La Provincia di Siena e molti Comuni del territorio provinciale hanno sottoscritto la “Carta Europea per l’uguaglianza e la parità delle donne e degli uomini nella vita locale”. La Carta impegna chi la sottoscrive ad intraprendere azioni concrete e a predisporre “piani di azione” che definiscano priorità, interventi e risorse necessarie.
La Provincia di Siena, attraverso un percorso ampiamente partecipato che vede il coinvolgimento di Enti territoriali, associazioni impegnate a vario titolo nelle politiche di genere, associazioni datoriali e organizzazioni sindacali, ha promosso un ampio confronto ed un approfondimento sulle azioni portate avanti nella Provincia di Siena, con l’ottica di cogliere gli aspetti riguardanti il protagonismo femminile ai fini dello sviluppo e della valorizzazione della differenza.
Il risultato più significativo emerso dal percorso è la necessità di portare a sistema il patrimonio di esperienze e di buone pratiche che nelle “Terre di Siena” si sono costruite nel tempo, anche perché ne sia consentita la governance in uno scenario di cambiamento come quello nel quale stiamo vivendo.
A questo scopo la Provincia di Siena ha organizzato il Convegno “Il buongoverno per il benessere di donne ed uomini nelle terre di Siena” che si terrà presso la Sala Italo Calvino del complesso museale del Santa Maria della Scala (Piazza Duomo, 1 – Siena) nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11 maggio 2012. Un Convegno che ha l’obiettivo di arricchire le riflessioni sviluppate sul territorio e di far emergere la ricchezza delle voci dei protagonisti e delle protagoniste del territorio in un confronto con “voci esterne”: esperte/i, studiose/i, amministratrici ed amministratori di livello nazionale e regionale.
Susanna Cenni prenderà parte alla 4° sessione dal titolo “Le terre di Siena: dove le donne generano nuovo sviluppo” che avrà luogo venerdì 11 maggio 2012 a partire dalle ore 11.00.