#Def: la discussione alla Camera

Dopo il via libera della commissione Bilancio è arrivato in aula Camera il Def 2016.
Il documento, che contiene anche la richiesta di rinvio al 2019 del pareggio di bilancio, si compone di tre sezioni (programma di stabilità, analisi e tendenze della finanza pubblica, programma nazionale di riforme) e riassume la strategia di rilancio della crescita e dell’occupazione nel nostro Paese.

Cauto ottimismo, consapevolezza di un quadro non eccelso dal punto di vista internazionale, necessità di accrescere Pil e occupazione. Queste, più o meno, le grandi direttrici che troverete nel testo del documento e nella risoluzione della maggioranza.

Ho seguito le audizioni, ascoltato associazioni di impresa, Banca d’Italia, corte dei conti, Istat, enti locali, e non sono stati in pochi a considerare forse troppo ottimiste le stime del Governo sulla crescita, ad invitare ad un maggiore sostegno alla crescita magari con maggiori investimenti. In particolare mi hanno colpito alcune osservazioni sui risultati delle scelte compiute nelle leggi di stabilità che hanno visto risultati nella spesa delle famiglie ma che non sono riuscite a toccare le aree della povertà, osservazioni che consegnano suggerimenti di cui tener conto.
Tra le misure presenti nel Def e nella risoluzione troverete anche l’impegno del Governo a varare un Piano Nazionale Anticontraffazione.

Il PD ha definito prioritaria una più forte azione di contrasto alla contraffazione e il sostegno alle imprese del Made in Italy. In questa direzione va anche la nostra proposta di legge che rafforza il sistema complessivo di contrasto alle frodi, coordinando, con gli strumenti più adeguati , e azioni di tutti i soggetti già in campo, nazionali e locali. Per approfondire la relazione della V Commissione Bilancio clicca qui .

QUI trovate il testo del Def 2016

Risoluzione DEF 2016

Lascia un commento