo di entrare nel merito rispetto all’annuncio di misure che sarebbero state concertate con le Regioni e alle modifiche alla legge 157 del 1992 per gestire la fauna selvatica. Commentando la risposta della sottosegretaria Alessandra Pesce ho detto che: ‘Anche se è positivo che il Governo dichiari di voler far fronte all’emergenza fauna selvatica, sarebbe il caso di iniziare a spiegare i contenuti delle misure che si intendono mettere in campo visto che dopo un anno di vita del Governo sarebbe giunto il tempo di passare agli atti concreti”.

Clicca qui per leggere il mio commento alla risposta della sottosegretaria Alessandra Pesce.

Clicca qui per leggere il testo dell’interrogazione.

Clicca qui per leggere la risposta all’interrogazione.

In Commissione questa settimana è stata approvata all’unanimità la risoluzione sulla tracciabilità delle uova.

Nei giorni scorsi è iniziato il lavoro di indagine conoscitiva delle Commissioni Agricoltura e Lavoro sul fenomeno del Caporalato con le audizioni delle associazioni agricole. Intanto in Toscana, stavolta in Val di Cecina vengono alla luce nuovi così di sfruttamento del lavoro in agricoltura.

Clicca qui per leggere il comunicato stampa.

Clicca qui per leggere il resoconto dell’Indagine conoscitiva sul fenomeno del cosiddetto «caporalato» in agricoltura.