Cibo, identità, terra e spreco. Saranno questi i quattro grandi temi su cui ci confronteremo giovedì 2 marzo nel corso del convegno promosso dalla Fondazione Nilde Iotti, presso l’Auditorium G. Avolio di Via Mariano Fortuny a Roma. La riflessione dal titolo “Pane Quotidiano” sarà aperta dai saluti della Presidente della Fondazione Iotti, Livia Turco e di Secondo Scanavino, Presidente Confederazione italiana agricoltori. Seguirà l’introduzione di Alessandra Tazza della Fondazione Iotti. I lavori si concentreranno sui 4 tavoli tematici intorno ai quali si susseguiranno gli interventi dei rappresentanti della Fondazione Iotti, ma il confronto tra saperi e competenze provenienti dal mondo dell’università, della ricerca, delle associazioni di agricoltori, del cibo e ambientaliste. Il primo momento sarà dedicato al cibo con Alessandra Tazza della Fondazione Nilde Iotti e Livia Ortolani dell’Università Roma tre. Secondo momento dedicato all’identità con introduzione di Vanda Giuliano e Cinzia Scaffidi, vice presidente Slow Food Italia. Io e Rossanna Zambelli, direttore nazionale della Cia, affronteremo il tema terra, mentre l’ultima sessione tematica verterà sulle questioni dello spreco con Catia Zumpano, ricercatrice CReA e Alessandra Vaccari esperta strumenti per lo sviluppo sostenibile ed efficienza nell’uso delle risorse. Il convegno proseguirà con un’ulteriore sessione con interventi di Paola Ortensi della Fondazione Nilde Iotti; Anna Kauber, paesaggista, autrice e video maker; Ilaria Sisto, funzionaria Fao e la collega parlamentare Maria Chiara Gadda.