#ConLeFamiglie: l’assegno unico è legge

Finalmente l’assegno unico è legge: lo scorso 30 marzo il Senato ha approvato in via definitiva il provvedimento, uno strumento importante a sostegno delle famiglie. L’obiettivo della legge è quello di riordinare, semplificare e potenziare i supporti a sostegno dei figli e favorire la genitorialità e la natalità attraverso, appunto, l’erogazione di un assegno unico e universale. La proposta di legge a firma Pd era stata presentata da Stefano Lepri nel 2014 ed è stata ripresentata, rivista e migliorata nel testo, a prima firma di Graziano Delrio nel 2018. L’assegno mensile – che andrà a sostituire le detrazioni fiscali e gli assegni familiari per figli a carico – viene dunque riconosciuto per ciascun figlio a carico, è corrisposto dal settimo mese di gravidanza fino al compimento del diciottesimo anno di età ed è maggiorato a partire dal terzo figlio. È una vera e propria rivoluzione; una misura giusta, necessaria che ha tra gli obiettivi quello di annullare le disuguaglianze e sostenere le famiglie, favorendo la crescita demografica. Il nostro Paese ne aveva bisogno; adesso andiamo avanti con gli altri interventi che costituiscono il Family Act e che vanno ad incidere ancora di più sui servizi alle famiglie.

CLICCA QUI per leggere il dossier

CLICCA QUI per leggere l’approfondimento del Sole 24 ore sugli importa in base all’ISEE