Un approfondimento con contributi scientifici di altissimo livello e un analisi del quadro normativo nazionale ed europeo sul tema degli ogm. E’ questo, in estrema sintesi, l’obiettivo del seminario, organizzato da gruppo del Partito democratico della Commissione agricoltura, che si svolgerà lunedì 22 settembre, a partire dalle ore 16, presso la Sala della Sacrestia, in Via Vicolo Valdina 3, a Roma.
Ad aprire i lavori sarà la deputata del Pd, Susanna Cenni che, dopo aver introdotto il seminario, lascerà la parola al genetista Marcello Buiatti, uno dei più grandi esperti di ogm, che presenterà la sua relazione dal titolo “Cosa sono gli Ogm? Rischi e benefici”. Alle ore 16.40 è previsto l’intervento di Roberto Pagni, sugli aspetti economici sull’uso degli ogm in agricoltura, mentre, alle ore 17, Fabio Boscaleri parlerà della normativa in materia di ogm. I lavori proseguiranno con l’intervento del ministro ombra delle politiche agricole del Pd, Alfonso Andria, cui faranno seguito i contributi degli assessori regionali all’agricoltura. La conclusione dei lavori, prevista per le ore 20, spetterà a Nicodemo Nazzareno Oliverio, capogruppo del Pd in Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati.
“Il seminario di lunedì – afferma Susanna Cenni – sarà l’occasione per un approfondimento sulla conoscenza degli ogm e sulle normative europee e nazionali intorno a questo tema, ed inoltre offrirà un momento di confronto con le Regioni. Di fronte a tante banalizzazioni e a tante semplificazioni intorno ad un argomento delicato come quello delle biotecnologie, il Pd sceglie la strada più difficile, ma più seria, quella del confronto e dell’approfondimento scientifico”.