#InAula: approvata la legge sui minori stranieri non accompagnati

 

Via libera definitivo della Camera alla legge che protegge i minori stranieri non accompagnati che arrivano in Italia, scappando da fame, guerre e violenza. Il testo è il primo in Europa a occuparsi di aspetti fondamentali della vita dei minorenni che secondo le stime dell’organizzazione Save the Children hanno superato quota 25 mila arrivi nel 2016.

Un provvedimento umano e di civiltà che garantisce uniformità a livello nazionale e prevede la riduzione dei tempi di attesa nelle strutture di prima accoglienza (da 60 a 30 giorni) per l’identificazione del minore (al massimo 10 giorni) e per l’eventuale accertamento dell’età. Per ridurre il rischio di infiltrazioni criminali e di violenza i minori accolti saranno separati dagli adulti. La presa in carico dei ragazzi e dei bambini migranti sarà garantita dalla presenza di Tutori presso ogni tribunale per i minorenni, nominati da un Albo di tutori volontari e disponibili ad assumerne la tutela.

La legge promuove, inoltre, l’affido familiare come strada prioritaria di accoglienza rispetto alle strutture. Sono previste maggiori tutele per il diritto all’istruzione e alla salute, a partire dalla possibilità di procedere all’iscrizione al servizio sanitario nazionale, anche prima della nomina del tutore e l’attivazione di specifiche convenzioni per l’apprendistato, nonché la possibilità di acquisire i titoli conclusivi dei corsi di studio, anche quando, al compimento della maggiore età, non si possieda un permesso di soggiorno.

Clicca qui per scaricare il dossier di approfondimento.

Lascia un commento