Problemi e difficoltà reali che devono essere affrontati con soluzioni reali. È quello che si è iniziato a stiamo cercando di mettere in campo con il Decreto del Fare, che contiene numerose disposizioni e misure per rilanciare l’economia del nostro Paese, sostenendo la linfa vitale del nostro apparato economico, ovvero le piccole e medie imprese. Nel decreto si parla di migliorare l’accesso al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese; rifinanziare i contratti di sviluppo; potenziare il Fondo centrale di garanzia, riattivando così i
finanziamenti a tasso agevolato per l’acquisto di macchinari, attrezzature e impianti; liberalizzare il settore energetico per gas e carburanti. Altre misure contenute nel Decreto del Fare riguardano l’università, come lo sblocco del turnover o le modalità di finanziamento, e le infrastrutture, dove sono previsti interventi di defiscalizzazione, lo sblocco dei cantieri e misure per rilanciare i porti, la sicurezza stradale e l’edilizia scolastica. C’è ancora tanto da fare, ma questo decreto è la dimostrazione che se le difficoltà vengono valutate in modo oggettivo, si possono dare risposte reali per affrontarle. Metteremo lo stesso impegno anche nelle altre questioni ancora aperte, con la consapevolezza che servirà l’impegno e la partecipazione di tutti per uscire da questa fase di stallo. Leggi la news