#Contraffazione: approvata in Aula la relazione contraffazione e criminalità

È stata approvata alla Camera la relazione della Commissione parlamentare di inchiesta che analizza i rapporti tra criminalità organizzata e contraffazione. Si tratta di un buon segnale che ci ripaga dell’impegno messo in campo durante il lavoro di indagine portato avanti dalla commissione che in questi anni ha raccolto oltre un centinaio di audizioni, arrivando ad approvare documenti sia le relazioni legate a comparti specifici, che le relazioni dedicate al mondo del web e ai rapporti tra contraffazione e Mafie. Proprio con quest’ultima approvazione consegniamo al Paese una riflessione seria che fotografa il rapporto sempre più stretto tra il business della contraffazione e la criminalità organizzata che sempre di più sceglie questa tipologia di illecito, perché presenta buoni margini di guadagno a fronte di un modesto rischio di carattere penale. Nel documento consegnato al Parlamento e al Governo abbiamo proposto di elaborare strategie comuni, a partire dalla definizione di accordi in sede internazionale per arrivare a spezzare quello che è ormai un vero e proprio patto di ferro. Sempre in commissione siamo riusciti ad approvare altri due documenti importanti, come quelli quadro europeo in materia di contraffazione e sulla contraffazione sui farmaci che per questione di tempo non riusciranno ad arrivare in Aula.

Scarica il rendiconto della Commissione d’inchiesta sulla contraffazione