#expo2015, opportunità per il presente e per il futuro

Ci siamo. Expo 2015 ha aperto le sue porte a Milano, acceso tutti i suoi effetti speciali e seminato immagini, suoni e messaggi. Belle le immagini e suggestiva l’ inaugurazione. Adesso all’Italia la possibilità di guidare una doppia sfida: quella che, da un lato, si concretizzerà con la capacità di mostrare tutto il meglio di sé davanti al mondo, e che dall’altro vedrà il nostro Paese capofila nell’impegno fondamentale di soddisfare il bisogno di nutrizione di un mondo che cresce e crescerà molto nei numeri.

Al via anche la Carta di Milano, strumento che si propone una trasformazione dei comportamenti, e mi auguro anche di decisioni politiche, partendo dal basso. Affinché tanti intenti si traducano in concretezza ho depositato una risoluzione in commissione agricoltura, approvata mercoledì 6 maggio. Al centro del testo, sottoscritto da deputati della commissione agricoltura, da molti Ecodem e dai deputati lombardi, si trovano una serie di sollecitazione al Governo sui temi della sostenibilità alimentare e ambientale: dalla tutela delle sementi, al sostegno alla ricerca per modelli di agricoltura e produzione sostenibili, che prevedono minor consumo di acqua e di fertilizzanti, che fanno riferimento all’agricoltura familiare, e a pratiche utili al contrasto verso i mutamenti climatici; dal sostegno alle filiere per combattere lo spreco alimentare, fino alla promozione di percorsi educativi sull’alimentazione e al sostegno alle donne e ai giovani in agricoltura, quali straordinari motori del cambiamento.

Lascia un commento