#Florovivaismo: approvata proposta di legge alla Camera

È stata approvata alla Camera alcuni giorni fa la proposta di legge sul Florovivaismo e adesso prosegue l’iter al Senato. Un testo al quale abbiamo collaborato in commissione, emendando e migliorandone i contenuti. Il primo obiettivo del provvedimento è quello di disciplinare al meglio un settore ancora molto frammentato e che ha subìto gravi perdite durante il lockdown della scorsa primavera per il blocco dei mercati. Quello di piante e fiori è un comparto che rappresenta il 5 % della produzione agricola totale del nostro paese: il Governo in quei mesi è intervenuto allentando il blocco, consentendo la vendita nei supermercati e a domicilio, ma la perdita è stata senza dubbio molto pesante.

La proposta di legge tiene insieme tutta la filiera, dalla coltivazione fino alla promozione e valorizzazione della qualità e dell’utilizzo, ma anche la comunicazione e la commercializzazione dei prodotti florovivaistici, la ricerca e la funzione ambientale. Si distingue, inoltre, il settore florovivaistico in 5 macro-comparti produttivi: la floricoltura, la produzione di semi e sementi, il vivaismo ornamentale, il vivaismo frutticolo e il vivaismo forestale.

Viene istituito il Tavolo tecnico di settore al fine di coordinare, promuovere e valorizzare le attività del comparto ed è istituito, presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, un organo permanente di coordinamento, indirizzo e orientamento per il florovivaismo e la green economy. Avremmo voluto una più forte proiezione del testo sui temi della ricerca, dell’innovazione, del risparmio energetico, della riduzione dell’impatto ambientale anche in relazione all’uso di fitofarmaci, ma abbiamo comunque condiviso lo sforzo, considerandolo un passo avanti a conferma dell’importanza che il settore rappresenta nell’economia del Paese anche in vista delle sfide del Green Deal e per le risorse messe a disposizione dal Recovery Fund.

Clicca qui per vedere la mia dichiarazione di voto

Clicca qui per la scheda della proposta di legge