Il Biologico sbarca alla Camera per la presentazione del progetto “BioAlimenta il domani”

“BioAlimenta il domani aiuta noi politici a veicolare quei messaggi, già lanciati a Expo 2015, ma che ancora faticano a entrare a regime. Eppure i tempi sono più che maturi perché venga approvata una legge sul biologico, che purtroppo ancora non esiste, e che è invece fondamentale. Perché la mensa scolastica non rappresenta solo una pausa nella quale i bambini si nutrono, ma è un vero e proprio momento educativo in senso lato”. Con queste parole Susanna Cenni, parlamentare del Pd alla Camera e membro della Commissione Bilancio, è intervenuta oggi, giovedì 22 ottobre, alla presentazione del progetto “BioAlimenta il domani” che si è tenuta presso la sala stampa della Camera dei deputati.
Il percorso didattico-formativo, giunto alla quarta edizione, rivolto a tutte le scuole secondarie di primo grado su tutto il territorio nazionale, e ai nutrizionisti dell’associazione Nutriprof, ha l’obiettivo di promuovere una buona e sana alimentazione. Il progetto è nato con lo scopo di assicurare un’informazione corretta e puntuale sulla qualità e la genuinità degli alimenti bio, favorendo l’affermarsi di una mentalità nuova volta a valorizzare un’educazione all’agricoltura biologica, difendere la biodiversità e informare sull’impatto delle colture OGM su ambiente, alimentazione e salute. Un percorso a cui hanno aderito 2.000 classi, 50.000 ragazzi, 100.000 genitori e 1.000 nutrizionisti che riceveranno gratuitamente materiali didattici sulle diverse tematiche inerenti al tema del biologico.
I dati del biologico nelle mense scolastiche italiane. Secondo i dati Biobank – la banca dati del biologico italiano, illustrati all’Expo di Milano – nelle scuole italiane è boom di frutta e verdura coltivati senza pesticidi e con metodi biologici. Nell’ultimo anno il numero di mense scolastiche è salito a 1.349, con un aumento del 43% negli ultimi quattro anni e una media giornaliera di 1,2 milioni di menù bio serviti. Tra le regioni in cui sono presenti le mense bio ci sono: Lombardia (224), Veneto (192) ed Emilia Romagna (172).
BioAlimenta il domani, ideato e gestito da CSE Italia Srl, è organizzato con il supporto scientifico della Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica (Federbio) e Nutriprof (Federazione nutrizionisti professionisti italiani), con la collaborazione di NaturaSì ed ha come main partner Isola bio.  BioAlimenta il domani ha anche ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, della Rappresentanza italiana presso la Commissione europea, del Progetto Scuola Expo Milano 2015 e della Città del Bio.

Lascia un commento