“Favorire l’incremento dell’occupazione giovanile anche attraverso la predisposizione di interventi selettivi sul cuneo fiscale”. È solo uno degli impegni al Governo contenuto nella risoluzione sul DEF (Documento di Economia e Finanza) presentata dalla maggioranza e approvata in Senato e alla Camera. Sempre in materia fiscale, nel documento si chiede, tra l’altro, di proseguire nell’azione di “ulteriore riduzione della pressione fiscale attraverso il rafforzamento dell’attività di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale, anche al fine di ridefinire il sistema di tassazione personale (IRPEF). Sul fronte del rafforzamento della capacità competitiva delle imprese italiane, la maggioranza impegna il Governo a “supportare la crescita dimensionale e l’internazionalizzazione, anche attraverso le politiche per la concorrenza e le liberalizzazioni dei mercati dei beni e dei servizi, il miglioramento dei modelli di governance e delle condizioni di accesso al mercato dei capitali, il rafforzamento di misure di incentivo a posizionarsi nella parte più alta della catena del valore”. Tra gli obiettivi prioritari, l’impegno a coniugare la più generale strategia di crescita, equità e lotta alle disuguaglianze, con una riduzione del rapporto debito/PIL che sia credibile e sostenuta nel tempo.
Clicca qui per il testo completo della Risoluzione del Gruppo PD alla Camera sul DEF