#Contraffazione: a Siena l’iniziativa che fa il punto sulle politiche e sulle proposte Pd

 

La settimana si è aperta a Siena con i lavori della riflessione intitolata “Quanto costa la contraffazione? Lavoro nero, evasione, mafie e falso Made in Italy”, che si è svolta proprio alla vigilia della settimana anticontraffazione ideata dalla Direzione Generale per la lotta alla contraffazione-UIBM del Ministero dello Sviluppo economico e realizzata dalle associazioni di consumatori, in programma fino a oggi a Roma, Milano e Palermo.

La riflessione coordinata dal giornalista Marzio Fatucchi, ha visto alternarsi nei due tavoli di discussione rappresentanti delle istituzioni, forze dell’ordine, consorzi di tutela, associazioni di impresa, sindacali, agricole e della cooperazione per fotografare al meglio i singoli settori produttivi che, quasi quotidianamente, devono fare i conti con un fenomeno pervasivo come quello della contraffazione.

E’ stato un utile momento di confronto che ci ha permesso di raccogliere spunti utili per proseguire sulla strada della lotta al fenomeno, già intrapresa con la commissione, oltre che attraverso la proposta di legge che abbiamo depositato e che è incardinata in commissione attività produttive.

Il nostro impegno, infatti, rimane forte e già dalle prossime settimane, la commissione parlamentare sarà in missione a Bruxelles e avvierà una nuova indagine per analizzare il rapporto tra contraffazione e criminalità organizzata. Non dobbiamo stancarci di continuare a lavorare tutti insieme per far crescere sempre più la consapevolezza, tra gli imprenditori e i consumatori, che la contraffazione è veramente un pessimo affare per la nostra salute, per la salute della nostra economia e del lavoro pulito.

Per leggere il resoconto dell’iniziativa clicca qui.

Lascia un commento