Mi sono occupata molto in questi anni della geotermia, forma di energia naturale che trova origine dal calore della terra e, tra le energie rinnovabili, ha un valore aggiunto che condivide soltanto con l’idroelettrico: la continuità della produzione. Una risorsa importante per la green economy, un tema che apre anche discussioni. Nei mesi scorsi con la sottosegretaria Morani era stato aperto un percorso importante che aveva coinvolto imprese, Amministratori, e che aveva portato alla redazione del testo del decreto, poi in attesa dei pareri di altri due Ministeri (Mipaf e Ambiente) e della notifica a Bruxelles.
Quel percorso si era interrotto per la caduta del Governo Conte2. Adesso c’è bisogno di fare il punto, di dire ad imprese e lavoratori come si riprende quel percorso, di superare i ritardi accumulati. Per questo ho presentato una nuova interrogazione al Ministro dello Sviluppo economico, al Ministro della Transizione ecologica e al Ministro dell’Economia e delle Finanze.
I ritardi che si sono susseguiti nei mesi stanno mettendo in difficoltà le imprese e per questo insieme ai colleghi Ceccanti e Ciampi abbiamo presentato una nuova interrogazione, per sapere se il Governo è a conoscenza delle difficoltà che questi ritardi rappresentano per il settore e per conoscere i tempi per la pubblicazione definitiva del “Fer2”.
CLICCA QUI per leggere il testo