#InAula: agricoltura contadina, un modello di sostenibilità da tutelare e valorizzare

È stato approvato alla Camera il testo unificato delle proposte di legge Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell’agricoltura contadina che passa adesso all’esame del Senato. Dopo lunghi momenti di confronto siamo arrivati a una sintesi che raccogliesse al meglio le tre proposte di legge.

Il provvedimento ha l’obiettivo di offrire il riconoscimento necessario all’agricoltura contadina come modello di sostenibilità ambientale, elemento decisivo di presidio e di salvaguardia dei territori con effetti virtuosi sulla qualità del paesaggio che a sua volta ha ricadute sul turismo, sulla manutenzione degli equilibri idrogeologici, sulla biodiversità e sulla conservazione dello strato fertile del suolo. Inoltre, nel testo di legge si lavora con attenzione per definire e sostenere queste realtà, a partire dalla loro funzione di contrasto allo spopolamento di certe aree. Durante la mia dichiarazione di voto mi sono sentita di dedicare l’approvazione di questo provvedimento ad Agitu Ideo Gudeta, l’allevatrice etiope trapiantata in Trentino, tragicamente scomparsa per mano di un suo dipendente, la cui esperienza di vita incarna le ragioni di ciò che è contenuto nel testo.

Mi piace ricordare che c’è un pezzo di Siena in questa legge. Infatti la giornata dell’agricoltura contadina e la rete della civiltà contadina, discendono da un lavoro che ho fatto alcuni anni fa con il Professor Pietro Clemente, per la volontà di non disperdere il patrimonio di musei della civiltà contadina, materiale storico, fotografico, documenti, attrezzi, raccolti in molte realtà e che erano contenuti nella mia proposta di legge.

Mi auguro che l’iter al Senato proceda velocemente, io credo che questa legge a tutela della forma di coltivazione più diffusa in Italia possa contribuire a quel rilancio del valore delle aree interne.

CLICCA QUI per leggere il dossier