I deputati italiani “chiamano alla carica” i colleghi a sostegno dei giovani agricoltori

Deputati italiani a sostegno dei giovani agricoltori che si preparano a “invadere” l’Expo di Milano. Con una lettera firmata dagli onorevoli Susanna Cenni, Cesare Damiano, Ermete Realacci, Mario Catania, Franco Bordo e Paolo Russo e indirizzata ai colleghi della Camera, si rafforza la raccolta fondi a sostegno di “TerraMadre Giovani – We Feed the Planet”: l’evento promosso da Slow Food, in programma dal 3 al 6 ottobre a Milano, che ha l’obiettivo di portare a Expo centinaia di giovani contadini provenienti da tutto il mondo.

“Terra Madre ha consentito di imparare a leggere globalmente i temi della produzione di cibo, dell’accesso alla terra e della sovranità alimentare. L’evento che per la prima volta vedrà giovani agricoltori di tutto il mondo giungere ad Expo è un’ulteriore evoluzione. Una risposta fondamentale alle sfide che il tema dell’esposizione universale ha scelto di affrontare: il futuro dei produttori. Per questo ci siamo impegnati personalmente – spiega Susanna Cenni, parlamentare del Pd alla Camera, e socia SlowFood – insieme ad alcuni colleghi, di differenti forze politiche e abbiamo sollecitato la Camera per la raccolta fondi per “weFeedtheplanet” promossa da Slow Food Giovani. Si tratta di contribuire alle spese di viaggio di tanti piccoli agricoltori attesi all’Expo di Milano da tutto il mondo. Nutrire il pianeta, infatti, significa favorire il ricambio generazionale e consentire, in ogni parte del mondo, a giovani agricoltori di produrre buon cibo in condizioni giuste. Terra Madre è da sempre un appuntamento straordinario di incontro, scambio e crescita sul futuro del cibo e credo che lo sarà ancora di più attraverso il contributo che sapranno portare i produttori di domani”.

“Sostenere i giovani agricoltori – conclude Cenni – significa sostenere l’agricoltura, ma anche dare futuro alle produzioni biologiche, alla biodiversità e di qualità oltre che garantire nei nostri territori un presidio stabile a custodia dell’ambiente. L’appuntamento di Milano con Terra Madre Giovani rappresenta un’occasione unica per dare forza, nell’anno di Expo, a creatività, saperi, reti e relazioni di filiera. Milano, in questi mesi, è stata una vera e propria fucina di idee e progetti. Una piazza che vogliamo sia abitata da tutti. Per questo mi auguro che in molti possano rispondere al nostro appello e fornire un contributo all’evento”.

Lascia un commento