#InAula: approvato il Decreto Sostegni, verso il “Sostegni bis”

Via libera della Camera e del Senato al Decreto Sostegni sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. Il provvedimento prevede circa 32 miliardi complessivi, di cui l’investimento più importante (circa 11,15 miliardi di euro) è per finanziare contributi a fondo perduto per le aziende. Si riconosce il sostegno a tutte le aziende che abbiano subito un calo di fatturato del 30% dal 2019 al 2020. Anche gli ammortizzatori sociali sono rifinanziati per un totale di 2,4 miliardi e di un fondo di 900 milioni per i lavoratori stagionali, rifinanziato il reddito di cittadinanza e prolungato il reddito di emergenza per altri tre mesi.

È stato accolto con formula «a valutare la possibilità» il mio ordine del giorno che chiede di concedere la possibilità di cedere il credito di imposta per gli investimenti innovativi in agricoltura; il tema era stato recepito nel decreto, poi stralciato per le osservazioni della Ragioneria dello Stato.

Giovedì 20 maggio, inoltre, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri un nuovo decreto-legge (cosiddetto “Sostegni bis”) che introduce ulteriori misure urgenti per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. Il decreto interviene con uno stanziamento di circa 40 miliardi di euro attraverso interventi che interessano diversi ambiti, tra cui il sostegno alle imprese, l’accesso al credito e la liquidità delle imprese, la tutela della salute, il lavoro e le politiche sociali, il sostegno agli enti territoriali, i giovani, la scuola e la ricerca e le misure di carattere settoriale. Arriverà in Parlamento nelle prossime ore.

CLICCA QUI per leggere il dossier sul Decreto Sostegni

CLICCA QUI per leggere il comunicato stampa del Governo